Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] house del Giardinetto reale a S. Marco (Santi), senza contare l’Ala Napoleonica e terminando con la tempestiva ricostruzione del glorioso TeatrolaFenice ad opera dei fratelli Giambattista e Tommaso Meduna, dopo il rovinoso incendio del 1836.
Dopo ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] con intenti industriali e commerciali precisi, anche se inizialmente limitati, concentrati nella fornitura di illuminazione al TeatrolaFenice e all’albergo Britannia, di proprietà dello stesso promotore dell’impresa elettrica sorta nel cuore della ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] da quasi un secolo, con il Costantino di Joseph Hartmann Stuntz, su libretto di Giovanni Kreglianovich Albinoni, che debutta al teatroLaFenice di Venezia nel 1820, e Costantino in Arles, di Giuseppe Persiani su libretto di Paolo Pova, del 1830.
Ma ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] , dove all’inizio degli anni Settanta il consiglio comunale aveva rifiutato di erogare il contributo annuale che forniva al teatroLaFenice fin dal 1819, e che veniva ormai definito un’inutile spesa di lusso poiché rivolto a una ristretta fascia ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...]
Ernani, su libretto di Francesco Maria Piave (1810-1876), tratto dalla tragedia Hernani (1830) di Victor Hugo (Venezia, TeatroLaFenice, sabato 9 marzo 1844).
I due Foscari, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal poema drammatico The Two ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] l’attenzione del grande pubblico: la ricostruzione (2004) del teatroLafenice a Venezia, con notevoli differenze rispetto all’edificio distrutto; la cattedrale di Noto (2007); il teatro Petruzzelli di Bari (2008).
La questione del restauro diventa ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] 1990 (già riedificata nel 18° sec., sempre a seguito di un incendio). È stato ricostruito allo stesso modo anche il teatroLafenice di Venezia, distrutto da un incendio doloso nel 1996 e inaugurato nel 2003, su progetto di Aldo Rossi, il quale non ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] al Coliseo di Buenos Aires. In Italia Isabeau andò in scena per la prima volta il 20 genn. 1912, presentata contemporaneamente al teatrolaFenice, diretta dallo stesso M., e al teatro alla Scala, diretta da T. Serafin.
Nell’aprile 1912 s’erano ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] del Consiglio provinciale delle corporazioni (poi dell'economia corporativa), di membro della commissione amministrativa del teatroLaFenice, di membro del consiglio di amministrazione dell'Istituto superiore di economia e commercio di Ca' Foscari ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] . 1829), Costantino in Arles di G. Persiani e Francesca da Rimini di Generali (26 dic. 1829) al teatroLaFenice di Venezia.
In questo teatro, nel gennaio dell'anno seguente, conobbe Bellini, recatosi a Venezia per curare l'allestimento de Il pirata ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
cavalchina
s. f. [der. di cavalcare], venez. – Veglione mascherato; in partic., quello che veniva organizzato al teatro La Fenice di Venezia l’ultimo venerdì di carnevale.