Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] tendenze suicide; Jerry e Lois Kaiser (Chris Penn e Jennifer Jason Leigh), rispettivamente marito indolente e operatrice di telefono erotico.È un ritratto impietoso quello che Altman restituisce degli americani e della loro essenza, del vuoto che ne ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] : fino a pochi anni fa i soprannomi di famiglia erano infatti riportati sui documenti e sull’elenco degli abbonati del telefono, ma tra virgolette o tra coppie di due punti, e non erano accolti come validi, ai fini dell’identificazione personale ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] in gran parte con la Repubblica Sociale Italiana e si macchiò di crimini di guerra.Il Generale Vannacci, raggiunto al telefono dalla trasmissione Tagadà il 31 maggio, non ha avuto remore a dichiarare l’autenticità del video: «lo confermo. La X ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] , rinchiuso/a nella propria stanza» e intende «comunicare solo virtualmente, mediante la rete telematica e i messaggini da telefono cellulare», come riporta la voce dedicata su Treccani.it. Parliamo di una diffusione del termine che è registrato già ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] il padre e lo zio del narratore, a Parigi, «e dopo aver pagato il conto ci scrisse sopra il suo numero di telefono invitandoli a farsi sentire. Se ne andò consapevole che non si sarebbero mai più incontrati». Molto più avanti saranno la pazienza e l ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] Emma), «Lo so che sei stanca / Lo sono anche io / Sembriamo due panda» (Tutto qui, Gazzelle), «Siamo tutti zombie col telefono in mano» (Casa mia, Ghali), «Le tue pupille sembrano pallottole» (Fragili, Il tre), «E siamo fragili / Come la neve / Come ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] , in partenza entrambi per grandi città del Nord, «si sarebbero telefonati almeno una volta al mese, dicevano» e «se telefono ancora, almeno una volta l’anno, lei si profonde in descrizioni dettagliate sulla crescita dei gemelli […] lui, di solito ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] va cercata nello spago solido delle voci: i narratori diversi (e diversi da Bàino) si passano la parola in un trafficato telefono senza fili per comunicare con urgenza una storia, che non è mai una trama da riflettori ma piuttosto una “nughetta” di ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] a Roma (ci) vado spesso. L’elemento dislocato può essere anche un pronome personale, come in a lui, non (gli) telefono; a te, non ti capisco proprio! In quest’ultimo esempio l’elemento dislocato, pur essendo l’oggetto diretto, viene introdotto dalla ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] ») se il danno si riscontra alle radici, con figure genitoriali in deroga e mal assortite, quando non apertamente fallimentari («anche al telefono me lo disse. “Figlia mia”. Ma io una madre ce l’ho già»). Inutile fingere: se a un figlio il deludere ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle...
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una rete telefonica (→ telefonia), trasformando...