• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Arti visive [156]
Temi generali [76]
Archeologia [78]
Architettura e urbanistica [66]
Storia [65]
Biografie [63]
Geografia [48]
Economia [52]
Ingegneria [46]
Informatica [37]

DONGHI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONGHI, Daniele Bruno Signorelli Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] progettuale di quest'ultimo si avvalse anche questa volta della tecnologia del cemento armato con cui vennero costruite le rampe e , fu tra i primi a comprendere l'importanza della architettura "scritta", oltre che di quella "progettata"; fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMELLI, Agostino Bruno Signorelli - Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori. Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] . Aveva iniziato gli studi di matematica e di architettura militare verso il 1551, quando si arruolò nell’ del R. alle origini della tecnologia moderna (le diverse et artificiose machine del capitano A. R. dal Ponte della Tresia), tesi di laurea, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI VALOIS – PROVINCIA DI VARESE – CATERINA DE’ MEDICI – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

C'era una volta l'industria pubblica

Il Libro dell Anno 2012

Giuseppe Berta C’era una volta l’industria pubblica Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] di Stato un compito fondamentale di apripista. Tecnologia e organizzazione, management e responsabilità sociale formavano . La crescita italiana sarebbe inspiegabile senza l’architettura dell’economia mista che ha preso forma concreta ancor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

dissipazione sismica

Lessico del XXI Secolo (2012)

dissipazione sismica dissipazióne sìsmica locuz. sost. f. – Tecnica avanzata di progettazione antisismica. S’intende con questa espressione il processo di attenuazione dell’energia sismica che entra [...] il dispositivo. Una recente e rilevante applicazione di tale tecnologia si trova nella protezione contro i terremoti e i tifoni visibile da un piano mezzanino, integrandolo all’architettura dell’edificio. La peculiarità degli smorzatori utilizzati è ... Leggi Tutto

informatica archeologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

informatica archeologica informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] aperte dalle soluzioni offerte dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, tendono a sviluppare metodi con altre discipline, come la geografia, l’ecologia, l’architettura e l’economia. Nello scavo archeologico la sperimentazione dei GIS ... Leggi Tutto

Metropolis

Enciclopedia del Cinema (2004)

Metropolis Paolo Bertetto (Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] città del futuro, caratterizzata da un forte sviluppo tecnologico e da una netta contrapposizione tra la classe 'architettura utopica del futurismo e dell'espressionismo, ma costituiscono a volte sintesi di particolare suggestione con l'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – THEA VON HARBOU – EUGEN SCHÜFFTAN – HEINRICH GEORGE

Internet. A tutta tavoletta

Il Libro dell Anno 2012

Mark Perna Internet. A tutta tavoletta Dai tablet pc ai media tablet, fino all’iPad, il mondo della tecnologia digitale ha subìto uno sconvolgimento radicale. E, per ora, vince il prodotto della Apple. Se [...] si era espresso Steve Jobs al momento del lancio dell’iPad. Aveva ragione. A poco più di due , ma si è aggiunta alla dotazione tecnologica degli utenti. In pochi credevano che basano su un processore ad architettura ARM e sfruttano sistemi operativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

MINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINELLI, Carlo. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva. Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] sviluppo fu un obiettivo importante nella politica scientifico-tecnologica del regime fascista. Fu dapprima assistente a Roma presso la R. Scuola superiore di architettura (cattedre di scienza delle costruzioni e di meccanica razionale) e presso la ... Leggi Tutto

LENICA, Jan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lenica, Jan Alfio Bastiancich Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] Lenica, noto pittore di scuola espressionista, seguì i corsi di architettura al Politecnico di Varsavia, dove si laureò nel 1952. Nel alla scienza e alla tecnologia, e che pure cerca di preservare una delle componenti peculiari della natura umana, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALERIAN BOROWCZYK – LOUIS FEUILLADE – SURREALISTA – OBERHAUSEN – GERMANIA

sostenibilita architettonica e urbanistica

Lessico del XXI Secolo (2013)

sostenibilita architettonica e urbanistica sostenibilità architettònica e urbanìstica. – In architettura e urbanistica il termine sostenibilità designa tutto ciò che è in grado di limitare l’impatto [...] all’architettura, possano diventare motori di sviluppo economico, si può trovare nel rapporto pubblicato nel 2012 da Pike research, specializzata nelle analisi di mercato globale sulle tecnologie verdi, che comparando i dati dell’intero panorama ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 74
Vocabolario
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali