῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] il merito di aver fondato la scuola di architettura di Baghdād, una delle più rispettate nel Medio Oriente.
La terza generazione 000 abitanti si è saputa integrare con successo la tecnologia contemporanea con la tradizione locale. In esso si ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] Un più severo costruttivismo, legato probabilmente alla forte tradizione finlandese di architettura e design, è rappresentato dalla pittura di P. Osipow (n costituiscono un conclamato omaggio alla ''tecnologiadella fruizione'' coniugata con la tipica ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] celerità di tiro di 450 colpi al minuto, il peso dell'arma di 19 kg. e quello del treppiede di 19 funzionamento, consentita dalla perfezionata tecnologia dei materiali impiegati; l' angoli morti conseguenti all'architettura del velivolo, si sono ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] tecnologico, al prevalente impiego di belle e sottili lame al posto delle schegge. Gli strumenti presentano, nel complesso, una ulteriore diminuzione delle egeo, si sviluppò ben presto un'architettura funeraria assai complessa, con costruzioni erette ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di fattibilità per l'intero progetto, così da permettere di individuare le tecnologie più opportune e le ‛architetture difensive' più consone al raggiungimento dell'obiettivo ricercato. Una successiva decisione dovrebbe permettere quindi, tra il 1989 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] chimica, tecnologia, facilitato in ciò dal fatto che un suo parente, Pietro Cighera, era prefetto della Biblioteca proposito dell'opera di G. Ferrari Vico et l'Italie;sulla filosofia della storia sempre a proposito del Ferrari; di architettura e ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...]
L'architettura e le decorazioni artistiche simboleggiavano la centralità del sovrano nell'ordinamento del cosmo e della società umana trovato la razionalità che è alla base della scienza e dellatecnologia moderne, nonché i principî del lealismo, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] di architettura von Neumann elaborata sotto gli auspici delle sovvenzioni dell'Esercito, della Marina e dell'Atomic Purdue e Northwestern, agli istituti per la tecnologiadella Georgia e della California, al Brooklyn Polytechnic Institute e al ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] , per ottenere con lo sforzo tecnologico il controllo delle forze della natura, la sottomissione dei suoi e la Sicilia: dalla terra alla corona, catalogo della mostra, I-II, Siracusa 1995.
I, Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] fa. Le varie tappe della neolitizzazione, cioè del processo di acquisizione della cultura, tecnologia ed economia di tipo neolitico e di organizzazione interna (estensione degli abitati; architettura pubblica o monumentale; culto dei crani). Questo ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...