• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [82]
Comunicazione [7]
Fisica [16]
Ingegneria [13]
Biografie [12]
Telecomunicazioni [10]
Temi generali [9]
Storia della fisica [7]
Informatica [5]
Giornalismo [4]
Economia [4]

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Packet and General Advertiser di Filadelfia (1784). Nell’Ottocento due scoperte agevolarono il progresso tecnico del g.: il telegrafo elettrico di Morse (1844) e la prima rotativa (1846), cui va aggiunto il procedimento per la fabbricazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

Editoria e giornalismo

L'Unificazione (2011)

Editoria e giornalismo Albertina Vittoria In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] e dalla stessa data deputato, in una lettera del 15 aprile 1862, una gazzetta locale, «sia in causa del telegrafo elettrico che precorre i giornali, sia in causa delle antiche divisioni», non poteva più «nel Regno ingrandito esercitare una influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Editoria e giornalismo (11)
Mostra Tutti

comunicazioni di massa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comunicazioni di massa Marina D'Amato Come raggiungere un grande numero di persone in tempi brevi Nell'uso comune per comunicazioni di massa s'intende la trasmissione di messaggi attraverso la televisione, [...] semplici. Questo stato di cose cambiò radicalmente con la scoperta da parte di Samuel Morse del telegrafo elettrico (1837) e successivamente grazie al telegrafo senza fili di Guglielmo Marconi, che nel 1895 riuscì a inviare segnali a distanza di 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUGLIELMO MARCONI – CLAUDE CHAPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazioni di massa (8)
Mostra Tutti

inchiesta e reportage

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

inchiesta e reportage Margherita Zizi L'informazione che ricostruisce e descrive fatti e personaggi L'inchiesta e il reportage sono importanti servizi di informazione giornalistica. L'inchiesta mette [...] coalizione guidata dalla Gran Bretagna. In quell'occasione venne usato per la prima volta in modo sistematico il telegrafo elettrico, inventato nel 1837. La Convenzione di Ginevra del 1949 tutelò i giornalisti inviati al fronte riconoscendo loro lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

giornalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giornalismo Luciana Giacheri Fossati Al servizio della notizia Il termine giornalismo sta a indicare sia l'insieme delle attività riferite alla pubblicazione di notizie attraverso la stampa, sia la [...] dovevano costituire la base della comunicazione giornalistica: per esempio quella delle 'cinque W', imposta dall'introduzione del telegrafo elettrico ma considerata tutt'oggi una regola indiscutibile. L'interesse e il valore di un 'pezzo', ossia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornalismo (4)
Mostra Tutti

informazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informazione Nicola Nosengo Una 'materia prima' della società contemporanea L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] non passaggio) di corrente all'interno di un circuito elettrico, e in questo modo far funzionare un computer. è il codice Morse, usato per le comunicazioni tramite telegrafo, che specifica come combinare punti e linee per rappresentare lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

Televisione

Libro dell'anno 2002

Televisione La grande sorella Il condizionamento dell'audience di Carlo Freccero 23 giugno In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] punto a massa', nasce negli anni Venti-Trenta giovandosi di una serie di invenzioni: il telegrafo senza fili, la valvola elettronica capace di amplificare un segnale elettrico, il cinema come emissione contemporanea di suoni e immagini. Le basi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Televisione (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
telègrafo
telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la storia del t., l’invenzione del t.; t. ottico,...
telegrafìa
telegrafia telegrafìa s. f. [der. di telegrafo]. – In generale, ogni sistema di comunicazione destinato alla trasmissione a distanza per mezzo di segnali a braccia (o con bandiere) o luminosi (t. ottica) ovvero mediante segnali elettrici trasmessi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali