• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [174]
Ingegneria [10]
Telecomunicazioni [21]
Informatica [18]
Temi generali [12]
Medicina [12]
Lingua [11]
Telefonia [11]
Comunicazione [7]
Internet [7]
Diritto [6]

Microelettronica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Microelettronica Mario Salerno Fausto Sargeni Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] lo sviluppo delle applicazioni più varie e più impensate. Quando si utilizza un'agenda elettronica tascabile, un telefono cellulare, un piccolo elaboratore portatile, è necessario tener presente che, nel loro interno, uno o più circuiti integrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – PELLICOLA FOTOGRAFICA – ELETTRONICA NUMERICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microelettronica (12)
Mostra Tutti

Spaziale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spaziale, industria Fabrizio Felici L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] passi avanti non previsti dai promotori dei sistemi spaziali (in termini di copertura del territorio, dimensioni del telefono cellulare e costi di abbonamento) e il mercato bocciò le costellazioni già costruite e soprattutto raffreddò l'entusiasmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – UNIONE SOVIETICA – TURISMO SPAZIALE – TELERILEVAMENTO

dispositivo

Enciclopedia on line

Nell’ingegneria informatica, termine generico per indicare un’unità di elaborazione o di memoria di dimensioni ridotte, solitamente mobile, che compie una serie di funzioni di diversa natura e complessità. [...] Esempi di dispositivi sono: il telefono cellulare, l’agenda elettronica, anche chiamata personal digital assistant o PDA o computer palmare, il navigatore satellitare portatile, il router wireless, il disco rigido portatile. La crescente diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – GLOBALIZZAZIONE – DISCO RIGIDO – INTERNET

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] se il messaggio da inviare non è lungo, spedire sms con quel piccolo oggetto che ci siamo abituati a tenere in tasca: il telefono cellulare. Immagini e suoni C'è voluto più tempo che con le parole scritte, ma poi si è trovato il modo di conservare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

DVB-H (Digital video broadcasting-handled)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DVB-H (Digital video broadcasting-handled) Enrico Menduni Primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno [...] , Sud Africa, Vietnam, Svizzera, Germania, Francia. In vari Paesi (Germania, Francia) si sta sperimentando anche la radio digitale su cellulare. Il primo paese a introdurre il DVB-H, nel 2005, è stata l’Albania. In Italia la sperimentazione del DVB-H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – FINLANDIA – GERMANIA – SVIZZERA – BATTERIA

telefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] nel-l'uso per indicare il t. portatile, chiamato anche telefonino, o assolut. cellulare come s.m., che utilizza il sistema di trasmissione radio della telefonia cellulare (→ cellulare). ◆ [STF] L'invenzione del t. è generalm. attribuita ad A.G. Bell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] : la cassa automatica di una banca, il televisore, il cellulare, il computer sono oggetti che stabiliscono una forma di colloquio, la t. viene accettata: innovazioni radicali, quali il telefono o l'automobile che rispondono a innegabili esigenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

telefonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefonia telefonìa [Der. di telefono] [ELT] Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni: v. segnali telefonici. Il procedimento della t. si può così schematizzare: [...] fu però quello brevettato nel 1876 da A.G. Bell (→ telefono), con cui già nel 1877 fu effettuata la prima trasmissione su un calcolatore elettronico a programma registrato entrò in servizio negli SUA nel 1965. ◆ [ELT] T. cellulare: → cellulare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti

trasmettitore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trasmettitore Nicola Nosengo Modulare le onde per inviare messaggi In un sistema di comunicazioni a distanza come la radio o il telefono, il trasmettitore è il dispositivo che genera il segnale e lo [...] del segnale in ingresso: la voce che entra nella cornetta del telefono, la musica ripresa da un microfono durante un concerto trasmesso alla altri, come quelli usati per la telefonia cellulare e per diffondere le trasmissioni radiofoniche e televisive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmettitore (2)
Mostra Tutti

cellulare

Enciclopedia on line

Tipo di servizio telefonico nel quale la tratta d’utente è realizzata con collegamenti via radio e il territorio servito è suddiviso in regioni disgiunte dette celle (➔ telefono). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali