• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [2650]
Cinema [198]
Biografie [1098]
Letteratura [405]
Arti visive [325]
Musica [265]
Storia [237]
Teatro [212]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [78]

MARTINELLI, Elsa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martinelli, Elsa Francesco Costa Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] Douglas, colpito da una sua fotografia apparsa sulla copertina della rivista "Life", la volle al suo fianco in The Indian fighter a Hollywood senza aver mai recitato né al cinema né in teatro. Tornata in Italia, fu chiamata a lavorare in due film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA – RAFFAELLO MATARAZZO – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Elsa (1)
Mostra Tutti

MORANDINI, Morando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morandini, Morando Daniele Dottorini Critico cinematografico, nato a Milano il 21 luglio 1924. Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando [...] anche di altre forme di spettacolo, come televisione e teatro (ha dedicato al teatro di rivista degli anni Cinquanta anche una monografia, Sessappiglio: gli anni d'oro del teatro di rivista, uscita nel 1978). Autore di numerose monografie su celebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – MARCO FERRERI – ENNIO FLAIANO – JOHN HUSTON – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Morando (1)
Mostra Tutti

RONDI, Gian Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rondi, Gian Luigi Federica Pescatori Giornalista e critico cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921. In oltre cinquant'anni di professione si è distinto come figura di rilievo della [...] 1945. Fu in quell'anno che, avendo già scritto di teatro durante il periodo universitario, fu chiamato da S. D'Amico della RAI (1952-1996), pur continuando a scrivere per molte riviste del settore. Protagonista di rilievo del mondo culturale del 20° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDI, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

BESOZZI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Besozzi, Nino Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] appena più pacato del comico tradizionale) anche lavorando nella celebre rivista Za-Bum n. 8, che all'epoca rappresentava il massimo straordinario successo di pubblico che lo indusse a trascurare il teatro e a girare più film all'anno per tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – VITTORIO DE SICA – ANDREINA PAGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESOZZI, Nino (2)
Mostra Tutti

NINCHI, Ave

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] livello, nel teatro e nel cinema. Perfetta nel ruolo della donna del popolo che affronta le prove della vita armata formazioni teatrali, in ruoli brillanti ma anche drammatici, e nella rivista. Il suo debutto nel cinema avvenne con Un giorno nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ALESSANDRO BLASETTI – NASTRO D'ARGENTO – MARIO MONICELLI – MASSIMO GIROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Ave (2)
Mostra Tutti

DAPPORTO, Carlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dapporto, Carlo Nicola Fano Attore di rivista e cinematografico, nato a Sanremo il 26 giugno 1911 e morto a Roma il 1° ottobre 1989. Il suo nome resta legato alla figura del 'maliardo', sorta di dandy [...] il quale prese spunto dal celebre personaggio Gastone di Ettore Petrolini e che interpretò soprattutto per il teatro, negli spettacoli di rivista degli anni Quaranta (al fianco di Wanda Osiris) e Cinquanta. Figlio di un modesto artigiano, D. scoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE GALDIERI – ETTORE PETROLINI – MAURO BOLOGNINI – CARLO CAMPANINI – ALBERTO SORDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAPPORTO, Carlo (1)
Mostra Tutti

Ràscel, Renato

Enciclopedia on line

Ràscel, Renato Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei [...] fratelli Schwartz. Da allora, sia nel varietà sia nel teatro di rivista, si impose per la sua comicità assurda e surreale e per l'uso intelligente del suo fisico minutissimo (fu chiamato il piccoletto). Nel dopoguerra ottenne i suoi maggiori successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – OPERETTA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràscel, Renato (3)
Mostra Tutti

Macàrio, Erminio

Enciclopedia on line

Macàrio, Erminio Attore comico teatrale e cinematografico italiano (Torino 1902 - ivi 1980). Debuttò nel 1924 nella compagnia di G. Molasso;nel 1925 fu nella compagnia di I. Bluette e nel 1929 formò una propria compagnia [...] di rivista, producendo e interpretando numerose commedie musicali (a lungo con W. Osiris), in cui diede vita 1957). Negli anni Settanta si dedicò al teatro di prosa, dove riprese alcuni testi del teatro piemontese, fra cui il classico Le miserie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macàrio, Erminio (3)
Mostra Tutti

Ejzenstejn, Sergej Michajlovič

Enciclopedia on line

Ejzenstejn, Sergej Michajlovič Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] occasione per teorizzare, in un battagliero articolo pubblicato sulla rivista Lef (v.), un'innovativa concezione dello spettacolo definita il cinema una forma espressiva più "potente" del teatro - gli anni dal 1924 al 1929 si caratterizzano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPTON SINCLAIR – INDIVIDUALISMO – LEV KULEŠOV – STALINISMO – GROZNYJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ejzenstejn, Sergej Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Serrault, Michel

Enciclopedia on line

Serrault, Michel Attore francese (Brunoy, Essonne, 1928 - Honfleur 2007). Dopo aver studiato recitazione al Centre du spectacle di Parigi, ha svolto un'intensa carriera teatrale recitando alla Comédie Française, ma anche [...] nella rivista, nel cabaret e nel teatro leggero. Ha cominciato l'attività cinematografica negli anni Cinquanta con alcuni piccoli ruoli in Les diaboliques (1955) e Cette sacrée gamine (Mademoiselle Pigalle, 1956). Spesso a suo agio nella commedia, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – HONFLEUR – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrault, Michel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scèna
scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali