• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Informatica [24]
Ingegneria [17]
Telecomunicazioni [11]
Diritto [10]
Elettronica [9]
Programmazione e programmi [10]
Lingua [9]
Temi generali [7]
Fisica [8]
Informatica applicata [8]

palmare

Lessico del XXI Secolo (2013)

palmare s. m. – Personal computer di dimensioni tali da entrare nel palmo di una mano, denominato anche Personal digital assistant (PDA). Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui [...] possono essere collegati con personal computer o elaboratori portatili (rendendo possibile la condivisione di dati), o con telefoni cellulari (per l’operatività delle comunicazioni e-mail o del collegamento con la rete Internet). Le funzionalità dei ... Leggi Tutto

Iridium

Lessico del XXI Secolo (2012)

Iridium –  Costellazione di satelliti utilizzati per le telecomunicazioni, realizzata dalla Satellite communications division (SATCOM) della Motorola. Si tratta di una rete costituita nello spazio da [...] connettività e copertura globale, poli e oceani inclusi, e una qualità di trasmissione simile a quella garantita dai telefoni cellulari terrestri. Ogni satellite percorre un orbita bassa di 780 km dalla superficie terrestre, che elimina il ritardo ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI GEOSTAZIONARI – TELECOMUNICAZIONI – COSTELLAZIONE – MOTOROLA – CABLATE

touch screen

Lessico del XXI Secolo (2013)

touch screen <tḁč skrìin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tipo di schermo sensibile al tatto, in grado, cioè, di ricevere comandi (input) riconoscendo il punto in cui viene toccata [...] (per es. un pennino) e di visualizzare risposte (output). È presente in dispositivi come telefoni cellulari, videocamere e fotocamere, palmari, personal computer, tablet, navigatori satellitari, distributori automatici, centraline di controllo ... Leggi Tutto

mobile browser

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobile browser <më'ubail bràuʃë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Web browser per dispositivi mobili, quali telefoni cellulari, smartphone e tablet. Le caratteristiche principali sono [...] ottimizzate per tali dispositivi: piccola dimensione dello schermo, medio-bassa risoluzione, banda Internet limitata. Quasi tutti i più diffusi browser per computer sono realizzati anche nella versione ... Leggi Tutto

addressability

Lessico del XXI Secolo (2012)

addressability ‹ëdresëbìlëti› s. ingl., usato in it. al femm. – Capacità di un qualsiasi dispositivo elettronico (telefoni cellulari, decoder ecc.) di essere direttamente raggiungibile, ovvero indirizzato, [...] in un rete TCP/IP (v.), che è raggiungibile tramite il suo indirizzo IP (v.). Anche la comune linea telefonica PSTN (Public switched telephone network), ossia la rete telefonica generale, a cui si collegano, in una struttura gerarchica, tutte le reti ... Leggi Tutto

MapQuest

Lessico del XXI Secolo (2013)

MapQuest – Servizio gratuito di mappe online. Permette di visualizzare immagini da satellite, ottenere informazioni stradali, trovare alberghi, ristoranti, bancomat o altro, e anche d'inserire informazioni [...] l’attuale denominazione e nel 2000 è stato acquisito da AOL (America online Inc.). Comprende servizi per telefoni cellulari, come MapQuest mobile, servizio in abbonamento per visualizzare mappe e informazioni stradali; MapQuest traffic, che invia al ... Leggi Tutto

decellularizzato

NEOLOGISMI (2018)

decellularizzato (de-cellularizzato), p. pass. e agg. Privo di campo, di segnale per il collegamento dei telefoni cellulari. • Anche di notte, annuncia Elio Catania, le corse saranno più frequenti e [...] in periferia gireranno 50 radiobus in più. [...] E la metropolitana non sarà più un’oasi de-cellularizzata: in 15 stazioni si installeranno antenne che permetteranno ai telefonini di funzionare. (Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI

GRATIS O A GRATIS?

La grammatica italiana (2012)

GRATIS O A GRATIS? La forma corretta è quella senza a, che deriva da una parola latina (forma contratta di gratiis ‘per i favori’, ‘grazie alle benevolenze’) Computer da 100 dollari, telefonate a prezzi [...] stracciati se non addirittura gratis, telefoni cellulari semplificati e software gratuito («La Repubblica») La forma a gratis, attestata dalla fine dell’Ottocento e oggi comune nei livelli bassi di lingua, è sbagliata. Nella diffusione dell’errore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

mobility

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobility <mëubìlëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Nelle radiocomunicazioni, la capacità di un terminale di essere utilizzato in mobilità, ovvero di mantenere una continuità di servizio grazie [...] di trasferire il collegamento da una stazione base a un’altra adiacente (handover). Tipico esempio di m. sono i telefoni cellulari e i servizi associati a Internet (navigazione ed e-mail principalmente) che, con il diffondersi di terminali sempre più ... Leggi Tutto

Blogger

Lessico del XXI Secolo (2012)

Blogger – Servizio gratuito di (v.) offerto da Google, che permette di scrivere e pubblicare blog. La piattaforma è stata creata nel 1999 dalla società Pyra Labs di San Francisco e acquistata nel 2003 [...] da Google, che l’ha rinnovata e ne ha integrato i servizi, introducendo per es. l’uso dei tag o la visualizzazione dinamica. Nel 2005 è nato B. Mobile, che permette di inviare foto e messaggi attraverso i telefoni cellulari. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – GOOGLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellularista
cellularista s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con chi sai tu che poi mi chiama e succede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali