• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [39]
Storia [21]
Arti visive [24]
Biografie [17]
Europa [13]
Geografia [10]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Africa [6]
Diritto [4]

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] individuare anche un interesse per la conoscenza poietico-teologica. Le cosmogonie di Eliopoli e i loro sviluppi menfiti e tebani di Jan Assmann Quando l'Egitto, dopo la morte di Akhenaton, ritornò alla religione tradizionale e, insieme agli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia Yanis Pikoulas Luigi Caliò Dario Palermo Arcadia di Yanis Pikoulas Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] di vista politico l’Arcadia seguì Sparta e frequenti furono gli episodi bellici specialmente con Tegea e Mantinea. La discesa dei Tebani nel Peloponneso, dopo la battaglia di Leuttra (371 a.C.), cambiò lo statu quo. Gli Arcadi si presentarono sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PATRASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996 PATRASSO (v. vol. V, p. 989) I. A. Papapostolou p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] in una posizione marginale, ma le trasformazioni politiche in Acaia verso la metà del secolo e il fatto che gli Spartani e i Tebani, dopo la battaglia di Leuttra del 371 a.C., affidassero agli Achei la mediazione della loro vertenza, mostra che nella ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] : casi importanti sono conosciuti, ad esempio, attraverso il racconto di Senofonte nelle Elleniche (V, 4, 38-39), nel territorio dei Tebani nel 378 (anche il Dema attico che gli Ateniesi iniziarono a costruire per impedire il passaggio tra i monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Giustino, Marco Giuniano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giustino, Marco Giuniano Gabriele Pedullà Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] ), alla congiura degli Ateniesi contro Pisistrato (Discorsi III vi da Epitoma II ix), al modo in cui, chiamato dai Tebani in qualità di comandante militare, Filippo II di Macedonia si era impossessato della città a tradimento (Principe xii da Epitoma ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MARCO ANTONIO SABELLICO – IERONE II DI SIRACUSA – AB URBE CONDITA LIBRI – SCIPIONE L’AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustino, Marco Giuniano (3)
Mostra Tutti

SAQQARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAQQĀRA (v. vol. VI, p. 1119) M. Beltrán Lorris Un'intensa attività archeologica si è svolta nella zona di S. a partire dagli anni Sessanta. Dal 1964 l'Egypt Exploration Society ha ripreso le indagini [...] XXVI dinastia). L'ipogeo si inoltra nella roccia per più di 40 m, con una struttura affine a quella degli ipogei tebani della XXV-XXVI dinastia, ma con una maggiore importanza data al cortile aperto preceduto da pilone; le pareti del vestibolo, della ... Leggi Tutto

FARINA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giulio Sergio Bosticco Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] Anche il problema dell'accertamento di un archetipo da cui sarebbero derivate le tre redazioni attestate nelle tombe dei funzionari tebani si presenta impostato sulla base di un minuto esame filologico. La validità dello studio del F. si rivela anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMOSTENE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] era fallito. Intanto era scoppiata la guerra sacra, che aveva costretto gli Ateniesi a mettersi dalla parte dei Focesi contro i Tebani e Filippo di Macedonia, ma senza peraltro nessuna volontà decisa di portare a fondo la lotta. Infine, all'avanzata ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – FILIPPO DI MACEDONIA – GRANDI DIONISIACHE – MAR DI MARMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOSTENE (3)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE Giulio Farina . La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] dall'apice del Delta decisero ancora del destino della vecchia gloriosa capitale. È attribuito a Cambise un altro spogliamento dei templi tebani, ma è pura calunnia. Con i Lagidi Tebe tenne alta la testa e si ribellò la prima volta a Filopatore ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (2)
Mostra Tutti

IPERIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes) Piero Treves Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] : la coregia. La vittoria parve arridere agli Ateniesi, affrettata e promessa dall'alleanza che Demostene riuscì a concludere con i Tebani. I., esultante, appoggiò la proposta di Aristonico per una corona d'oro a Demostene. Demostene seguì l'esercito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIDE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
profano
profano agg. [dal lat. profanus, comp. di pro- «davanti» e fanum «tempio, luogo sacro»; quindi propr. «che sta fuori del sacro recinto»]. – 1. a. Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario a ciò che è sacro e religioso: la certa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali