• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Medicina [22]
Religioni [12]
Industria [9]
Tempo libero [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Alimentazione [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]

feno-

Sinonimi e Contrari (2003)

feno- [dal tema del gr. pháinomai "apparire"]. - Primo elemento di alcuni composti formati modernamente, nei quali indica "manifestazione, apparenza" e sim. ... Leggi Tutto

-fero

Sinonimi e Contrari (2003)

-fero [dal lat. -fer, elemento compositivo tratto dal tema di ferre "portare"]. - Secondo elemento (atono) di composti dotti, nei quali significa "che porta", "che produce". ... Leggi Tutto

polisemia

Sinonimi e Contrari (2003)

polisemia /polise'mia/ s. f. [dal fr. polysémie, comp. del gr. poly- "poli-" e tema di sēmáinō "significare"]. - (ling.) [coesistenza di più significati in uno stesso elemento linguistico] ≈ ⇓ anfibologia. [...] ↔ monosemia, univocità ... Leggi Tutto

polispasto

Sinonimi e Contrari (2003)

polispasto s. m. [dal lat. polyspaston, gr. polýspaston, comp. di poly- "poli-" e tema di spáō "tirare"]. - (mecc.) [tipo di grosso paranco] ≈ taglia. ... Leggi Tutto

politematico

Sinonimi e Contrari (2003)

politematico /polite'matiko/ agg. [comp. di poli- e tema², secondo l'agg. tematico] (pl. m. -ci), non com. - 1. (mus.) [di composizione che si articola su più temi] ↔ monotematico. 2. (estens.) [di opera [...] scritta che tratta temi diversi] ≈ ‖ composito, miscellaneo. ↔ monografico, monotematico ... Leggi Tutto

pollivendolo

Sinonimi e Contrari (2003)

pollivendolo /pol:i'vendolo/ s. m. [comp. di pollo e tema di vendere] (f. -a). - (mest., comm.) [chi vende polli o pollame in genere] ≈ [→ POLLAIOLO]. ... Leggi Tutto

-ficare

Sinonimi e Contrari (2003)

-ficare [dal lat. ficare, dallo stesso tema da cui facere "fare"]. - Secondo elemento di verbi, nei quali significa "fare, rendere, fabbricare" e sim. ... Leggi Tutto

-ficio

Sinonimi e Contrari (2003)

-ficio [dal lat. ficium, dallo stesso tema da cui facĕre "fare"]. - Secondo elemento di sost. masch., nei quali significa "lavorazione, fabbricazione" e sim., o anche "luogo dove si lavora o si fabbrica". ... Leggi Tutto

scritto

Sinonimi e Contrari (2003)

scritto (o in taluni contesti iscritto) [part. pass. di scrivere]. - ■ agg. 1. a. [rappresentato per mezzo della scrittura: caratteri s. a mano] ≈ tracciato, vergato. b. [redatto o tramandato per mezzo [...] : uno s. chiaro] ≈ scrittura. 2. (estens.) [spec. al plur., lavoro di tipo letterario: gli s. in volgare di Dante] ≈ opera. ‖ testo. 3. (educ.) [nell'uso scolastico, esame o compito scritti: fare lo s. di italiano] ≈ elaborato. ⇓ tema. ↔ orale. ... Leggi Tutto

-fico

Sinonimi e Contrari (2003)

-fico [dal lat. fĭcus, dallo stesso tema da cui facĕre "fare"]. - Secondo elemento, atono, di voci nelle quali significa "che fa, che rende", e simili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Enciclopedia
tema
tema linguistica In linguistica, la parte di una parola che resta tolta la desinenza. Un tema può essere radicale, ossia constare della sola radice: radice dŭc- di dux «condottiero», radice dū̆c di dūco «conduco»; oppure formato per mezzo di...
tema
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali