• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Biografie [603]
Cinema [498]
Comunicazione [151]
Teatro [119]
Letteratura [82]
Temi generali [69]
Sport [62]
Musica [51]
Ingegneria [49]
Telecomunicazioni [37]

Santamaria, Claudio

Enciclopedia on line

Santamaria, Claudio Attore teatrale, cinematografico e televisivo (n. Roma 1974). Nel 1991, conclusi i tre anni di formazione presso l’Acting Training School, ha debuttato sul palcoscenico con La nostra Città, opera tratta [...] da Our town del drammaturgo statunitense T. Wilder. Dopo diverse esperienze teatrali, ha esordito al cinema con Fuochi d’artificio (1997) e si è affermato grazie a film come Almost blue (2000), L'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIAZ – DON’T CLEAN UP THIS BLOOD – NASTRO D’ARGENTO – RINO GAETANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santamaria, Claudio (1)
Mostra Tutti

Bàudo, Pippo

Enciclopedia on line

Bàudo, Pippo Conduttore televisivo italiano (n. Militello in Val di Catania 1936). Divenuto noto al grande pubblico con Settevoci (1966-70) e Canzonissima (1972-73), ha raggiunto il maggior successo negli anni Ottanta [...] conducendo numerosi programmi per la RAI: Domenica in (1979-85, 1991-92), Fantastico (1984-86 e 1990), Serata d'onore (1983, 1986) e numerose edizioni del Festival di Sanremo (1968, 1984-85, 1987, 1992-96, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – FESTIVAL DI SANREMO – TALENT SHOW

Panariello, Giorgio

Enciclopedia on line

Panariello, Giorgio Attore e conduttore televisivo italiano (n. Firenze 1960). Dopo diversi anni come imitatore nelle radio toscane (insieme con l’amico C. Conti), e qualche esperienza in televisione (soprattutto a livello [...] televisione, da allora si è imposto come uno dei comici più apprezzati dal pubblico italiano; si ricordano la trasmissione televisiva Torno sabato (prima edizione nel 2000), la conduzione del Festival di Sanremo (2006), i film Notte prima degli esami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – TORNO SABATO – FIRENZE

Jackman, Hugh

Enciclopedia on line

Jackman, Hugh Attore televisivo, teatrale e cinematografico australiano (n. Sydney 1968). Ultimati gli studi in Giornalismo, ha intrapreso la carriera di attore; ha frequentato la prestigiosa Western Australian Academy [...] of Performing Arts per poi recitare in alcune note serie televisive australiane e in diversi musical di successo, non solo in patria ma anche nel West End londinese. Nel 2000 è stato scelto per interpretare Wolverine nel film X-Men; la pellicola ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUGH JACKMAN – GOLDEN GLOBE – BROADWAY – SYDNEY – X-MEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackman, Hugh (1)
Mostra Tutti

Franco, James

Enciclopedia on line

Franco, James Attore televisivo e cinematografico statunitense (n. Palo Alto, California, 1978). Laureato in Lingua inglese (e con un master in Belle arti conseguito alla Columbia University), ha studiato recitazione [...] alla Playhouse West. Nel 1999 ha esordito come coprotagonista della serie televisiva Freaks and Geeks per poi debuttare sul grande schermo un anno più tardi in Whatever it takes (2000, Costi quel che costi). Ancora poco noto, nel 2001 è stato scelto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – LINGUA INGLESE – GOLDEN GLOBE – MISSISSIPPI – CALIFORNIA

teledibattito

NEOLOGISMI (2018)

teledibattito s. m. Dibattito televisivo. • [Vladimir Putin] promette «un rinnovamento totale della leadership dello Stato» nei prossimi mesi, e una transizione tranquilla: «Dobbiamo solo vincere. La [...] vittoria di RU [Russia Unita] a dicembre sarà cruciale per lo sviluppo del paese. E abbiamo bisogno di voi giovani». Loro lo interrompono: «Russia! Russia!». Non c’è nulla al di fuori della grande Russia. ... Leggi Tutto
TAGS: WALL STREET JOURNAL – VLADIMIR PUTIN

PENN, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Penn, Arthur Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] Jerry Lewis show. Nel 1953 gli venne commissionata la regia dei drammi televisivi 'in diretta' per la serie di grande successo Philco television playhouse. L'esperienza televisiva proseguì ancora con Producer's showcase (1954) e con le serie Goodyear ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – LILLIAN HELLMAN – NOUVELLE VAGUE – ACTORS STUDIO – ANNE BANCROFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENN, Arthur (1)
Mostra Tutti

Il sistema televisivo: a che punto e la notte

Il Libro dell'Anno 2011

Peppino Ortoleva Il sistema televisivo: a che punto è la notte Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] resistenze dei poteri consolidati, incardinati nel sistema politico e normativo, a prevalere, dettando i rapporti di forza nel sistema televisivo assai più di quanto abbia potuto fare il modificarsi dei consumi. Ed è da prevedere che se mutamenti ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

fiction

Enciclopedia on line

Opera letteraria, film o programma televisivo, specialmente a episodi o a puntate, basato su storie di carattere fantastico, avventuroso. Per estensione, il genere cui appartengono tali produzioni, in [...] particolare in ambito televisivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA

Falqui, Antonello

Enciclopedia on line

Falqui, Antonello Falqui, Antonello. – Regista e autore televisivo italiano (Roma 1925 - ivi 2019). Formatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dagli anni Cinquanta ha avviato una intensa collaborazione [...] , 1959, 1968, 1969), Studio Uno (1961, 1962-63, 1965 e 1966) e Milleluci (1974). Ritenuto il fondatore del varietà televisivo, ha dato al genere piena dignità, sperimentando con felicissimi esiti innovative soluzioni di regia e stabilendo i canoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 137
Vocabolario
televiṡivo
televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti t....
televisibile
televisibile s. m. e f. e agg. (iron.) Personaggio noto al pubblico della televisione; adatto al pubblico televisivo. ◆ «La storia di Cirano», che il regista Gabriele Vacis e il protagonista Eugenio Allegri hanno adattato dall’originale partendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali