• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Telecomunicazioni [67]
Ingegneria [47]
Telefonia [40]
Fisica [36]
Informatica [32]
Economia [34]
Diritto [27]
Elettronica [27]
Biografie [24]
Temi generali [22]

vita quotidiana e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

vita quotidiana e matematica Angelo Guerraggio Vita quotidiana e matematica Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] di durata compresa tra 150 secondi e 200 secondi (10/3 di minuto) è più conveniente il gestore B mentre per telefonate più lunghe, di durata superiore a 5 minuti, si risparmia se ci si rivolge al gestore A. Un altro classico esempio può essere ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA

previsioni meteorologiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

previsioni meteorologiche previsióni meteorològiche locuz. sost. f. pl. – Il primo decennio del 21° secolo non è stato testimone di rivoluzioni nelle p. m., ma piuttosto ha visto l’evoluzione e il perfezionamento [...] a quanto osservato in precedenza il loro valore commerciale. Internet e in generale i media radiotelevisivi e di telefonia cellulare sono diventati un veicolo per le previsioni così importante da determinare attività commerciali di alto valore ... Leggi Tutto

LIBANO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Libano Anna Bordoni Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] , si fondava sulla tutela degli interessi economico-finanziari di Damasco nella regione, in gran parte traffici illeciti legati alla telefonia mobile e internazionale, al racket del petrolio e del gas e alle tasse d'importazione per le merci in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – DEFICIT PUBBLICO – TELEFONIA MOBILE – MEDIO ORIENTE – CLIENTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

crittografia

Enciclopedia della Matematica (2013)

crittografia crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] televisioni a pagamento, nella protezione dei diritti in ambito musicale e cinematografico, nella comunicazione attraverso la telefonia mobile, nella firma digitale e nella consegna ufficiale per via telematica di documenti, nei sistemi di pagamento ... Leggi Tutto
TAGS: ADVANCED ENCRYPTION STANDARD – RETI PER TELECOMUNICAZIONI – PUBLIC KEY INFRASTRUCTURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittografia (5)
Mostra Tutti

liberalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

liberalizzazione Alberto Heimler Le politiche di liberalizzazione In attuazione dei principi del liberismo (➔), le politiche di liberalizzazione sono relative all’abolizione delle varie restrizioni [...] l’azienda allora monopolista dei servizi di telecomunicazione, ha consentito lo sviluppo della concorrenza nei servizi di telefonia interurbana, ossia dei collegamenti tra le 9 entità separate, le Regional Bell Operating Companies, che rimanevano in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalizzazione (1)
Mostra Tutti

posta

Enciclopedia on line

Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Cenni storici Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] Postecom (nata nel 1999), che sviluppa e gestisce i servizi on-line, la Postemobile (sorta nel 2007), per i servizi di telefonia mobile e la BancoPosta Fondi S.p.A. SGR, società di gestione del risparmio. Attività di Poste Italiane Nel settore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – IMPRESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posta (6)
Mostra Tutti

CAVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] fabbricazione a titolo di controllo. Le più interessanti sono le prove di tensione, di bruciatura e di ionizzazione. Cavi telefonici e telegrafici. - Si distinguon0 per il fatto che le correnti da trasportare e le tensioni usate hanno sempre valori ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RIGIDITÀ DIELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

IRI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRI (App. II, 11, p. 64) Franco Schepis Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] alle produzioni elettronica, automobilistica, del cemento e alimentare. Nel campo dei servizi di gruppo gestisce la telefonia interna e internazionale in concessione, la quasi totalità dei trasporti aerei e della radiotelevisione e una cospicua ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TIRRENIA DI NAVIGAZIONE – ECONOMIA DI MERCATO – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

LO SPETTATORE E LE NUOVE PRATICHE DELLA VISIONE

XXI Secolo (2009)

Lo spettatore e le nuove pratiche della visione Mariagrazia Fanchi Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] prevede, per es., la possibilità di mettere in collegamento l’apparato con ogni set di visione attraverso la rete telefonica. Uno spettatore può così chiedere e ottenere informazioni sul programma in onda; esprimere il proprio giudizio su quanto sta ... Leggi Tutto

GRASSI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Guido Gabriella Crotti Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] . La preparazione degli studenti veniva poi completata dal corso di misure elettriche, tenuto da L. Ferraris, dal corso di telefonia e di telegrafia, affidato ad A. Artom, da quello di costruzioni elettromeccaniche, tenuto da E. Morelli, e infine da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 38
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
telefonare
telefonare v. intr. e tr. [der. di telefono] (io telèfono, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, parlare per mezzo del telefono: a che ora posso telefonarti?; mi ha telefonato mio fratello per dirmi che ...; con uso assol.: vorrei t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali