• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [2650]
Cinema [198]
Biografie [1098]
Letteratura [405]
Arti visive [325]
Musica [265]
Storia [237]
Teatro [212]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [78]

Ragghianti, Carlo Ludovico

Enciclopedia on line

Ragghianti, Carlo Ludovico Storico e critico d'arte italiano (Lucca 1910 - Firenze 1987). Studiò a Pisa con M. Marangoni. Di formazione crociana, nel 1935 fondò con R. Bianchi Bandinelli la rivista Critica d'arte elaborando il suo [...] internazionale dell'arte, fu tra i primi ad approfondire i rapporti tra arti visive e cinema. Pubblicò Cinematografo e teatro e Cinematografo rigoroso (1933), saggi raccolti poi in Arte della visione (1975, 1976, 1979); realizzò anche documentarî che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – GIACOMO MANZÙ – BRUNELLESCHI – XX SECOLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragghianti, Carlo Ludovico (3)
Mostra Tutti

Honzl, Jindřich

Enciclopedia on line

Regista teatrale e cinematografico e teorico ceco (Humpolec, Jihlava, 1894 - Praga 1953). Membro del gruppo d'avanguardia Devětsil ("Il farfaraccio"), coltivò in principio la recitazione corale e gli spettacoli [...] ai classici cechi (Tyl, Klicpera, Mrštík). Scrisse, tra l'altro, i volumi Roztočené jeviště ("Palcoscenico girevole", 1925) e Sláva a bída divadel ("Gloria e povertà dei teatri", 1937), e redasse la rivista Otázky divadla a filmu ("Problemi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AVANGUARDIA – JIHLAVA – PRAGA

Capriòli, Vittorio

Enciclopedia on line

Capriòli, Vittorio Attore italiano (Napoli 1921 - ivi 1989). Svolse attività teatrale in Italia finché, dopo una felice stagione parigina (1950), diede vita a Roma, con A. Bonucci e F. Valeri per la regia di L. Mondolfo, [...] al Teatro dei Gobbi (1951-52), compagnia italiana di rivista da camera, imperniata sulla satira della società contemporanea. Ha svolto una larga attività teatrale e cinematografica, cimentandosi come attore in Arrangiatevi! (1959), Il generale Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capriòli, Vittorio (1)
Mostra Tutti

Harrison, Rex

Enciclopedia on line

Harrison, Rex Attore inglese (Huyton, Lancashire, 1908 - New York 1990). In teatro dal 1924, ha conseguito ripetuti successi, specie nel campo della rivista musicale; nel cinema dal 1929, ha interpretato numerosi film, [...] tra cui: School for husbands (1937); Blythe spirit (1944); The Fourposter (Letto matrimoniale, 1950); Cleopatra (1963); The yellow Rolls-Royce (1965); Doctor Dolittle (1966); Staircase (Quei due, 1969); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Rex (1)
Mostra Tutti

Brooks, Louise

Enciclopedia on line

Brooks, Louise Attrice cinematografica statunitense (Cherryvale, Kansas, 1906 - Rochester, New York, 1985). Proveniente dal teatro di rivista, interpretò in varî film, negli ultimi anni del muto, il ruolo della "garçonne": [...] The canary murder case (La canarina assassinata, 1929); Die Büchse der Pandora (Lulù o il vaso di Pandora, 1928); Das Tagebuch einer Verlorenen (Diario di una donna perduta, 1929) entrambi di G. W. Pabst, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHESTER – NEW YORK – GERMANIA – FRANCIA – KANSAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brooks, Louise (1)
Mostra Tutti

Palumbo, Dolores

Enciclopedia on line

Attrice italiana (Napoli 1912 - ivi 1984). Figlia d'arte, è stata presente per oltre quarant'anni sulle scene del teatro italiano sia di prosa (compagnia dei fratelli De Filippo) che di rivista (N. Taranto, [...] W. Osiris), affermandosi per la carica di simpatia e l'umorismo cordiale, che hanno animato anche le numerose interpretazioni cinematografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSICAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICAL Eugenio Ragni Mino Argentieri Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] stages, an autobiography, New York 1975; A. Churchill, The theatrical twenties, ivi 1975; AA.VV., Sentimental. Il teatro di rivista italiano, Milano 1975; Great musicals of american theatre, a cura di S. Richards, 2 voll., Radnor (Pennsylvania) 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – STATI UNITI D'AMERICA – GRANDE DEPRESSIONE – ROMEO E GIULIETTA – WEST SIDE STORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

TOTÒ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOTÒ Gian Luigi Rondi . Nome d'arte dell'attore Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas, nato a Napoli il 7 novembre 1898, morto a Roma il 15 aprile 1967. Esordisce nel 1917 a Roma, al Teatro Jovinelli, [...] possibilità comiche. A un'attività teatrale multiforme e colorita, particolarmente fortunata se, a sorreggerla nell'avanspettacolo e nella rivista, intervengono i testi di M. Galdieri (Quando meno te l'aspetti, 1941; Orlando curioso, 1942; Che ti sei ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – PARIGI – STENO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÒ (4)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAZZINI, Giovanni Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925. Allievo all'università di Firenze di A. Momigliano, G. Pasquali, G. Devoto, B. Migliorini, dopo la laurea in [...] gli ''Scrittori d'Italia'' dell'editore Laterza, il Teatro del Lasca), alternando successivamente la ricerca storico-letteraria al (1982-88, anni nei quali fu anche direttore della rivista Bianco e Nero), vincitore di due premi Saint Vincent per ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878) Salvatore Rosati Eugenia Schneider Equini Pia Pascalino Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] G. B., agì anche come redattore distaccato della rivista americana Poetry e svolse una fertile opera di mediazione tra funzione di rafforzare il fondo tragico. L'inizio di questo nuovo teatro si può fissare agli anni 1956-57 in cui avvennero le prime ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ISOLE BRITANNICHE – ARTE CONCETTUALE – ESISTENZIALISMO – ACTION PAINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scèna
scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali