• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [14878]
Cinema [650]
Biografie [4367]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1363]
Storia [1069]
Religioni [810]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

ŠVANKMAJER, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Švankmajer, Jan Eusebio Ciccotti Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] da uomini vivi: morto uno se ne chiama un altro; l'allusione al regime cecoslovacco era chiara e il film fu vietato. Il tema dell'uomo chiuso in un interno è il filo conduttore di Byt (1968, L'appartamento) e di Tichý týden v domě (1969, Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MURO DI BERLINO – SURREALISMO – BERGAMO – STEINEN

ZANUSSI, Krzysztof

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZANUSSI, Krzysztof Francesco Bolzoni Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939, da una famiglia di origine friulana, trapiantata in Polonia da tre generazioni. Ad appena sedici [...] la parete, 1971), Iluminacja (Illuminazione, 1973), Bilans kwartalny (Bilancio trimestrale, 1975), Constans (1980). Centrale in Z. è il tema del debito da pagare al passato − alle sue tradizioni e credenze, e ai suoi disinganni − e dell'attrazione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – GRAN BRETAGNA – TRASCENDENZA – VARSAVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUSSI, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

JANCSO, Miklós

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JANCSO, Miklós Gian Luigi Rondi Regista di cinema ungherese, nato a Vác il 21 settembre 1921. Dopo una serie di documentari e alcuni lungometraggi, si affaccia di prepotenza alla ribalta internazionale [...] doti formali, il film più recente, Vizi privati e pubbliche virtù, 1976, realizzato in Iugoslavia, una variazione sul tema della tragedia di Mayerling, rivisitata come parafrasi del potere e della contestazione giovanile. J., che da qualche tempo ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO SEQUENZA – IUGOSLAVIA – UNGHERIA – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANCSO, Miklós (2)
Mostra Tutti

POGGIOLI, Ferdinando Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poggioli, Ferdinando Maria Stefania Carpiceci Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] una sartina e uno studente universitario, sullo sfondo di una Torino dalle atmosfere raffinate e crepuscolari d'inizio Novecento. Un tema poi ripreso ‒ in toni più incisivi ‒ in Sissignora (1942), tratto dal romanzo La servetta di Masone di F. Steno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – ALESSANDRO BLASETTI – GIACOMO DEBENEDETTI – VITALIANO BRANCATI – CINETECA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIOLI, Ferdinando Maria (2)
Mostra Tutti

MONTAGGIO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montaggio Pietro Montani Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] e tecnica. È su questo insieme di problemi, dunque, che bisognerà soffermarsi per affrontare in tutta la sua ampiezza il tema del m. cinematografico. In particolare: se la tecnica del cinema è in grado di orientare in modo così vistoso i processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ALEKSANDR SOKUROV – ABBAS KIAROSTAMI – DANIÈLE HUILLET – FRANCO MARESCO – LARS VON TRIER

VIETNAM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vietnam Cinematografia La produzione cinematografica è stata per molto tempo ostacolata dalla drammatica storia del Paese, che, colonia francese dal 1887, conobbe l'occupazione giapponese (1940-1945) [...] một dòng sống (1959, Viviamo sulle rive dello stesso fiume) di Nguyen Hong Nghi e Pham Ky Nam, che intrecciava il tema della divisione del V. con le descrizioni liriche della vita delle campagne e del mondo della natura. Molto simili erano Vợ chồng ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISI DEL 1929 – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

La ragazza con la valigia

Enciclopedia del Cinema (2004)

La ragazza con la valigia Paolo Vecchi (Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] che non contiene una lettera d'addio, ma un fascio di banconote. La ragazza con la valigia ripropone il tema della 'coppia impossibile', caro a Valerio Zurlini, collocandolo sullo scenario, ormai delineato, dell'Italia del boom. A differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PROFONDITÀ DI CAMPO – GIAN MARIA VOLONTÉ – CLAUDIA CARDINALE – PIERO DE BERNARDI

TIOMKIN, Dimitri

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij) Marta Tedeschini Lalli Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] nel 1955 per la colonna sonora di The high and the mighty (1954; Prigionieri del cielo) di William A. Wellmann, con un tema principale fischiettato da John Wayne rimasto celebre, e nel 1959 per le musiche di The old man and the sea (1958; Il vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – ALFRED HITCHCOCK – SAN PIETROBURGO – GEORGE STEVENS – FRED ZINNEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIOMKIN, Dimitri (1)
Mostra Tutti

FISCHINGER, Oskar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fischinger, Oskar Bruno Di Marino Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] , 1935). Per un'altra ditta, la Tolirag, il regista aveva già realizzato Kreise (1933), ipnotica composizione basata sul tema del cerchio, girata a colori con il metodo Gasparcolor, con cui realizzò anche l'animazione tridimensionale Komposition in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – WALT DISNEY – STATI UNITI – FRITZ LANG – GELNHAUSEN

CORRA, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corra, Bruno Gianni Rondolino Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, scrittore, drammaturgo e saggista, nato a Ravenna il 9 giugno 1892 e morto a Varese il 20 novembre 1976. Fu amico di F.T. Marinetti [...] di effetti tra quattro colori"; "una traduzione e riduzione del Canto di primavera di Mendelssohn intrecciato con un tema preso da un Valzer di Chopin"; "una traduzione in colori della famosa e meravigliosa poesia di Stéphane Mallarmé intitolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STÉPHANE MALLARMÉ – AVANGUARDIA – FUTURISMO – MARINETTI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRA, Bruno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 65
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali