• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2265 risultati
Tutti i risultati [14877]
Diritto [2265]
Biografie [4364]
Arti visive [1890]
Letteratura [1361]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali Marco Venuti Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] di compliance per le imprese e maggiori rischi di errore e contenzioso alla luce delle numerose e pervasive variazioni da gestire. Il tema non è nuovo e si è già posto all’atto dell’introduzione degli IAS. In tale occasione l’approccio di neutralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione Stefano Fantini Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] l. 13.5. 2011, n. 70 (cd. decreto sviluppo), convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, ha introdotto alcune novità in tema di qualificazione, incidenti anche sul d.P.R. 5.10.2010, n. 207, costituente il regolamento di attuazione ed esecuzione del codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] di Follieri, F., Un ripensamento dell’ordine di esame dei ricorsi principale e incidentale, e di Marinelli,M., Ancora in tema di ricorso incidentale ‘escludente’ e ordine di esame delle questioni (note brevi a margine di un grand arrêt dell’Adunanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Volontariato

Enciclopedia on line

Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] degli stessi; i loro obblighi e diritti; l’obbligo di formazione del bilancio. La legge detta norme specifiche in tema di risorse economiche delle organizzazioni di v., di convenzioni con lo Stato e gli altri enti pubblici, di agevolazioni fiscali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE – ITALIA

Organizzazione internazionale

Enciclopedia del Novecento (1979)

Organizzazione internazionale Benedetto Conforti di Benedetto Conforti Organizzazione internazionale sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] per l'Aviazione Civile Internazionale (artt. 37, 54, lett. C, e 90 dello Statuto), oppure i regolamenti in tema di procedure per prevenire la diffusione delle epidemie, per definire le caratteristiche dei prodotti farmaceutici, ecc. , adottabili dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione internazionale (6)
Mostra Tutti

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi Stefano Giubboni Il contratto a termine nel «collegato lavoro» Rapporti a termine e rimedi* Il contributo analizza gli artt. [...] in ordine ai medesimi per sospetto contrasto con gli artt. 3, 4, 24, 111 e 117 Cost. 28 Cossu-Giorgi, Novità in tema di conseguenze della «conversione» del contratto a tempo determinato, in Mass. giur. lav., 2010, 895 ss., qui 899. 29 Ibid. 30 In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose Si è posta nel corso del [...] , l’intera materia dei delitti contro il patrimonio o che comunque offendono il patrimonio, e, su un piano ancor più generale, il tema dei rapporti tra delitto tentato ed elementi circostanziali. Va subito detto che la Corte non si è sottratta ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Secolarizzazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secolarizzazione Langdon Gilkey di Langdon Gilkey Secolarizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il tema della ‛secolarizzazione' abbraccia pressoché tutta la cultura Elaborato a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, questo tema dell'autonomia ricevette una formulazione classica e compiuta nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRILLO DI ALESSANDRIA – FILOSOFO DELLA SCIENZA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (2)
Mostra Tutti

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche Giuseppe Dongiacomo Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] . 7799. 14 Si pensi, tra gli altri, a: l’art. 18 del d.l. 25.6.2008, n. 112, conv. con modif. dalla l. 6.8.2008, n. 133, in tema di reclutamento del personale; l’art. 22, l. 7.8.1990, n. 241, come modificato dall’art. 15 della l. 11.2.2005, n. 15, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Litispendenza e continenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie. Litispendenza [...] Cass., 28.11.2002, n. 16906, e da ult. ancora Cass., 21.5.2015, n. 10509; cfr. per la diversa soluzione in tema di litispendenza, supra, § 7). La riunione si considera impossibile se le cause pendono in gradi diversi o sono soggette a differenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 227
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali