• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Fisica [38]
Telecomunicazioni [22]
Biografie [26]
Ingegneria [20]
Temi generali [17]
Elettronica [14]
Storia della fisica [12]
Matematica [9]
Diritto [8]
Comunicazione [7]

CECCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Filippo Nicoletta Janiro Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] , l'orologeria elettrica cominciava a diffondersi e frequenti erano le invenzioni di apparati atti a regolare o la trasmissione telegrafica o il segnalamento del tempo. Il C. inventò un congegno, descritto ne Lo Spettatore (I[1855], pp. 67-71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO XIMENIANO – MOTO OSCILLATORIO – ELETTROCALAMITA – TEORIA ATOMICA – NUOVO CIMENTO

elettricità

Enciclopedia on line

elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] l’identità sostanziale fra l’e. statica e quella dinamica e preparavano la via alle applicazioni, iniziatesi con la telegrafia (è del 1866 la posa del primo cavo transatlantico). Questo complesso di ricerche teoriche e sperimentali, sviluppatesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: STATISTICA DI BOLTZMANN – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] spedisci). La commutazione di messaggio ha inaugurato l'odierna era della comunicazione dati nel 1847, con l'invenzione del telegrafo da parte di Morse e col sistema dei ripetitori; si è quindi evoluta producendo il ripetitore telescrivente a nastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

rivoluzione industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rivoluzione industriale Tito Menzani Processo di superamento dell’economia agricolo-pastorale e delle sue appendici artigianali e commerciali, attraverso l’introduzione di un sistema produttivo fondato [...] la meccanica, con la realizzazione di automobili, aeroplani e radio; in particolare tutte le radiocomunicazioni, dal sistema di telegrafia senza fili (1896) di G. Marconi in poi. Queste invenzioni ebbero un ruolo centrale nelle guerre coloniali e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RADIOCOMUNICAZIONI – MACCHINA A VAPORE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti

BOGGIO-LERA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIO-LERA, Enrico Alcibiade Borgia Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] , di cui aveva avuto vaghe notizie dai giornali. Egli avrebbe anche effettuato, già prima del 1897, esperienze di telegrafia senza fili trasmettendo segnali Morse tra locali non adiacenti del suo istituto. Suo merito indiscusso fu l'ideazione (1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA E L'INDUSTRIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CHIMICA ORGANICA – ENERGIA ATOMICA – TELEGRAFIA

TRANSITORÎ, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSITORÎ, FENOMENI Giovanni GIORGI . 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] , dalla funzione S; integrando la medesima, si ha il diagramma del regime transitorio che accompagna l'arrivo di un segnale telegrafico. Il caso estremo è quello, già segnalato più sopra, in cui L = 0: cosiddetto caso parabolico, o di pura diffusione ... Leggi Tutto

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] minimi del rapporto segnale-rumore in relazione al tipo di servizio da espletare sono i seguenti: radiolocalizzazione 6 dB; telegrafia 14 dB; telefonia commerciale 20 dB; radiodiffusione 40 dB; televisione 60 dB. Oltre all'impiego di tubi a basso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RESISTENZE IN PARALLELO – EQUAZIONI DI MAXWELL – TEMPERATURA ASSOLUTA – COMBINAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (3)
Mostra Tutti

ALEUTINE, Isole

Enciclopedia Italiana (1929)

Le isole Aleutine formano un grande arcipelago, compreso tra 52°-55° lat. N., e tra 172° long. E. e 163° di long. O., sotto forma di gigantesco arco lungo circa 1665 chilometri, da E. verso O., dalla estremità [...] Iliuliuk Bay, con acque profonde, con edifici della Alaska Commercial Company, munito di una stazione navale di telegrafia senza fili, che comunica giornalmente le condizioni meteorologiche costiere e ritrasmette più ampie notizie da S. Francisco ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – ISOLE ALEUTINE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEUTINE, Isole (3)
Mostra Tutti

TIMBUCTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111) Roberto ALMAGIA Città dell'Africa occidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] "territorio" che raggruppa quattro circoli ed è sede di una guarnigione francese; ha un campo di aviazione e un posto di telegrafia senza fili. Non è raggiunta da ferrovie, ma il suo porto fluviale Kabara è toccato, nel periodo da metà agosto a metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMBUCTU (2)
Mostra Tutti

trasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] ◆ [ELT] T. ottica: (a) la t. diretta di segnali ottici, che ebbe una notevole rilevanza nel passato (per es., la telegrafia ottica largamente usata in Francia e in altri paesi nella prima metà dell'Ottocento), era poi decaduta a sistema di importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
telegrafìa
telegrafia telegrafìa s. f. [der. di telegrafo]. – In generale, ogni sistema di comunicazione destinato alla trasmissione a distanza per mezzo di segnali a braccia (o con bandiere) o luminosi (t. ottica) ovvero mediante segnali elettrici trasmessi...
telegrafare
telegrafare v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali