• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
28 risultati
Tutti i risultati [438]
Geopolitica [28]
Storia [86]
Geografia [70]
Biografie [98]
Arti visive [69]
Geografia umana ed economica [36]
Archeologia [52]
Scienze politiche [45]
Asia [36]
Letteratura [31]

Il ruolo politico e sociale dei media in Iran

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Farian Sabahi In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] e la monarchia, colpevoli di reprimere le donne e gli abitanti delle aree rurali. Il 30 maggio 1907, mentre a Teheran e Tabriz si discuteva delle leggi supplementari alla Costituzione, fu dato alle stampe il primo numero del giornale «Sur-e Esrafil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

STATI UNITI

Il Libro dell'Anno 2009

Maurizio Molinari Stati Uniti Yes, we can I primi mesi della presidenza Obama di Maurizio Molinari 20 gennaio Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] attriti con gli Stati Uniti, a cominciare da Siria e Iran. Il presidente è convinto di poter scardinare l’asse Damasco-Teheran offrendo a entrambe le capitali opzioni diverse da quelle del braccio di ferro. Nel caso della Siria di Bashar Al Assad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GEORGE HERBERT WALKER BUSH – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GUERRA IN AFGHANISTAN – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Le armi di distruzione di massa, tra sicurezza internazionale ed equilibri regionali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Calogero Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] l’abbandonata centrale di Bushehr e ne avrebbe realizzate altre tre, nell’ambito di un ambizioso progetto del governo di Teheran per ridurre il consumo interno di petrolio e gas. Il dibattito sulle reali finalità del programma nucleare iraniano tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE

La disputa sullo status legale del Mar Caspio

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A un ventennio di distanza dalla dissoluzione sovietica, i paesi rivieraschi del Mar Caspio (Turkmenistan, Azerbaigian, Russia, Iran e Kazakistan) non sono riusciti a raggiungere un compromesso sullo status [...] del principio della linea mediana lascerebbe la porzione più piccola e povera di risorse del Caspio. Consequenzialmente Teheran, contraria a stabilire zone di competenza nazionale esclusiva, favorisce la cosiddetta soluzione del ‘condominio’, in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Stati Uniti d'America

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] con l’Iran e attualmente i maggiori sforzi politico-diplomatici nell’area sono volti a controbilanciare la politica estera di Teheran, aggressiva tanto nei confronti di Israele e degli stessi Usa, quanto di quelli degli altri attori arabi. L’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – OPERAZIONE ‘DESERT STORM – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

Turchia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] il progetto di difesa missilistica a condizione che Teheran non venisse menzionata. Le relazioni con Israele sono l’Iran e la comunità internazionale circa il programma nucleare di Teheran e, nell’aprile del 2011, come intermediario per la risoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – MAGGIORANZA QUALIFICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

Kuwait

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] , sull’altra sponda del Golfo, risultano essere più problematici, influenzati dall’andamento delle relazioni, oggi tese, tra Teheran e gli Stati Uniti. Questi ultimi rappresentano infatti il principale alleato strategico del Kuwait e ne difendono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – SISTEMA PARLAMENTARE – ALLEANZA ATLANTICA – ASIA SUD-ORIENTALE – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuwait (5)
Mostra Tutti

Il nuovo protagonismo turco

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013 Carlo Marsili di Carlo Marsili La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] ha aderito al nuovo concetto strategico, mettendosi a disposizione per il progetto di difesa missilistica a condizione che Teheran non venisse menzionata. Le relazioni con Israele sono peggiorate sia in relazione alla questione palestinese, sia per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Emirati Arabi Uniti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] di Abu Dhabi.  Le sanzioni commerciali  che hanno colpito l'Iran hanno tuttavia parzialmente ridimensionato gli affari di Dubai con Teheran, anche se i rapporti con l'Emirato rivestono ancora per l'Iran una delle alternative più importanti per uscire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – FOSTER AND PARTNERS – ENERGIA RINNOVABILE – AREA MEDIORIENTALE – EMIRATO DI DUBAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emirati Arabi Uniti (9)
Mostra Tutti

Il califfato di Assad

Il Libro dell'Anno 2014

Lorenzo Cremonesi Il califfato di Assad Il presidente siriano e l’ex premier iracheno al-Maliki sono i principali responsabili dell’ascesa dei terroristi dello Stato Islamico. Il primo con la sua politica [...] ritiro militare statunitense dall’Iraq nella seconda metà del 2011. Fu allora che al-Maliki rafforzò i legami con Teheran e soprattutto creò milizie speciali sciite reclutate a Baghdad e nel sud che divennero i suoi pretoriani personali. Le tensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: BASHAR AL-ASSAD – SADDAM HUSSEIN – NURI AL-MALIKI – MEDIO ORIENTE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il califfato di Assad (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
teheran
teheran 〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
qum 〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali