• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Arti visive [6]
Letteratura [4]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Religioni [2]
Metrica [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Fonti [1]
Poesia [1]
Grafica disegno incisione [1]

Telesilla

Enciclopedia on line

Poetessa greca di Argo (5º sec. a. C.); celebre per aver armato le donne di Argo dopo la sconfitta della città ad opera di re Cleomene I di Sparta. Delle sue poesie restano pochi frammenti. Usò una forma particolare di verso, il telesilleo, in interi canti cultuali come in un inno alla Gran Madre degli dèi, giuntoci in un'iscrizione di Epidauro del 3º sec. a. C. (che però taluno considera una tarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEOMENE I – EPIDAURO – SPARTA – ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telesilla (1)
Mostra Tutti

TELESILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESILLA (Τελέσιλλα) P. Moreno Poetessa di Argo, vissuta nella prima metà del V sec. a. C. Si conoscono due ritratti di T. ricordati dalle fonti, la cui ricostruzione è però impossibile. Uno era a rilievo [...] davanti alla statua di culto nel tempio di Afrodite ad Argo, (Paus., ii, 20, 8); l'altro una scultura di Nikeratos eseguita a Pergamo nella seconda metà del III sec. a. C. (Tatian., Ad Graecos, p. 34, ... Leggi Tutto

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (Νικέρατος) B. Conticello Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] (Nat. hist., vii, 34), un gruppo di Alkippe ed un elefante nel teatro di Pompeo a Roma; 2) statua della poetessa Telesilla, ricordata da Taziano (op. cit., 52, p. 114). Una rappresentazione della poetessa è ricordata anche da Pausania (ii, 20, 8), in ... Leggi Tutto

Nicèrato

Enciclopedia on line

Scultore ateniese della prima metà del sec. 3º a. C., attivo a Delo e a Pergamo alla corte degli Attalidi e collaboratore di Firomaco. Di lui restano le basi iscritte di monumenti eseguiti a Delo (due [...] un Demarato in atto di sacrificare davanti alla madre, un Alcibiade, il gruppo in bronzo di una donna, Glaucippe, mentre partorisce un elefante (allegoria geografica), che era a Roma vicino al teatro di Pompeo, e un'immagine della poetessa Telesilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCIBIADE – TELESILLA – ATTALIDI – ASCLEPIO – FIROMACO

NIKERATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996 NIKERATOS (v. vol. V, p. 475) P. Moreno Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] un ritratto di ricostruzione, poiché la poetessa era vissuta attorno alla metà del V sec. a.C. Secondo la leggenda Telesilla era stata promotrice della difesa di Argo da parte delle donne in occasione dell'assalto di Cleomene e Damarato, entrambi re ... Leggi Tutto

NICERATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICERATO (Νικήρατος, Niceratus) Carlo Albizzati Figlio di Euctemone, scultore ateniese: così ci è noto da una base firmata di Pergamo, e da Taziano (Contra Graecos, 53), che gli attribuisce la statua [...] un sacrificio con faci accese (forse un rilievo). Taziano (l. c., 52, cfr. Pausania, II, 20, 8) accenna alla figura di Telesilla, poetessa d'Argo vissuta verso la fine del sec. VI a. C. Quando la paternità non è indicata, vi può essere qualche caso d ... Leggi Tutto

MONTEVERDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Angelo Roberto Antonelli MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] . 141) e in una nota marginale all’edizione, per mano di Leopardi, la prefazione abbozzata della Telesilla (Noterella leopardiana: la prefazione della Telesilla, ibid., p. 147), confermando nell’esame dei due generi non praticati dal poeta le ragioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDOVINELLO VERONESE – ERNST ROBERT CURTIUS – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Angelo (3)
Mostra Tutti

TAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZIANO (Τατιανός) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] , Miro di Bisanzio; Gomphos, Prassagoride, e Amphistratos, Clito; Euthykrates e Kephisodotos, Anita; Nikeratos, Telesilla; Aristodotos, Nasside; Euthykrates, Mnesarchide l'efesia; Silanion, Corinna; Euthykrates, Taliarchide l'argiva; Nikeratos ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] con Agelada, il maestro di Fidia, con Mirone e Policleto: Sacada, musico e poeta del sec. VI, era argivo come Telesilla, detta la nona musa lirica. Il vino, oltre ai cavalli, figurava tra i prodotti celebrati della regione (Eliano, Var. hist ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA TESSILE – GUERRE PERSIANE

NIOBE e NIOBIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae) G. A. Mansuelli La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] della strage, sul numero e sui nomi dei figli superstiti, secondo una tradizione, sembra, non anteriore a Telesilla (pr. Apollod., cit.). Tuttavia questa varietà di tradizioni ha indubbiamente un riflesso nelle redazioni figurative, specie nelle ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
teleṡillèo
telesilleo teleṡillèo s. m. [dal gr. Τελεσίλλειον (μέτρον)]. – Verso della metrica greca (schema ⌣̲–́⌣⌣–́⌣⌣̲́), così chiamato dal nome della poetessa Telesilla (5° sec. a. C.) che lo usò in interi canti cultuali, ma presente già in Saffo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali