CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Bonacossi (ora nella Galleria Palatina di Firenze), dove però vari richiami al gusto trecentesco sia nell'organizzare il telaio compositivo sia nella tipologia (e ciò ha fatto pensare a qualcuno addirittura che si tratti di un incunabolo giottesco ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] consentito a pochi anche solo disegnare forme che non fossero riconducibili al trilite, prima, e, in seguito, al telaio complesso. I calcoli strutturali limitavano la progettazione per la loro complessità, nonostante le forme ‘semplici’ rispetto all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] fondamentali" (in Frege 1983, p. 52). Insomma, afferma Hilbert, "si comprende da sé che ogni teoria è solo un telaio, uno schema di concetti unitamente alle loro mutue relazioni necessarie, e che gli elementi fondamentali possono venir pensati in ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] la configurazione di una torre e di una torre-mulino a vento; all'interno hanno una struttura di base - un telaio su ruote con un complesso sistema d'ingranaggio - che le contraddistingue dalle torri mobili dell'Antichità. Il carro automotore, il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] scavi, fulcra di almeno due letti funebri ad Arna, mentre un letto – completo di fulcra, rivestimenti delle gambe, elementi del telaio, parti bronzee di rivestimento – è stato messo in luce in epoca recente in località Fontevole a Gubbio: entrambi i ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] a 150 scudi, di cui 60 da versare contestualmente alla firma del contratto. Il committente si sarebbe preoccupato anche di fornire telaio, tela, nonché tutto l'azzurro oltremarino di cui il L. avesse avuto bisogno (O. e Artemisia Gentileschi, p. 77 ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] strette, fra due muri paralleli di pietra arenaria o sabbia, e presentavano un frontespizio costituito da una struttura a telaio riempita da una malta di argilla e paglia, più tardi da mattoni, fatti salvi gli spazi destinati alle intelaiature ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] , qualunque sia la loro tipologia, sono prive del corredo, o presentano soltanto un vasetto miniaturistico, una fusaiola, un peso da telaio, uno o più vaghi di vetro, un aes rude, un alabastron, a volte uno specchio liscio: si tratta di offerte ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] , in seguito arricchita da significativi apporti della linguistica araba, la grammatica siriaca finì per innestarsi sul telaio della grammatica latina (essa stessa esito del trasferimento della greca), che la linguistica rinascimentale, "impresa ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] ad un esito del tutto differente. Il primo progetto (1957-59) prevedeva un volume completamente cieco, solcato dal telaio sporgente delle strutture in ferro, con una grande scala esterna, anch'essa in ferro, posta diagonalmente sul lato corto ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...