GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] un serialismo divenuto ormai ''accademico'' può considerarsi la rivista Die Reihe diretta da W. Eimert e K. Rihm, composta fra il 1983 e il 1986, e rappresentata al Teatro Nazionale di Mannheim (1987). In questo quadro dev'essere considerata anche l ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . C. di Löwenstein, che per prima cosa ricostruì il Teatro di corte, distrutto da un incendio del 1708. Da allora Milano 1906; A. Sandonà, Il preludio delle cinque giornate di Milano, in Rivista d'Italia, 1927, fasc. 1°; C. Tivaroni, L'Italia durante ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] istituita a Milano e intitolata a Sandro Italico Mussolini, nel teatro sperimentale dei G. U. F. istituito a Firenze, d'informazioni bibliografiche sul fascismo.
L'Istituto pubblica una rivista politica mensile; Civiltà fascista (v. periodici, XXVI, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] McAuley e H. Stewart, fecero uscire nel 1944 proprio sulla rivista Angry Penguins una serie di poesie composte nell'arco di un è il murale che fronteggia la baia nel ridotto nord del Teatro dell'Opera di Sydney, inaugurato il 20 ottobre 1973. La ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Deane a E. Longley, chiude i battenti.
Il bilancio della rivista non è del tutto positivo: se infatti da un lato la Johnston, Irish poetry after Joyce, Notre Dame-Dublino 1985.
Per il teatro: S. H. Bell, The theatre in Ulster: a survey of the ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] dell'anelito alla libertà del suo popolo. Di lì a poco la rivista Drum darà impulso a tutta la letteratura nera, a poeti come giugno 1976 a opera del regime.
Gli sviluppi del teatro sono caratterizzati da problemi specifici per i limiti creati dall ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] lingue rispettive, oltre a diverse istituzioni culturali (teatro, scuola, università). Citiamo, tra gli scrittori della dialetto - i nomi dei più interessanti: E. Sequi (direttore della rivista La battana di Fiume), O. Ramous (poeta e drammaturgo), G ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] nel 1932 dirige Prĕd maturitou ("Studenti"), Martin Frič e J. Honzl, registi di farse e film-rivista interpretate dai famosi attori del ''Teatro liberato'', J. Voscovec e J. Werich.
Realismo critico o realismo sociale costituiscono il contenuto di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ironia e all'umorismo. Alcuni di questi sono scrittori anche di teatro; ma tra i drammaturghi più noti del decennio 1970-80 vanno e la letteratura non ha tardato a imboccare vie nuove. Su riviste e giornali, oltre che nei libri, categorica si è fatta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] rurale e urbano tra congestione insediativa e sottosviluppo, in Rivista geografica italiana, 1982, pp. 54-101; Valorizzazione delle 'Abd al-Ḥakīm Qāsim (n. 1935).
Anche il teatro attraversa un periodo di crisi determinata sia dalla censura sia ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...