• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Telecomunicazioni [21]
Informatica [18]
Temi generali [12]
Medicina [12]
Lingua [11]
Telefonia [11]
Ingegneria [10]
Comunicazione [7]
Internet [7]
Diritto [6]

phablet

NEOLOGISMI (2018)

phablet s. m. inv. Dispositivo elettronico che combina le funzione di un telefono cellulare e quelle di un tablet. • Se i tablet con display più piccoli, intorno ai sette pollici, si moltiplicano, gli [...] della batteria. (Paolo Pittaluga, Avvenire, 3 settembre 2016, p. 18, Economia & lavoro). - Espressione inglese composta dai s. ph(one) ‘telefono’ e (t)ablet. - Già attestato nel Corriere della sera del 19 novembre 2011, p. 45 (Paolo Ottolina). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – COREA DEL SUD – VENTIMIGLIA – SMARTPHONE

anticellulare

NEOLOGISMI (2018)

anticellulare (anti-cellulare, anti-cellulari), s. m. e agg. Apparecchiatura che impedisce il funzionamento dei telefoni cellulari, ostacolandone la ricezione; a essa relativo; tendente a non far uso [...] del telefono cellulare. • [tit.] Via a gadget anticellulare [testo] Contro gli squilli sul treno, al ristorante, al cinema arriva l’«anticellulare». Si tratta di un gadget che disabilita i telefonini nel raggio di una decina di metri mandando un ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – FRANCESCO PROFUMO – SMARTPHONE – QUARESIMA

screenshot

NEOLOGISMI (2018)

screenshot s. m. inv. Salvataggio in formato immagine della schermata di un computer o di un telefono cellulare. • Una bella x sul simbolo del Movimento a Cinque Stelle. Immortalata dalla fotocamera [...] di un cellulare e poi pubblicata su Facebook, con a fianco nome e cognome del votante. Che se ne vanta. «Una x per cambiare il nostro futuro», scrive. È solo una delle decine di screenshot che, ieri, sono rimbalzati per il web, e subito si è accesa ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – FACEBOOK – TORINO – EMOJI

asta per selfie

NEOLOGISMI (2018)

asta per selfie (asta per i Selfie), loc. s.le f. Prolunga telescopica per autoscatti con il telefono cellulare. • Piazza Navona oggi ospita anche fachiri e gladiatori, oltre a decine di ambulanti specializzati [...] in vendita di aste per selfie, caricabatterie e cover per cellulari. (Flavia Scicchitano, Corriere della sera, 27 aprile 2015, Cronaca di Roma, p. 3) • Tra gli interventi c’è da segnalare che sabato due ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – BOB MARLEY – BENGALESE – FIRENZE – INGL

camera phone

Lessico del XXI Secolo (2012)

camera phone <kä'mëra fë'un> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. o al femm. – Telefono cellulare dotato di fotocamera digitale integrata. Lanciato nel 2001 dalla Sharp, è diventato in pochi [...] 12 megapixel e video ad alta definizione). Mediante il Multimedia messaging service (MMS), consente di inviare immagini via telefono; con la nuova generazione degli smartphone, e grazie alla loro connessione a Internet, è diventato il dispositivo più ... Leggi Tutto

sexting

NEOLOGISMI (2018)

sexting s. m. inv. L’invio di messaggi o immagini di contenuto sessuale esplicito, servendosi della rete telematica o del telefono cellulare. • [Michele] Neri ha affrontato il particolare problema del [...] dilagare del cosiddetto sexting, l’ormai diffusissima pratica del diffondere in rete, sovente da parte di adolescenti, immagini sexy personali collegate alla possibilità di texting, cioè di un commento ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – SECOLO D’ITALIA – LOMBARDIA – STALKING – INGL

DVB

Lessico del XXI Secolo (2012)

DVB agg. e s. m. – Sigla di Digital video broadcasting. Insieme di standard concepiti per lo sviluppo e la diffusione della televisione digitale. È suddiviso in diversi settori: DVB-S (per la ricezione [...] accessi a banda larga). Il DVB-H è il primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno schermo a colori, che da verticale diventa orizzontale e arriva a 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ALBANIA – BERLINO – TORINO – ITALIA – UMTS

microordigno

NEOLOGISMI (2018)

microordigno (micro-ordigno), s. m. Congegno esplosivo di dimensioni ridotte. • Non si può dimenticare che i due più recenti tentativi di attacco contro il trasporto aereo internazionale sono stati concepiti [...] Primo Piano) • Dopo l’uccisione di [Yihia] Ayash, colpito nel 1996 da un micro-ordigno installato nel suo telefono cellulare, fu [Mohammed] Deif a orchestrare la vendetta di Hamas: una serie impressionante di attentati che insanguinarono le strade di ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – ISRAELE – HAMAS

4G

Lessico del XXI Secolo (2013)

4G – Nella telefonia mobile, insieme delle tecnologie di quarta generazione che rappresentano lo sviluppo e il superamento delle reti 3G e 3,5G. Le reti 4G sono fondate su tecnologie LTE o WiMax. Queste [...] , 1 Gbit da fermo), che dovrà garantire l'effettiva banda mobile, vale a dire la piena e totale possibilità al telefono cellulare di navigare sul web senza intoppi e senza ritardi (con un tempo di attesa di soltanto circa 90' per scaricare un ... Leggi Tutto

3G

Lessico del XXI Secolo (2013)

3G – Nella telefonia mobile, le tecnologie di terza generazione che costituiscono l'evoluzione delle reti di seconda generazione (2G o GSM). Note anche come UMTS, sono essenzialmente caratterizzate dall’erogazione [...] piuttosto interessanti, i valori realmente raggiungibili sono tuttavia decisamente più bassi e condizionati dalle caratteristiche del telefono cellulare in uso, dal numero di utenti collegati alla stessa cella e dalla distanza fra il terminale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali