Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo (n. Calzada de Calatrava, Mancia, 1949, secondo altre fonti 1951). Al gusto per la provocazione e la trasgressione che ha caratterizzato le sue prime opere [...] mutevoli e instabili forme di desiderio dei personaggi. In seguito ha diretto La mala educación (2004), in cui il tema dell'omosessualità si intreccia con una denuncia nei confronti della Chiesa, Volver (2006, premio per la miglior sceneggiatura al ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico italiano (n. Roma 1950). Diplomato al Centro sperimentale di cinematografia, si è affermato prima nel cabaret, poi in televisione con una fortunata serie di monologhi satirici. [...] vol. di A. D’Olivo, Carlo Verdone (2008), mentre nel 2012 il regista ha pubblicato La casa sopra i portici, testo intimo sul tema del dolore e dei ricordi, e nel 2016 Lettera d'amore per Roma. Sul percorso creativo del regista F. Ferzetti e G. Giagni ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del [...] altre opere: la prosa La corsa dei mantelli (1979); il volume di saggi Poesia e destino (1982); le raccolte di versi Tema dell'addio (2005), per la quale gli è stato assegnato il premio Viareggio, Poesie (2008), Quell'andarsene nel buio dei cortili ...
Leggi Tutto
Scrittrice algerina di lingua francese (Chercell 1936 - Parigi 2015). Nelle sue opere si è soffermata su temi quali la conquista delle libertà umane unita a una ridefinizione dell'identità personale, anche [...] nella sua produzione cinematografica: il film-documentario La nouba des femmes du Mont Chenoua (1978), che affronta il tema della guerra attraverso la memoria delle donne, premio della critica internazionale alla Mostra del cinema di Venezia (1979 ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] , la lotta della libertà contro l'obbedienza, della differenza contro l'uniformità.Le contraddizioni della classe colta sono il tema di Lolita (1962), tratto dal romanzo di Nabokov, in cui il professor Humbert Humbert, innamorato della sua figlioccia ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] Trenta, con le opere di Mario Camerini, sino ad arrivare agli anni Sessanta).
Se la ricerca della felicità è il tema di tutto il cinema di genere, ma trova la sua espressione più diretta ed esplicita nella commedia, in particolare nella sophisticated ...
Leggi Tutto
Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] M. Ejzenštejn, Luis Buñuel, Kurosawa Akira, sui quali scrisse anche illuminanti letture critiche. Da Barravento (1961), sua opera prima basata sul tema magico del rapporto tra i pescatori neri di Bahia e il mare, a O dragão da maldade contra o santo ...
Leggi Tutto
Shadow of a Doubt
Peter von Bagh
(USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] ".
E nel cuore della famiglia di Shadow of a Doubt si intrecciano, impercettibilmente, i fili di tutta la poetica hitchcockiana: il tema del wrong man, il gioco dei ruoli tra finzione e realtà (il vecchio Newton e il suo amico, con il loro accanito ...
Leggi Tutto
Dead of Night
Geoff Brown
(GB 1945, Incubi notturni, bianco e nero, 104m); regia: Alberto Cavalcanti (The Christmas Party, The Ventriloquist's Dummy), Robert Hamer (The Haunted Mirror), Basil Dearden [...] . Si elaborò invece una sceneggiatura basata su una commistione di soggetti, alcuni originali e altri già esistenti, sul tema dei fenomeni soprannaturali. Le riprese iniziarono nel gennaio 1945 e il film venne distribuito in Inghilterra nel settembre ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] V. Caspary, è uno splendido noir pieno di ambiguità e di complessi risvolti; la moltiplicazione dei punti di vista, il tema del doppio (le 'due' Laura, quella 'reale' e quella scambiata per lei), la calibrata articolazione e la tensione narrativa ne ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...