• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Archeologia [89]
Arti visive [84]
Storia [17]
Biografie [13]
Europa [10]
Letteratura [9]
Architettura e urbanistica [8]
Mitologia [5]
Religioni [4]
Geografia [5]

AGIDE II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Re della dinastia spartana degli Euripontidi, che ereditò il trono da suo padre Archidamo nel 427 o 426. Nella primavera del 426, seguendo l'esempio del padre, invase l'Attica e ripeté l'invasione nel [...] da parte dei suoi concittadini. Ma, siccome gli Argivi ruppero essi stessi l'armistizio, invadendo Orcomeno di Arcadia e marciando contro Tegea, A. ebbe il modo di riabilitarsi, e, riprese le ostilità, vinse a Mantinea l'esercito alleato nel 418 a. C ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA PELOPONNESIACA – IMPERO ATENIESE – PLISTOANATTE – EURIPONTIDI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIDE II (1)
Mostra Tutti

LICURGO re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1934)

LICURGO re di Sparta Giuseppe Corradi Discendente da una lontana linea collaterale della famiglia reale spartana degli Euripontidi. Nel 219 a. C., corrompendo gli efori, riuscì a farsi eleggere re assieme [...] al potere e riprese la guerra. Un suo tentativo contro la Messenia non diede risultati decisivi; riuscì invece a occupare Tegea, alleata degli Achei, non l'acropoli. Tuttavia non poté impedire l'incursione di Filippo V re di Macedonia nella Laconia ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] da Pausania nel doppio tempio fra Argo e Mantinea (ii, 25, a), presso Terapne in Laconia (iii, 19, 7) e nell'agorà di Tegea (viii, 48, 4). Una statua arcaica di A. Enyàlios incatenato era a Sparta (Paus., iii, 15, 7). A epoca imprecisata, ma senza ... Leggi Tutto

POLIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996 POLIBIO (Πολύβιος, Polybius) P. Orlandini L'iconografia di P., il celebre storico greco di Megapoli vissuto fra il 200 e il 120 circa a. C. (venuto a Roma come ostaggio [...] 37, I; 48, 8) che ricorda quattro stele marmoree a rilievo (λίϑου λευκοῦ στῆλαι) dedicate a P., a Mantinea, Megalopoli, Likosura, Tegea. La stele di Kleitor tuttavia ha solo valore commemorativo e ideale e non può fornirci alcun elemento sulla reale ... Leggi Tutto

AGAMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMEDES (᾿Αγαμήδης, Agamēdes) M. T. Marabini Moevs Architetto mitico; si riferisce alla cerchia del culto di Trophonios a Lebadeia. Era figlio di Stinfalo re di Arcadia (Paus., viii, 4, 8); secondo [...] dall'esistenza di resti di un palazzo miceneo in Tebe; l'antichissimo tempio di Posidone sulla strada da Mantinea a Tegea (Paus., viii, 10, 2-4); quest'ultimo, uno degli antichissimi templi dorici peloponnesiaci, costruito in legno come il più antico ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] per la comprensione dell'evoluzione della tipologia templare nel IV sec. a.C. sono i templi dorici di Atena Alea a Tegea, attribuito a Scopas di Paro, e di Zeus a Nemea, datati rispettivamente alla metà e al terzo quarto del secolo; entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (v. vol. v, p. 404) Red. Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] testa di leone tra rami di acanto, più simile ad analoghi lavori in terracotta piuttosto che alla sima del tempio di Atena Alla a Tegea con la quale spesso è stata confrontata. La cella (m 21,12 × 9,32) è tripartita da due file di 6 colonne, corinzie ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide Francis Croissant Luciano Laurenzi Luigi Caliò Argolide di Francis Croissant Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] numero di valichi consentiti dal rilievo, tutti alquanto impervi: a sud verso la Tireatide e la Cinuria, a ovest verso Tegea e Mantinea, a nord verso Corinto, a est infine verso Epidauro. Il perimetro della pianura è irregolare e sormontato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Epaminónda

Enciclopedia on line

Epaminónda Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo [...] guerra in opposizione ad Atene, ma la morte di Pelopida, il parziale insuccesso della sua politica peloponnesiaca, in quanto Tegea e Megalopoli si erano alleate a Sparta, l'inutilità della terza e quarta spedizione nel Peloponneso (367, 362), avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI FERE – PELOPONNESO – PELOPIDA – MESSENE – MESSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epaminónda (3)
Mostra Tutti

ACANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] essere l'inventore del capitello corinzio, se noi troviamo questo capitello applicato da Scopa nel tempio di Atena costruito in Tegea circa cento anni prima. Si distinguono, in architettura, tre tipi di acanti: l'acanto greco, il romano, il gotico. L ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ARTE BIZANTINA – IMPERO ROMANO – ARTE BAROCCA – RINASCIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
tegèo
tegeo tegèo agg. [dal lat. Tegeaeus]. – Dell’antica città greca di Tegèa (gr. Τεγέα, lat. Tegĕa) nell’Arcadia, e per estens., nell’uso poet., dell’Arcadia, arcade; il dio t., Pan, così chiamato perché uno dei luoghi principali del suo culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali