• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [32]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [11]
Africa [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Storia [3]
Religioni [4]
Geografia [2]
Biografie [3]
Asia [2]

SUFETULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUFETULA (Sufetula) N. Duval Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine). La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] ) e Thysdrus (el-Djem), a N-E; a Thenae (Thina) e Iunci (Yunga) a S-E; a Sufes (Sbiba) al N; a Theveste (Tebessa) e Thelepte a O (cfr. Itinerarium Antonini). La sua prosperità è legata anche alla coltivazione dell'olivo di cui si conservano numerose ... Leggi Tutto

AMMAEDARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994 AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα) L. Rocchetti Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] ad E sulla riva destra del fiume, dedicato a Settimio Severo. E uno degli archi più belli della Tunisia, anteriore a quello di Tebessa; ad un'arcata (m 5,75 × 6,37) senza archivolto, affiancata da due avancorpi a due colonne corinzie sostenenti una ... Leggi Tutto

DAFNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAFNE (Δάϕνη, Daphne) F. Brommer Figura della leggenda greca, conosciuta in modo manifesto solo a partire dall'età ellenistica. Essa, comunque, non appare né nella pittura vascolare, né in alcuna altra [...] o meno gratuita, dei personaggi della leggenda. Sono da menzionare, fra le opere d'arte conservate, i mosaici romani di Tebessa, nell'Africa settentrionale, e quelli di Marino; e, prima di tutto, una statua in marmo, la cosiddetta Dafne Borghese. L ... Leggi Tutto

SATURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNO (Sāturnus) C. Saletti Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] 35 s.; Jahrbuch, lxv-lxvi, 1950-51, p. 124, nota 4. Testina Collezione Nelidow: M. Mayer, op. cit., c. 1561, fig. 11. Statua di Tebessa: J. A. Hild, loc. cit. in bibl. Testa da Cles: M. Mayer, op. cit., c. 1565, fig. 15. Stele del Louvre: S. Reinach ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] e le prime manifestazioni di mutamenti nel sistema economico di sussistenza. Ad Ain Misteheyia, nella regione di Tebessa (Algeria), è documentata una sequenza culturale ininterrotta dal Capsiano al Neolitico di Tradizione Capsiana. La continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] copta (v. copta, arte). Grande linearità nella distribuzione degli ambienti entro il recinto del c. si nota nel grande monastero presso Tebessa. Qui le celle dei monaci si addossano a tre lati della basilica, i cui muri laterali costituiscono il muro ... Leggi Tutto

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Inscr. Lat. Sel., 5072; * Thenae (Tina): mosaico rappresentante fazioni del circo, cfr. A. Merlin e L. Poinssot, l. c.; * Theveste (Tébessa): aurighi, C. I. L., viii, 16566; cfr. Rhein. Mus., xliv, 1889, p. 485; R. De la Blanchère, Collection du Mus ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Parigi 1912, p. 23; cfr. C.I.L., viii, 11347; Thaenae (Thina): Bull. arch., 1908, p. 26; Thapsus (Rasa Dimasse): Guérin, 1, p. 130; Theveste (Tébessa): Gsell, 1, p. 203; ludi, C.I.L., viii, 1887, 1888 I.L.S., 6838; C.I.L., viii, 16656 = I.L.S., 6839 ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] polizia della flotta africana, e una n. mercantile che sta scaricando in un porto delle Sirti caratterizzato dal bassofondo; da Tebessa (Costantina) la Fortuna redux carica di anfore, in un pannello che serviva da tavola da gioco; da Themetra le navi ... Leggi Tutto

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANILE D. Gillerman Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] torri di facciata o, più raramente, ai lati dell'abside. Torri inquadravano l'atrio della facciata della basilica cristiana di Tebessa, in Algeria (fine sec. 4°-inizio 5°; Orlandos, 1952), mentre una torre era presente su un lato della basilica III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – VENANZIO FORTUNATO – DUCHI DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali