• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [7]
Ottica [7]
Cinema [4]
Temi generali [3]
Ingegneria [3]
Elettronica [3]
Fotografia [3]
Arti visive [3]
Film [3]
Comunicazione [1]

teleobiettivo

Enciclopedia on line

teleobiettivo Obiettivo fotografico (e cinematografico) caratterizzato da lunghezza focale di valore maggiore della diagonale del fotogramma: nel piccolo formato (24 × 36 mm2), in cui la diagonale del [...] fotogramma è pari a 43 mm, la sua lunghezza focale è di norma compresa tra 85 mm (t. medio) e 1000 mm (t. spinto), o anche oltre; nel contempo, presenta un angolo di campo ridotto rispetto a quello degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleobiettivo (1)
Mostra Tutti

telenegativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telenegativo telenegativo [agg. Comp. di tele(obiettivo) e negativo] [OTT] Lente t.: la lente divergente frontale di un teleobiettivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

telefotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefotografia telefotografìa [Comp. di tele- e fotografia] [ELT] (a) Tecnica di telecomunicazione per la trasmissione di fotografie a distanza: → fototelegrafia. (b) La singola fotografia ottenuta in [...] tal modo. ◆ [OTT] Fotografia presa con una macchina fotografica provvista di teleobiettivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

addizionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

addizionale addizionale [agg. Der. di addizione "che si aggiunge"] [OTT] Lente a.: nella tecnica fotografica, lente che si antepone all'obiettivo di una macchina per modificarne la lunghezza focale (una [...] lente divergente per aumentarla e conseguire un effetto di teleobiettivo e, viceversa, una lente convergente per diminuirla e conseguire un effetto di obiettivo grandangolare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

NEGRI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Francesco Francesco Savorgnan di Brazzà Inventore, nato a Tromello (Lomellina) il 18 dicembre 1841, morto a Casale Monferrato il 24 dicembre 1924. Esercitò la professione di avvocato, ma fu appassionato [...] fotografia, studiando processi nuovi riguardanti la fotografia a colori. Per primo adattò alla macchina fotografica uno speciale cannocchiale, creando il teleobiettivo (1880), che, per essere stato costruito da Koristka di Milano, ha preso il nome di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ammazza-zanzare

NEOLOGISMI (2018)

ammazza-zanzare agg. Che serve a eliminare le zanzare. • Lì di fianco un’ambulante cinese prova con una certa fluidità di gomito la racchetta elettrica ammazza-zanzare: un rovescio e cinque scariche [...] del Lawrence Livermore National Laboratory. La pistola-laser è in grado di individuare gli insetti attraverso uno speciale teleobiettivo e, una volta determinata la loro posizione, il raggio laser li fulmina polverizzandoli. Il progetto è finanziato ... Leggi Tutto
TAGS: TELEOBIETTIVO – ASTROFISICI – BILL GATES – MALARIA – ITALIA

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] la distanza focale dell'elemento negativo e Δ la distanza fra l'elemento positivo ed il negativo, l'apertura del teleobiettivo è data dalla formula Otturatore. - Solo negli apparecchi da ritratti si usano ancora i vecchi tipi di otturatori applicati ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

obiettivo

Enciclopedia on line

Economia In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] 50 mm per il formato 24 × 36 mm, intorno a 80 mm per il 6 × 6 cm); l’o. grandangolare e il teleobiettivo hanno lunghezza focale, rispettivamente, inferiore e superiore a quella dell’o. normale. Nell’o. zoom, la possibilità di variare con continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – STRUMENTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SCIENZA DELLA GESTIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZE D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiettivo (1)
Mostra Tutti

moltiplicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

moltiplicatore moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] e triplicano la lunghezza focale dell'obiettivo. Pur costituendo un sistema economico per trasformare un obiettivo normale in un teleobiettivo, presentano lo svantaggio di dar luogo sia a una perdita di luminosità, sia a uno scadimento della qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Body Double

Enciclopedia del Cinema (2004)

Body Double Hubert Niogret (USA 1984, Omicidio a luci rosse, colore, 114m); regia: Brian De Palma; produzione: Brian De Palma per Columbia/Delphi II; soggetto: Brian De Palma; sceneggiatura: Brian De [...] la trama alla base di Rear Window di Hitchcock (La finestra sul cortile, 1954, in cui un uomo osserva con il teleobiettivo della sua macchina fotografica l'edificio di fronte al suo e assiste per caso a un omicidio), Brian De Palma rende ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – POLITICALLY CORRECT – CAHIERS DU CINÉMA – MELANIE GRIFFITH – BRIAN DE PALMA
1 2
Vocabolario
teleobiettivo
teleobiettivo (non com. teleobbiettivo) s. m. [comp. di tele- e ob(b)iettivo]. – Speciale obiettivo fotografico usato per la fotografia di oggetti lontani o comunque allo scopo di ottenere un’immagine ingrandita e ravvicinata, seppure appiattita,...
telefotografìa
telefotografia telefotografìa s. f. [comp. di tele- e fotografia]. – 1. Lo stesso che fototelegrafia. 2. Con uso improprio, fotografia presa con apparecchio fotografico provvisto di teleobiettivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali