• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Informatica [24]
Ingegneria [17]
Telecomunicazioni [11]
Diritto [10]
Elettronica [9]
Programmazione e programmi [10]
Lingua [9]
Temi generali [7]
Fisica [8]
Informatica applicata [8]

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] al secondo). I dati inglesi mostrano anche una buona tenuta di questa forma di comunicazione rispetto alle nuove opportunità offerte dai telefoni cellulari. Nel 2007 il totale degli SMS è stato di 56.922.541.647; quello degli MMS (che – grazie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

NUOVI MODELLI DELL'ABITARE

XXI Secolo (2010)

Nuovi modelli dell’abitare Maurizio Vitta Continuità e mutamento Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] immagine. A questo aspetto della società contemporanea – il crescente dominio, nella domesticità quotidiana, della televisione, dei telefoni cellulari, della rete, della posta elettronica, oltre che dei nuovi apparati di controllo e produzione delle ... Leggi Tutto

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] apparecchi dall’obbligo di munirli di adeguate istruzioni per un uso privo di rischi: per es., i fabbricanti di telefoni cellulari sono tenuti ad avvertire di tenere l’apparecchio a una certa distanza da un pacemaker. Ci si chiede quali possano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

LA CIRCOLAZIONE DELLE TECNOLOGIE

XXI Secolo (2010)

La circolazione delle tecnologie Davide Bennato Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] di tipo nuovo, che non potrebbero aver luogo se non ci fosse il tipo di legame sociale reso possibile dai telefoni cellulari e dalle tecnologie per la comunicazione in situazioni di mobilità. Molte sono le ricerche ascrivibili a quest’area di studi ... Leggi Tutto

ARTE E DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Arte e digitale Lorenzo Taiuti Arte digitale e arte multimediale L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] telesymphony) del 2001. Si tratta di un concerto-performance su larga scala i cui suoni sono prodotti attraverso telefoni cellulari, strutturati in una strategia di chiamate e risposte che coinvolgono gli spettatori stessi: il tutto viene ordinato in ... Leggi Tutto

COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA

XXI Secolo (2010)

Compatibilità elettromagnetica Bruno Audone La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] , proponendo una questione che in questi ultimi tempi sta sollevando grande interesse, soprattutto in relazione all’ampia diffusione dei telefoni cellulari e, in genere, dei collegamenti radio sempre più estesi e a frequenze sempre più alte: qual è l ... Leggi Tutto

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] o di Scarabeo, esiste un Facebook mark-up language, che ha permesso la diffusione del sito nelle sue versioni per telefoni cellulari. Scenari aperti Abbiamo già evidenziato come il web design abbia visto il proprio campo di applicazione estendersi e ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] che realizzano forme di aggregazione sociale con la rete (chat-line, forum, e-mail). La messaggistica dei telefoni cellulari è una delle forme prevalenti di comunicazione delle giovani generazioni e sta progressivamente influenzando anche il mondo ... Leggi Tutto

Scambiarsi informazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Scambiarsi informazioni Federico Taddia Gesti e segni per farsi capire In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] SMS Lo Short Message System ("servizio di messaggi brevi") o SMS è un sistema che permette di trasmettere messaggi tra telefoni cellulari. È un servizio che ha avuto inizio nel 1992: da allora il cellulare offre nuove possibilità di comunicare e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] centinaia di migliaia e ai milioni di bit (megabit) attuali, fino a rendere praticabile, attraverso la tecnologia dei telefoni cellulari, la trasmissione senza fili (wireless) da computer a computer o da computer a telefono. Grazie all’insieme di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellularista
cellularista s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con chi sai tu che poi mi chiama e succede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali