• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Lingua [14]
Informatica [9]
Lessicologia e lessicografia [7]
Internet [4]
Ingegneria [4]
Elettronica [4]
Grammatica [4]
Elaboratori [3]
Telecomunicazioni [3]
Fisica [3]

blockchain

NEOLOGISMI (2018)

blockchain s. f. inv. Tecnologia basata su una catena di blocchi che registrano e gestiscono le operazioni contabili accessibili solo agli utenti di ciascun nodo, per assicurarne la tracciabilità. • «Dagli [...] . Nel Sud del mondo gli operatori telefonici fanno già le veci delle banche e i pagamenti sono sempre più via telefonino. Blockchain sarà un “killer” di posti di lavoro nei settori bancario e amministrativo» (Geert Lovink intervistato da Francesca De ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PEER-TO-PEER – ITALIA

microgiornalismo

NEOLOGISMI (2018)

microgiornalismo s. m. La diffusione di notizie di attualità attraverso i canali di messaggistica istantanea. • oggi la nuova frontiera è il «microgiornalismo», è quella degli sms inviati dai propri [...] . (Ernesto Assante, Repubblica, 4 febbraio 2008, Affari & Finanza, p. 25) • [Twitter] È un po’ anche microgiornalismo via telefonino, per certi versi. La scrittrice Ana Marie Cox, sempre su «Time» afferma: «I piccoli post su Twitter catturano l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI – NEW YORK TIMES – NEW YORK – TWITTER

calcolatóri paralleli

Enciclopedia on line

calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] vibrazioni della carrozzeria di una automobile, il comportamento di un fluido turbolento, le onde radio emesse da un telefonino in presenza di fabbricati o altri ostacoli. Le leggi che governano questi fenomeni si traducono in equazioni matematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLE PARTICELLE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolatóri paralleli (11)
Mostra Tutti

DVB-H (Digital video broadcasting-handled)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DVB-H (Digital video broadcasting-handled) Enrico Menduni Primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno [...] di uso comune. Il DVB-H non deve essere confuso con la possibilità di eseguire file multimediali in streaming sul proprio telefonino; si tratta di vere e proprie trasmissioni televisive in modalità broadcast, diffuse con una variante della DDT, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – FINLANDIA – GERMANIA – SVIZZERA – BATTERIA

anticellulare

NEOLOGISMI (2018)

anticellulare (anti-cellulare, anti-cellulari), s. m. e agg. Apparecchiatura che impedisce il funzionamento dei telefoni cellulari, ostacolandone la ricezione; a essa relativo; tendente a non far uso [...] Contro gli squilli sul treno, al ristorante, al cinema arriva l’«anticellulare». Si tratta di un gadget che disabilita i telefonini nel raggio di una decina di metri mandando un segnale radio così potente che li sopraffà e impedisce di comunicare con ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – FRANCESCO PROFUMO – SMARTPHONE – QUARESIMA

twittato

NEOLOGISMI (2018)

twittato p. pass. e agg. Inviato servendosi della rete sociale Twitter. • Con [Giulio] Terzi siamo in un’altra dimensione, lui twitta a raffica, è un diluvio: precisa la linea dell’Italia sulla Siria, [...] cravatte. (Riccardo Luna, Repubblica, 30 novembre 2011, p. 53, R2) • E per quel 12-17% di coppie che rispondono al telefonino anche quando fan l’amore, il baccano insegue la coppia anche di notte, in camera da letto. Dove alla temibile televisione di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PROFUMO – MARIO MONTI – TWITTER – EGITTO – ITALIA

messaggeria istantanea

NEOLOGISMI (2018)

messaggeria istantanea loc. s.le f. Messaggistica inviata e ricevuta in tempo reale. • Una macchina che non si ferma mai. Blog, forum, social network e piattaforme di video e messaggeria istantanea. [...] usata per mandare 30 miliardi di messaggi al giorno. Sta cioè condannando al declino il «vecchio» sms. I tradizionali messaggi via telefonino sono fermi a quota 20 miliardi al giorno. (Federico Rampini, Repubblica, 16 febbraio 2015, p. 28, R2 Cronaca ... Leggi Tutto
TAGS: POSTA ELETTRONICA – SMARTPHONE – WHATSAPP – INTERNET – INGL

bio

NEOLOGISMI (2018)

bio s. f. inv. Accorciamento di biografia. • Sarà, ma a parlare non è un novellino della politica: al governo, come gli [a Maurizio Lupi] fanno notare nei commenti, c’era anche lui fino a un anno fa. [...] lì a 15 anni ha sviluppato Trimit, una app che faceva automaticamente il riassunto di testi lunghi per visualizzarli sul telefonino. (Riccardo Luna, Repubblica, 27 marzo 2013, p. 45, R2) • Il documento ricostruisce le tappe principali della sua [del ... Leggi Tutto
TAGS: MULLAH MOHAMMED OMAR – PERSONAL COMPUTER – MAURIZIO LUPI – AUSTRALIA – WIKIPEDIA

beggiare

NEOLOGISMI (2018)

beggiare v. intr. Timbrare il cartellino, il badge. • «C’è poco da dilatare. Lo sa il ministro che la sosta per mangiare non fa parte dell’orario di lavoro? Che per fermarsi si timbra il cartellino, [...] », alle 10,05, è Caterina Del Mondo, sindacalista della Cisl-comparto giustizia. «Ho dovuto chiamare con il mio telefonino per avvisare del problema. Siamo rimasti fuori due ore senza che nessuno sapesse a chi rivolgersi», denuncia. (Antonio Di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MEDICINA DEL LAVORO – ORARIO DI LAVORO – SARDEGNA – ITALIA

carrozza del silenzio

NEOLOGISMI (2018)

carrozza del silenzio loc. s.le f. Vagone di un treno nel quale sono proibiti l’uso di cellulari e le conversazioni ad alta voce. • Le ferrovie svizzere hanno le «carrozze del silenzio» ‒ anche in seconda [...] arriveranno, per esempio, le «carrozze del silenzio», dove come già accade in altri Paesi sarà vietato far squillare il telefonino e parlare ad alta voce. (Avvenire, 23 febbraio 2010, p. 23, Economia & lavoro). - Composto dal s. f. carrozza ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
telefonino
telefonino s. m. [dim. di telefono]. – Telefono cellulare (v. telefonia). Sul modello di auto blu (v. autoblù), sono stati chiamati telefonini blu nel recente linguaggio giornalistico i telefoni cellulari messi a disposizione, per esigenze...
telefonina
telefonina s. f. Telefono cellulare la cui sagoma sinuosa ricorda le linee del corpo femminile. ◆ un dono natalizio certamente azzeccato è il modello dello T20 Ericsson [...] già noto come «la telefonina», essendo sinuoso e tondeggiante, dotato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali