• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Informatica [24]
Ingegneria [17]
Telecomunicazioni [11]
Diritto [10]
Elettronica [9]
Programmazione e programmi [10]
Lingua [9]
Temi generali [7]
Fisica [8]
Informatica applicata [8]

anticellulare

NEOLOGISMI (2018)

anticellulare (anti-cellulare, anti-cellulari), s. m. e agg. Apparecchiatura che impedisce il funzionamento dei telefoni cellulari, ostacolandone la ricezione; a essa relativo; tendente a non far uso [...] potente che li sopraffà e impedisce di comunicare con le torri della telefonia mobile. (Repubblica, 5 novembre 2007, p. 19, Cronaca) • ’Istruzione, Francesco Profumo, per avere dei radar anti-cellulari e bloccare così i maturandi 2.0, possessori di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – FRANCESCO PROFUMO – SMARTPHONE – QUARESIMA

carrozza del silenzio

NEOLOGISMI (2018)

carrozza del silenzio loc. s.le f. Vagone di un treno nel quale sono proibiti l’uso di cellulari e le conversazioni ad alta voce. • Le ferrovie svizzere hanno le «carrozze del silenzio» ‒ anche in seconda [...] 2009, p. 29) • In arrivo anche le carrozze del silenzio, dove saranno banditi i rumori, comprese le suonerie impazzite di telefoni cellulari e le chiacchiere ad alto volume. (Lucio Cillis, Repubblica, 23 febbraio 2010, p. 23, Economia) • Con i nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI

mobile commerce

NEOLOGISMI (2018)

mobile commerce loc. s.le m. inv. Gestione del commercio elettronico mediante dispositivi mobili, come telefoni cellulari e tablet. • «Director of Mobile Products», è la qualifica di [Fabio] Sisinni [...] all’interno di PayPal, responsabile di un settore che poi è la nuova frontiera dei pagamenti on-line. «Si tratta di un settore in grandissimo sviluppo, indicato anche con la parola mCommerce (mobile commerce, ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI – SMARTPHONE – FRANCIA

mobile payment

NEOLOGISMI (2018)

mobile payment loc. s.le m. inv. Gestione dei pagamenti mediante dispositivi mobili, come telefoni cellulari e tablet. • Carolina Milanesi, vice presidente Research di Gartner per il mondo dei terminali [...] mobili, vede un mercato ancora bloccato. E in effetti questo è: da anni si annuncia regolarmente il futuro radioso del «mobile payment» ma regolarmente le previsioni vengono aggiornate rinviando la data ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI

T9

Lessico del XXI Secolo (2013)

T9 – Abbreviazione di Text on 9 keys, tecnologia che permette di scrivere testi con l’uso dei soli 9 tasti numerici dei dispositivi portatili dotati di tastiere ridotte, come telefoni cellulari e PDA [...] primi caratteri digitati e di aggiungere nuove parole al proprio dizionario. Un’alternativa a T9, che è adottato dalla maggioranza dei produttori di telefoni cellulari, è per es. lo iTap della Motorola. La versione più recente di T9 è denominata XT9. ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – ALGORITMO – TASTIERE – MOTOROLA

co-branding (brand partnership)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

co-branding (brand partnership) co-branding (brand partnership)  Strategia di marketing, che consiste nell’associare a un prodotto due o più brand. Se questi appartengono ad aziende diverse, la scelta [...] sviluppati in precedenza. Per es., quando un’azienda di prodotti moda e lifestyle decide di operare nel settore dei telefoni cellulari o delle automobili, è probabile che essa scelga di farlo utilizzando sia il suo brand sia quello del produttore di ... Leggi Tutto

radiotelefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelefono radiotelèfono [Comp. di radio- nel signif. c e telefono] [ELT] Apparecchio per telefonare mediante un radiocollegamento in luogo di una linea elettrica, cioè ognuno dei due terminali di [...] di una rete di radiocollegamenti (di qui l'altro nome di telefoni cellulari), la quale ultima è collegata con la normale rete telefonica a linee, per cui si può con essi telefonare componendo su una tastiera il numero dell'utente desiderato, come con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ultrawideband

Lessico del XXI Secolo (2013)

ultrawideband <ḁltrëu̯àidbänd> voce ingl., usata in it. come agg. e s. f. – Di banda di comunicazione (e tecnologia o dispositivo che la utilizza) costituita da segnali radio aventi un elevato [...] concorrenziali con le tradizionali reti a fibre ottiche. Le potenzialità dell’UWB sono tante, per es. nell’utilizzo dei sistemi RFID o nell’ambito dell’elettronica di consumo (comunicazione tra telefoni cellulari, tra videocamera e PC, ecc.). ... Leggi Tutto

festival online

Lessico del XXI Secolo (2012)

festival online fèstival online <... òn làin>. – Una delle tendenze più diffuse del 21° sec. è senza dubbio la ricerca di nuovi canali di distribuzione che possano dare visibilità alle opere cinematografiche. [...] L’utilizzo sempre più massiccio di tecnologie digitali di varia natura, da quelle più sofisticate ai semplici telefoni cellulari, ha consentito una fioritura continua di manifestazioni online concepite in tal senso. Uno degli esempi più importanti di ... Leggi Tutto

BlackBerry

Lessico del XXI Secolo (2012)

BlackBerry – Nome commerciale di una serie di dispositivi portatili smartphone prodotti a partire dal 1999 dalla società canadese Research in motion (RIM). Svolge le funzioni di terminale di posta elettronica, [...] che espletano un servizio di recapito in tempo reale (push e-mail), come avviene per gli SMS nei normali telefoni cellulari. I B. dispongono di un sistema operativo proprietario della RIM, che permette la sincronizzazione con i più comuni applicativi ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI COMUNICAZIONE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – SMARTPHONE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BlackBerry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellularista
cellularista s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con chi sai tu che poi mi chiama e succede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali