• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [91]

L’errore dello scriba nella tavoletta CTH 105

Il Chiasmo (2023)

L’errore dello scriba nella tavoletta CTH 105 CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] il suo dominio? E a cosa si riferisce questa perdita di importanza nelle fonti ittite? Molto è stato scritto su questo tema, sia dagli anatolisti sia dai micenologi. Un solo elemento è dato per certo da entrambi: l’identificazione di Aḫḫiyawa con l ... Leggi Tutto

«Nient’altro che carne dentro una specie di fragile collant»

Il Chiasmo (2023)

«Nient’altro che carne dentro una specie di fragile collant» David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] al famoso saggio di Walter Benjamin_, L’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità tecnica._ Su questo stesso tema, mi sento di consigliare anche il più recente libro di Hans Belting, Antropologia delle immagini_._ Sul rapporto tra filosofia ... Leggi Tutto

Visioni e sogni nel Basso Medioevo: la Vita nuova di Dante

Il Chiasmo (2023)

Visioni e sogni nel Basso Medioevo: la Vita nuova di Dante «[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] Lecturae Dantis. Letture del Purgatorio, «Le forme e la storia», n.s. XIV (2021), 1, pp. 169-187.Per approfondire il tema delle visioni nella Vita nuova si consiglia la lettura di: Margherita De Bonfils Templer, Amore e le visioni nella “Vita Nuova ... Leggi Tutto

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (seconda parte)

Il Chiasmo (2023)

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (seconda parte) A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] principi capitalisti e liberaldemocratici – anche a costo di qualche contrasto, come effettivamente ce ne sono stati per esempio in tema di politica commerciale durante e dopo la guerra fredda.A porsi invece in netto contrasto con il neorealismo è un ... Leggi Tutto

Pascal e il superamento dell’horror vacui

Il Chiasmo (2022)

L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] strettamente correlati e le sue riflessioni in merito al tema trattato altro non fanno che dimostrarlo.    Per saperne al Trattato sul Vuoto Pascal riprende in maniera critica il tema del rispetto nutrito verso l’Antichità, seguendo le orme di ... Leggi Tutto

La costruzione dell’identità tra filosofia e neuroscienze (parte prima)

Il Chiasmo (2022)

Le teorie filosofiche possono trovare parziale conferma nelle neuroscienze: è possibile tracciare un parallelo sul tema dell’identità, affrontato dagli esperimenti del neuroscienziato Gazzaniga come dalla [...] filosofia di Nietzsche e Taylor, pur tenendo in considerazione l’enormità di fonti che costellano l’argomento ... Leggi Tutto

Edipo e la Sfinge

Il Chiasmo (2022)

  La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] ’enigma della Sfinge e il matrimonio con sua madre Giocasta. È un’opera che si conclude laddove tutte le altre sul medesimo tema iniziano. È una tragedia in tre atti in cui il mito di Edipo trova una nuova forma estremamente affascinante di racconto ... Leggi Tutto

«Prima ho incontrato a Maria, la ragazza che ieri gli ho dato 5 euro veloce»

Il Chiasmo (2021)

Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] 5 euro veloce non è, quindi, una frase che scriveremmo in un tema di italiano o in una tesi, eppure, probabilmente, ne abbiamo capito di complessità con i quali si è trattato il tema della variazione linguistica siano stati adeguati al compito che ... Leggi Tutto

L'esclusione in Anime Salve

Il Chiasmo (2021)

Anime salve fu l’ultimo album pubblicato, nel 1996, da Fabrizio De André prima della sua morte. Fondamentale fu la collaborazione con Ivano Fossati, a cui si devono gran parte delle musiche, mentre Fabrizio [...] opera, il cui titolo significa letteralmente «spiriti solitari». L’attenzione agli ultimi, agli emarginati, è sempre stata un tema presente nella produzione del cantautore genovese, ed è anche per questo che Anime salve viene considerato una sorta di ... Leggi Tutto

Peter Singer e l'antispecismo

Il Chiasmo (2021)

Il presente articolo ha per oggetto la riflessione di Peter Singer sull’etica animalista e la sua denuncia al pregiudizio specista. Con la pubblicazione di Liberazione animale (1975), il filosofo e saggista [...] australiano, ha dato voce al tema – allora poco trattato – degli abusi e della sofferenza animale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali