• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [143]
Elettronica [14]
Fisica [38]
Telecomunicazioni [22]
Biografie [26]
Ingegneria [20]
Temi generali [17]
Storia della fisica [12]
Matematica [9]
Diritto [8]
Comunicazione [7]

telegrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telegrafia telegrafìa [Der. di telegrafo] [ELT] In generale, ogni sistema di commutazione destinato alla trasmissione a distanza di segnali elementari codificati, costituiti dalla posizione di aste e [...] Baudot (1874), che utilizzava un codice con segnali di lunghezza costante a 5 elementi (per il suo manipolatore, → manipolatore: M. telegrafico). Ai primi del '900, dopo le esperienze di G. Marconi (1895-96), ebbe inizio l'impiego di radioonde nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telegrafia (4)
Mostra Tutti

telegrafista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telegrafista telegrafista [Der. di telegrafia] [ELT] L'operatore di un sistema telegrafico. Per l'equazione dei t., → propagazione: P. della corrente elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

fototelegrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fototelegrafia fototelegrafìa [Comp. di foto- e telegrafia] [ELT] (a) Sistema per la trasmissione di fotografie o, generic., di immagini a tratto, mediante una linea telegrafica (f. propr. detta) o un [...] ); recentemente è stata sostituita dal sistema telefacsimile, sostanzialmente simile, ma molto più facile da usarsi perché si avvale delle normali linee telefoniche ed è quindi di più larga utilizzabilità. (b) Lo stesso che telegrafia (←) ottica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiotelegrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelegrafia radiotelegrafìa [Comp. di radio- nel signif. c e telegrafia] [ELT] Sistema di radiocomunicazione per trasmettere segnali telegrafici, generalm. effettuata manipolando una radioonda portante, [...] da pacchetti d'onda, grosso modo rettangolari, susseguentisi con lunghezza e distan-za reciproca in accordo con il codice telegrafico adottato, che ancora oggi è il codice Morse, a "punti" e a "linee"; nella ricezione, i segnali rivelati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telegrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telegrafo telègrafo [Comp. di tele- e -grafo] [ELT] Dispositivo atto a realizzare un sistema di telegrafia (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

grafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafia grafìa [Stesso etimo di -grafia] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, è abbrev. usuale di telegrafia, per indicare una comunicazione telegrafica: trasmettere, ricevere in grafia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telegrafico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telegrafico telegràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di telegrafo] [ELT] Che concerne il telegrafo o la telegrafia (codice t., ecc.) o, in partic., che si effettua mediante il telegrafo (comunicazione t., [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Comitato consultivo internazionale telegrafico e telefonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato consultivo internazionale telegrafico e telefonico Comitato consultivo internazionale telegràfico e telefònico (CCITT) [ELT] Ente internazionale (denomin. ufficiale fr. Comité Consultatif International [...] Téléphonique et Télégraphique), organo dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) competente nel campo della telegrafia e della telefonia; creato nel 1957, ha riunito in sé le competenze dei precedenti CCIF e CCIT, soppressi in pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telecomunicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telecomunicazione telecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistema di trasmissione (a seconda della [...] distingue la telefonia, trasmissione di comunicazioni vocali, la telegrafia, trasmissione di messaggi scritti o di immagini fisse ( dai primi anni del 1900 importanti progressi nel campo della telegrafia e telefonia ordinarie su linee e cavi, e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

codice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

codice còdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] e simboli usato per scambiare informazioni (messaggi) in un determinato sistema di comunicazione, per es., in un sistema di telegrafia (c. Morse, c. Baudot, ecc.) e nei calcolatori elettronici (c. di macchina: v. oltre) oppure nell'ambito di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
telegrafìa
telegrafia telegrafìa s. f. [der. di telegrafo]. – In generale, ogni sistema di comunicazione destinato alla trasmissione a distanza per mezzo di segnali a braccia (o con bandiere) o luminosi (t. ottica) ovvero mediante segnali elettrici trasmessi...
telegrafare
telegrafare v. tr. e intr. [der. di telegrafo] (io telègrafo, ecc.; come intr., aus. avere). – Comunicare, trasmettere per mezzo del telegrafo: t. a qualcuno una notizia; hai telegrafato a casa l’ora del tuo arrivo?; gli ho telegrafato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali