• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [3482]
Archeologia [560]
Biografie [1135]
Arti visive [777]
Storia [389]
Letteratura [277]
Musica [244]
Geografia [171]
Europa [181]
Religioni [144]
Teatro [139]

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] di dividere i pannelli in due metà perfettamente combacianti, come nella scaena ductilis che si conosce nel teatro romano. Talora era naturalmente necessario un sollecito cambiamento di scena: così doveva ad esempio avvenire nella trilogia della ... Leggi Tutto

MACCHIORO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio) Antonella Parisi Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] fu trasferito a Trieste, presso la soprintendenza della Venezia Giulia, dove diresse lo scavo del teatro romano di Trieste (Le statue del teatro romano di Trieste, Trieste 1938) e dell'area del foro di Zuglio (Jahrbuch des Deutschen archäologischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOCCINI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARTOCCINI, Renato Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] , La tomba degli ori di Canosa, Anfiteatro e gladiatori in Lucera, Arte e religione nella stipe votiva di Lucera; inoltre Il teatro romano di Lecce, in Dioniso, V (1935), n. 3, pp. 103-109. Anche in Puglia il B. proseguì la sua attività pubblicistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI RAVENNA – SALVATORE AURIGEMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCINI, Renato (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona Cristina La Rocca Veronaperiodo tardoantico e altomedievale di Cristina La Rocca A differenza di molte città [...] del suo regno itinerante, sul modello dei re merovingi. Il palatium, un edificio posto nelle immediate vicinanze del teatro romano, e dunque probabilmente anch’esso un edificio pubblico di età tardoantica, fu successivamente scelto dal primo re dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (Πέτρα) M. Avi-Yonah Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] , in Bull. Amer. Schools Orient. Research, CLIX, 1960, pp. 26-31; G. R. H. Wright, in Palestine Exploration Quarterly, XCIII, 1961, pp. 8-37; P. Parr, in Revue Biblique, LXIX, 1962, pp. 64-79. Sul teatro romano: Ill. Lond. News, 25-V-1963, p. 804. ... Leggi Tutto

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] del tipo suddetto sono le fredde C. Albani e quelle del monumento di Annia Regilla della via Appia, nonché la C. menade del museo del Teatro Romano di Verona. Carattere decorativo hanno anche le poche figure di sostegno in marmo colorato (Museo Naz ... Leggi Tutto

GUIDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giacomo Antonella Parisi Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri. Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] , III [1930], 1-2, pp. 1-52; Criteri e metodi seguiti per il restauro del teatro romano di Sabratha, ibid., VI [1935], 1-2, pp. 30-53; La scena del teatro romano di Sabratha, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani… 1935, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VICENZA (Vicetia, Vicentia) L. Beschi Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione. Ragioni di carattere geografico, [...] De Bon, La romanità del territorio vicentino, Vicenza 1937; G. Fasolo, Guida al Museo civico di Vicenza, Vicenza 1940; F. Franco, Il teatro romano dell'antica Berga, in Atti III conv. naz. st. arch., Roma 1941, pp. 171-182; G. Brusin, I mosaici della ... Leggi Tutto

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] grande" di Pompei prima dei rifacimenti sillani, ma presenta già elementi di transizione al tipo di teatro romano come le due brevi arcate sopra le pàrodoi. Gli elementi scultorei rimasti, ossia i bracciuoli dei sedili di testata dell'ima cavea ... Leggi Tutto

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (Tarraco, Tarracona) A. Balil Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis. La data del primo [...] la relazione degli scavi e restauri in corso (in stampa in Memorias de Excavaciones en España). Per il teatro: S. Ventura Solsona, El teatro romano de Tarragona, in Memorias de los Museos Arqueológicos Provinciales, III, 1942, p. 196 ss. Manca uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali