• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [39]
Storia [21]
Arti visive [24]
Biografie [17]
Europa [13]
Geografia [10]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Africa [6]
Diritto [4]

RAMEŚŚÊŚE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMEŚŚÊŚE Giulio FARINA . Nome personale egiziano antico che significa: "(Il dio) Rie è che lo ha generato", R'jmśjw, trascritto in cuneiformi Ri'amasšēša. Fu portato anche da alcuni faraoni: 1. Menpaḥterîe [...] il 1148 forse e il 1144. 9. Nefrkerîe-śatpnerîe Rameśśese-ḫa‛emwóiś (IX), imbelle sovrano educato dai sacerdoti tebani e loro umilissimo servitore (1143-1125). La disorganizzazione dello stato è crudamente rivelata dai saccheggi operati allora nelle ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Ptoon apparteneva in origine ad A. per passare, verosimilmente intorno alla fine del VII sec. a.C., sotto la sovranità dei Tebani. Bibliografia P. Guillon, La Béotie antique, Paris 1948. S. Lauffer, s.v. Ptoion, in RE, XXIII, 2, 1959, coll. 1524-528 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CORONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CORONEA (Κορώνεια, Coronea) A. Bellini Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] celebrata con la dedica di un trofeo nel santuario; la seconda, nel 394 a.C., vide la vittoria di Agesilao contro i Tebani e i loro alleati. Inoltre la violazione del santuario da parte degli Etoli nel 220 a.C., costituì una delle cause formali della ... Leggi Tutto

PERIECI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIECI (Περίοικοι, Perioeci) Arnaldo Momigliano Elemento dello stato spartano. I Perieci, come dice il loro nome, erano gli abitanti delle comunità della Laconia e della Messenia "circostanti" ai territorî [...] durò fino al dominio romano, nonostante le ribellioni gravi, soprattutto quando al tempo di Epaminonda (370-62 a. C.) i Tebani favorirono il distacco di alcune zone dallo stato spartano (per l'estensione del territorio dei Perieci e le sue vicende v ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRE PERSIANE – V. EHRENBERG – EPAMINONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIECI (2)
Mostra Tutti

CALCIDESI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. A Calcide di Eubea (v.) è stata ascritta da tempo una serie di vasi a figure nere su fondo giallo-rossastro, rinvenuti quasi tutti in suolo italiano e soprattutto in Etruria, con le iscrizioni designanti [...] ma interessante ciclo di produzione ceramica calcidese abbia avuto termine nel 507-6 a. C., quando i Calcidesi, alleati dei Tebani, subirono una dura sconfitta da parte di Atene. (V. tavv. LXXI e LXXII). Bibl.: P. Ducati, Storia della ceramica greca ... Leggi Tutto
TAGS: ATALANTA – WÜRZBURG – CERAMICA – CORINTO – GERIONE

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] quello del dio Amon (Amenemhat, "il dio Amon è di fronte a me", cioè "a mia protezione") o della dea, anch'essa tebana, Useret (Senuseret, "l'uomo della dea Useret"). Xii dinastia e ricostituzione dello stato unitario Il passaggio tra l'XI e la XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Sparta

Dizionario di Storia (2011)

Sparta Città dorica della Laconia. Dall’età arcaica fino al termine del 3° sec. a.C. fu controllata da una diarchia, con il potere dato a due re appartenenti alle famiglie degli Agiadi e degli Euripontidi. [...] . a.C. dalla perdita del controllo della Messenia (370-369 a.C.) e dalla sconfitta nella battaglia di Leuttra a opera dei tebani (371 a.C.). Nonostante i tentativi di resistere all’avanzata macedone, S. fu sconfitta nel 331 a.C. La città fu occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – GUERRE MESSENICHE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sparta (4)
Mostra Tutti

EUFRANORE di Corinto, o Eufrànore Istmio

Enciclopedia Italiana (1932)

Artista greco eccezionalmente versatile e fecondo, celebrato come scultore in marmo e in bronzo di statue colossali, di rilievi e di delicati lavori di cesello, come pittore di soggetti religiosi e storici, [...] o su tela) nella stoà di Zeus Eleuterio ad Atene. I soggetti figurati erano: lo scontro di cavalleria fra Ateniesi e Tebani alla battaglia di Mantinea (362 a. C., termine cronologico anche questo importante) e insieme la serie delle dodici divinità ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – ALESSANDRO MAGNO – CAMPIDOGLIO – W. AMELUNG – POLICLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFRANORE di Corinto, o Eufrànore Istmio (1)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] conservati già da lungo tempo in varî musei, negli ultimi anni si è in particolare indirizzata allo studio dei s. tebani, databili alla XXI e alla XXII dinastia. Si tratta di casse antropoidi in legno appartenenti prevalentemente ai Grandi Sacerdoti ... Leggi Tutto

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] delle oasi e spezzare così il rapporto di alleanza tra Kush e gli Hyksos. La caduta degli Hyksos per mano dei principi tebani non solo condusse alla riunificazione del Paese e all'inizio del periodo noto come Nuovo Regno, ma aprì anche all'Egitto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
profano
profano agg. [dal lat. profanus, comp. di pro- «davanti» e fanum «tempio, luogo sacro»; quindi propr. «che sta fuori del sacro recinto»]. – 1. a. Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario a ciò che è sacro e religioso: la certa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali