• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [22]
Religioni [12]
Industria [9]
Tempo libero [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]

dato

Sinonimi e Contrari (2003)

dato [part. pass. di dare]. - ■ agg. [di tempo, luogo, individuato ma non precisamente indicato: a un d. momento] ≈ certo, determinato. ↑ preciso, specifico, stabilito. ■ s. m. 1. [spec. al plur., ciò [...] indizio. ● Espressioni: dato di fatto ≈ ‖ certezza, evidenza, verità. 2. (inform.) [al plur., insieme di notizie su un tema specifico, spec. se organizzate in modo da poter essere trattate da un calcolatore] ≈ data, informazioni. ● Espressioni: banca ... Leggi Tutto

ricorrente

Sinonimi e Contrari (2003)

ricorrente /riko'r:ɛnte/ agg. [part. pres. di ricorrere]. - [che si ripete periodicamente: una febbre r.; motivo r.] ≈ ciclico, periodico. ↔ eccezionale, straordinario. ↑ unico. ↓ raro. ● Espressioni: [...] motivo ricorrente [tema fondamentale di un brano musicale o di un componimento letterario] ≈ Leitmotiv, motivo conduttore (o dominante), tema (portante). ... Leggi Tutto

acqua. finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi acqua. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Il termine a. è caratterizzato da un numero elevato di der. e composti. La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: [...] , acquedotto; der. con pref.: annacquare, sciacquare ecc.), ma non mancano i termini, talora stranieri, che seguono il tema lat. aqua- (aquaplaning, aquarium, aquascooter). Decisamente più numerosi, in vari linguaggi scient. (e da questi talvolta ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] e composti. La maggior parte di questi è formata sul tema acqua- (der.: acquaio, acquaiolo, acquario, acquatico, non mancano i termini, talora stranieri, che seguono il tema lat. aqua- (aquaplaning, aquarium, aquascooter). Decisamente più numerosi ... Leggi Tutto

dominante

Sinonimi e Contrari (2003)

dominante agg. [part. pres. di dominare]. - 1. [che domina: i popoli d.] ≈ egemone. ↔ soggetto, subalterno, subordinato. 2. [che predomina, che prevale su altri: dottrina d.] ≈ egemonico, imperante, predominante, [...] dominante → □. 3. (biol.) [di carattere che, negli eterozigoti, predomina sul carattere alternativo] ↔ recessivo. □ motivo dominante [tema fondamentale di un brano musicale o di un componimento letterario] ≈ Leitmotiv, motivo conduttore (o ricorrente ... Leggi Tutto

tematica

Sinonimi e Contrari (2003)

tematica /te'matika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. tematico]. - 1. [ciò che viene trattato in un discorso o in uno scritto] ≈ [→ TEMA² (1. a)]. 2. (estens.) [argomento ricorrente in un'opera letteraria, [...] teatrale e sim.] ≈ [→ TEMA² (1. b)]. ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] ; scherzo; serenata; sestetto; settimino; siciliana; sinfonia; sonata; sonatina; stornello; strambotto; studio; suite; tango; tema con variazioni; terzetto; toccata; trio; tropo; twist; valzer; vaudeville; villanella o villanesca; villotta; zarzuela ... Leggi Tutto

scuola. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scuola. Finestra di approfondimento Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] scheda (scolastica, di valutazione); scrutinio; seminario; sezione (coordinata, staccata); sospensione; succursale; sufficienza; supplenza; svolgimento; tema; tesina; test (di ingresso, di profitto); testo libero; tirocinio; titolo di studio; traccia ... Leggi Tutto

patema

Sinonimi e Contrari (2003)

patema /pa'tɛma/ s. m. [dal gr. páthēma "sofferenza", der. del tema path- di páskō "soffrire"] (pl. -i). - [preoccupazione angosciosa: avere un p. d'animo] ≈ accoramento, affanno, afflizione, (non com.) [...] ambascia, angoscia, angustia, ansia, ansietà, apprensione, pena, sofferenza, tormento. ↔ conforto, sollievo ... Leggi Tutto

satrapo

Sinonimi e Contrari (2003)

satrapo /'satrapo/ s. m. [dal lat. satrăpes o satrăpa o satraps -ăpis, gr. satrápēs, adattam. dell'iranico ✻khshathra-pa-, comp. di ✻khshathra- "regno" e tema di ✻pāti "egli protegge"]. - 1. (stor.) [governatore [...] di una provincia dell'antico impero persiano]. 2. (fig., spreg.) [persona, investita di un certo potere, che ostenta e fa pesare la sua autorità: comportamenti da s.] ≈ boss, (spreg.) califfo, dittatore, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali