• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [738]
Storia [65]
Arti visive [156]
Temi generali [76]
Archeologia [78]
Architettura e urbanistica [66]
Biografie [63]
Geografia [48]
Economia [52]
Ingegneria [46]
Informatica [37]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] microelettronica, la dirigenza SED non riuscì a ricuperare il ritardo tecnologico, calcolabile, già intorno al 1985, in circa 5÷6 i "Principi per lo sviluppo socialista della pianificazione e dell'architettura nella DDR" del 1982, che individuano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRANCIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Bruno Tobia Jacqueline Risset Eugenia Equini Schneider Marina Righetti Tosti-Croce Jean-Louis Froment Claudio Varagnoli Nicola Balata Stefania Parigi (XV, [...] '' e il rapporto con il contesto storico circostante, mediante i principi dell'architettura della tecnologia (struttura metallica esibita, variazioni cinetiche nella percezione dello spazio, ecc.). La dialettica tra invenzione e rapporto con la città ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRECIA Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, [...] alla conservazione dei complessi monumentali, con l'aiuto delle più moderne tecnologie (acropoli di Atene, tempio di Apollo Epikourios di Iria, di rilevante importanza per la storia dell'architettura greca. Le indagini archeologiche in Eubea hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] crescita del processo di globalizzazione dell'economia, della finanza e della tecnologia - hanno mutato la dimensione circolazione delle persone e sicurezza, ruolo dell'Europa sulla scena mondiale e miglioramento dell'architettura istituzionale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] la sua rivisitazione di alcuni elementi costitutivi dell'architettura assunti come archetipi (simmetria bilaterale, volta (J.-N.-L. Durand, A. Quatremère de Quincy) e dalle tecnologie costruttive. Tra le sue opere più recenti, la scuola elementare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436) Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] fornito dati preziosi per lo studio della storia, dell'economia, della tecnologia della C. di tale periodo. Ulteriori e in cui si trovano tutte le caratteristiche dell'architettura vernacolare cinese: cortili, laghi, ponti, compenetrazione tra ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – PERIODO DEGLI ''STATI COMBATTENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REGIONE AUTONOMA DEL TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395) Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca. Condizioni demografiche [...] dell'alta tecnologia e della robotica in particolare, cui la C. partecipa fornendo tecnologia e personale qualificato. Lo sviluppo delle correnti contemporanee. Il nuovo periodo dell'architettura cecoslovacca è caratterizzato dal funzionalismo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] qualità dei manufatti, obsolescenza degli impianti, scarsa tecnologia impiegata. Il comparto estrattivo ha tuttora i propri urbanistico-architettonico. Così, nell'ambito dello sviluppo dell'architettura dei paesi dell'Europa orientale, la R. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] un atteggiamento regionalistico, da una rivalutazione dell'architettura nazionale seppure inserita in una più a quelle che le sono proprie. L'architettura dei "Mass media", le esigenze funzionali e la tecnologia si riflettono inoltre in opere come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAROCCO Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403) Nel 1990, secondo [...] che aveva caratterizzato gli anni Trenta, favorendo l'apparire dell'architettura ''moderna''. L'influenza di Le Corbusier si afferma di una vera scuola di architettura contemporanea del M., basata su una tecnologia e su materiali tradizionali, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali