Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] show pieno di espressioni vaghe, frasi fatte, luoghi comuni e anglicismi.Oggi quella frase ci serve per affrontare un tema importante: il linguaggio pubblico che, anche quando appare neutro, smette di essere uno strumento di dialogo tra cittadini e ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] la capacità di leggere le fonti, imparando ad approfondire le notizie nonché acquisire maggior conoscenza e consapevolezza rispetto al tema; riflettere sulle professioni educative e sui ruoli, i compiti e le funzioni (p. 204).Cristiana De Santis ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] di potenzialità, all’interno di processi dinamici e ricchi di imprevisti.L’autrice spiega infatti che per affrontare il tema del futuro si può attuare una “predizione” a partire dall’analisi degli small data per identificare tendenze emergenti o ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] e «rivelando così la sottile linea tra realtà e finzione». Paolino ha citato un altro successo: «Nel 2019 abbiamo toccato il tema dei vaccini con un articolo che affermava che i bambini arrugginiscono dopo il bagno a causa dell’eccesso di metalli nei ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] prosa è stata studiata più all’estero che in Italia, come notato in un volume recente che, dedicato interamente al tema, ha provato a colmare la lacuna (Crocco 2021). Qui, poiché il nostro obiettivo è soltanto avvicinarci alla lettura ravvicinata del ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] Marina Montesano (docente all’Università di Messina, protagonista degli studi sulla stregoneria e autrice di vari libri sul tema) già nel 2014 scriveva su Treccani:In Italia il numero di processi e di condanne capitali per stregoneria rimane ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] la ripetizione del pronome egli se non avesse rispettato il divieto del lui soggetto. La rinnovata sensibilità cinquecentesca in tema di ripetizioni è confermata da Sperone Speroni, che nel Dialogo della Rettorica loda la maestria di Petrarca nel non ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] per la marzialità di un tempo che non ammette contraddizione. Bisogna scavare dunque, e neppure così nel passato – per restare in tema – per capire che cosa abbia svegliato questo tempo che dormiva. Prima e dopo il 2020Un aiuto me lo dà Sofia con una ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] scrittore riproduce sia il tono che la tragicomica ingenuità di un bambino che presenta sé stesso e la sua famiglia in un tema in classe:Io mi chiamo Calafiore Sebastiano, ho dodici anni e cinque fratelli, il più grande si chiama Pasquale […] e ride ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] lessico italiano è però una questione diversa rispetto alla citazione di quegli animali nella cultura e nella letteratura italiana: al tema si dedica il citato Epifanie entomologiche, che offre, grazie a 21 saggi (si può leggere una loro sintesi su ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...