• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Informatica [24]
Ingegneria [17]
Telecomunicazioni [11]
Diritto [10]
Elettronica [9]
Programmazione e programmi [10]
Lingua [9]
Temi generali [7]
Fisica [8]
Informatica applicata [8]

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] dei componenti ferroviari, aeronautici e, soprattutto, dell’elettronica (strutture di computer portatili, videocamere e fotocamere, telefoni cellulari). Le prospettive di evoluzione di mercato del magnesio e delle sue leghe sono riconducibili ad ... Leggi Tutto

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] pubblico in favore di quello privato, anche tramite la diffusione dei telefoni cellulari. Il volume Guida alle schede telefoniche italiane aiuta a orizzontarsi in questo universo; esiste inoltre un numero verde della Telecom a cui richiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

SCRIVERE E DIGITARE

XXI Secolo (2009)

Scrivere e digitare Giuseppe Antonelli Il ritorno alla scrittura Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] telematiche è ormai possibile inviare contemporaneamente testi scritti, immagini fisse e in movimento, suoni; anche nei telefoni cellulari di ultima generazione la trasmissione della voce è diventata solo uno dei diversi impieghi. Così il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] di vita dei nostri antenati. È come se in futuro venissero esposti come reperti le lattine delle bibite o i telefoni cellulari. Pompei ed Ercolano Gli scavi degli archeologi a volte riguardano pochi metri di terreno, ma altre volte si estendono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] condensatori che regolano il flusso di corrente nei circuiti integrati, presenti in tutti i prodotti ad alta tecnologia, dai telefoni cellulari alle PlayStation, ai computer di bordo di un jet, ai sistemi elettronici militari). Tra il 2000 e il 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] esercita sul pubblico e il ruolo di status symbol che riesce a conseguire, come dimostrato dal successo di alcuni telefoni cellulari o lettori MP3. I punti generali sopra descritti potrebbero essere, almeno in parte, integrati in un discusso criterio ... Leggi Tutto

L'ECONOMIA DELL'AFRICA SUBSAHARIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia dell’Africa subsahariana Bruna Ingrao Geografia, Stati, popolazione Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] élites africane partecipano pienamente della vita culturale internazionale. La televisione, la radio, il cinema, i telefoni cellulari avvicinano rapidamente anche la popolazione urbana povera alle fonti d’informazione, ai miti, alle aspirazioni dei ... Leggi Tutto

RAPPRESENTARE IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Rappresentare il progetto Marco Gaiani Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] wireless, per es., permette di ottenere libertà di movimento per l’utente. Dispositivi portatili multifunzione come i telefoni cellulari – che sono in grado di supportare testo, immagini e altri dati multimediali, navigazione sul web, riproduzione di ... Leggi Tutto

MICROOTTICA

XXI Secolo (2010)

Microottica Roberto Pizzoferrato Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] delle lenti liquide è già giunta a livello di dimostratori di obiettivi fotografici per apparecchi commerciali quali telefoni cellulari o lettori DVD. Un altro settore di indubbio interesse applicativo futuro comprende gli endoscopi e le sonde ... Leggi Tutto

CONTROLLO E PRIVACY DELLA VITA QUOTIDIANA

XXI Secolo (2009)

Controllo e privacy della vita quotidiana Stefano Rodotà Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] si perfezionano le tecniche di rilevazione satellitare, si diffondono i servizi di localizzazione delle persone attraverso i telefoni cellulari, si fa sempre più frequente il ricorso a ‘etichette intelligenti’ che, grazie alla tecnologia delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellularista
cellularista s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con chi sai tu che poi mi chiama e succede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali