• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Fisica [38]
Telecomunicazioni [22]
Biografie [26]
Ingegneria [20]
Temi generali [17]
Elettronica [14]
Storia della fisica [12]
Matematica [9]
Diritto [8]
Comunicazione [7]

RELAIS

Enciclopedia Italiana (1936)

RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay) Luigi Palieri La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] per gli ordinarî relais, che vengono comandati dalle correnti da esse emesse. Applicazioni dei relais. - Telecomunicazioni. - In telegrafia, le linee troppo lunghe per essere superate dai segnali senza eccessivo indebolimento si spezzano in tratti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELAIS (2)
Mostra Tutti

LODGE, Sir Oliver Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LODGE, Sir Oliver Joseph Giovanni Giorgi Fisico inglese, nato a Penkhull (Staffordshire), il 12 giugno 1851. Studiò all'University College di Londra. Nel 1875 lettore di fisica generale al Bedford College; [...] e la velocità degli ioni, sugli elettroni, sulle onde elettromagnetiche. Prima di Marconi, fece una prova ingegnosa di telegrafia senza fili, ma mediante correnti a frequenza bassa, che non erano pratiche e non consentivano un raggio di trasmissione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODGE, Sir Oliver Joseph (1)
Mostra Tutti

NOTTEBOHM, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTEBOHM, Friedrich Wilhelm Giuseppe ALBENGA Nato il 10 aprile 1808 a Wattenscheid, morto il 18 ottobre 1875 a Berlino. Dopo aver lavorato qualche tempo nell'officina meccanica paterna, andò a Bochum, [...] linea Jüterbog-Riesaer: nel 1848 passò al commissariato delle ferrovie e si dedicò da quest'anno alla telegrafia, introducendo e migliorando il telegrafo Morse e adattandolo agli usi militari. Abbandonato il servizio nel 1856 il N. passò alla scuola ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] Siemens & Haske di Berlino che negli anni Settanta disponeva di 3000 impiegati, 50.000 km di linee telegrafiche, 1200 telegrafisti e decine di fisici che gestivano i laboratori. Anche la riforma del diritto dei brevetti, strettamente legata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] scienze fisiche, matematiche e naturali, IV, Roma 1933); H. Hertz, Electric Waves, Londra 1900; A. Righi e Dessau, La telegrafia senza filo, Bologna 1905; S. A. Fleming, The principles of Electric Wave Telegraphy and Telephony, Londra 1916; id., The ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

Comunicare: il telegrafo e il telefono

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] un discreto successo presso il governo sabaudo. Nel 1848 Giovanni Battista Gonella pubblica un manuale per un nuovo telegrafo ottico – Telegrafia in Piemonte (Torino, 1849) – e mette in servizio una rete di trasmissione composta da 2 linee: la prima ... Leggi Tutto

CALZECCHI ONESTI, Temistocle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZECCHI ONESTI, Temistocle Antonio Garibaldi Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] usava dispositivi sperimentali simili e giungeva alle stesse conclusioni. Mentre in Italia ed all'estero, nel fare la storia della telegrafia senza fili, si riconosceva la priorità ed il merito del C. (vedasi il discorso di G. Marconi in Campidoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZECCHI ONESTI, Temistocle (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] scienza. La fisica pura rischiava infatti di perdere il sostegno di un'opinione pubblica che tendeva a confondere il telegrafo e la luce elettrica con la vera scienza. L'elettrotecnica aveva avuto origine dalle scoperte effettuate nei laboratori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

TOUAT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOUAT (A. T., 109-110-111) Roberto Almagià Uno dei più importanti gruppi di oasi del Sahara algerino, situato tra 27° e 28° lat. N. e tagliato dal meridiano di Greenwich, nella depressione dell'Oued [...] a SE. si dirigono le vie per In Salah e per Taourirt. É sede di una guarnigione francese permanente, di un posto di telegrafia senza filo e di un campo di aviazione. Il Touat, visitato per la prima volta dal Louis nel 1826, poi dal Ropfs nel 1869 ... Leggi Tutto

BENGUELLA o Bencuela

Enciclopedia Italiana (1930)

Città costiera dell'Angola centrale, capoluogo del distretto omonimo, situata a 12°34′ S. e 13°20′ E. La fondarono nel 1617 i Portoghesi, condotti da Manuel Cerveira Pereira, e le diedero nome São Felipe [...] del Congo (lunga 1000 km.; scartamento m. 1,067). È provvista di ufficio postale, di stazione telegrafica d'irradiamento verso l'interno e di stazione di telegrafia senza fili; un cavo sottomarino la collega con S. Paolo di Loanda e Mossamedes. La ... Leggi Tutto
TAGS: TELEGRAFIA – BENGUELA – BRASILE – CAUCCIÙ – ANGOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
telegrafìa
telegrafia telegrafìa s. f. [der. di telegrafo]. – In generale, ogni sistema di comunicazione destinato alla trasmissione a distanza per mezzo di segnali a braccia (o con bandiere) o luminosi (t. ottica) ovvero mediante segnali elettrici trasmessi...
telegrafare
telegrafare v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali