• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1361 risultati
Tutti i risultati [14877]
Letteratura [1361]
Biografie [4364]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Archeologia [538]
Diritto civile [522]

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo. Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli Frederick Lauritzen Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] in cui Manuele II e Giovanni VIII erano co-regnanti. Nell’encomio dedicato esclusivamente a Giovanni VIII47, si coglie sempre il tema di Nicea, ma questa volta in ambito militare, e si collega la vittoria dovuta all’apparizione della croce in cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Braaten, Oskar

Enciclopedia on line

Romanziere e drammaturgo norvegese (Oslo 1881 - ivi 1939). Rappresenta in toni realistici l'esistenza e i probelmi della classe operaia (Kring fabrikken "Intorno alla fabbrica", 1910; Ulvehiet "La tana [...] dei lupi", 1919; Matilde, 1920) e rimase fedele a questo tema anche nei posteriori romanzi a sfondo più fortemente psicologico (Prinsesse Terese, 1931; Masken, 1933; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSLO

Machado y Ruiz, Manuel

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Siviglia 1874 - Madrid 1947), fratello di Antonio. La sua poesia è completamente inserita nell'ambito modernista, a differenza di quella del fratello, a cui però si avvicina per la grazia [...] spontanea, l'accurata scelta dei vocaboli e, nel fondo, una sottile malinconia. Il tema dell, predominante in Alma (1900), Cante hondo (1912), Sevilla y otras poemas (1921), si associa in Caprichos (1905), Ars moriendi (1922), Horas de oro (1938) al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machado y Ruiz, Manuel (1)
Mostra Tutti

Tre vivi e tre morti

Enciclopedia on line

Tre vivi e tre morti Protagonisti di una leggenda medievale che narra l’incontro improvviso di tre nobili signori, durante la caccia, con tre morti, il cui orrendo aspetto li richiama al pensiero della [...] caducità della vita terrena. Il tema, di origine forse orientale, fu trattato tra 13° e 16° sec. nella letteratura moralizzante, soprattutto francese, nella pittura e nella miniatura, in relazione con altri temi allegorici della Morte (➔ morte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI

Achille Tazio

Enciclopedia on line

Scrittore greco di Alessandria (ora datato allo scorcio del 2º sec. d. C., prima tra il sec. 3º e il 4º), autore di un romanzo in 8 libri (Storia di Leucippe e Clitofonte), che svolge, con stile artificioso, [...] il tema convenzionale dell'amore contrastato, attraverso avventure complicate e raccapriccianti. È da distinguere da un astronomo omonimo (3º sec. d. C.) di una cui opera Sulla sfera abbiamo estratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille Tazio (1)
Mostra Tutti

Bremer, Fredrika

Enciclopedia on line

Scrittrice e pubblicista (Tuorla, Finlandia, 1801 - Årsta, Stoccolma, 1865), ispiratrice del movimento femminista in Svezia. Nel romanzo Presidentens döttrar ("Le figlie del Presidente", 1834) si afferma [...] il diritto della donna all'indipendenza nella famiglia e nella società; e questo tema compare in tutti gli altri, fra i quali Hertha eller en själshistoria ("Hertha o la storia d'un'anima", 1856). Ma nelle lettere e nelle memorie dei suoi soggiorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STOCCOLMA – FINLANDIA – PALESTINA – SVEZIA

Les Cenci

Enciclopedia on line

Novella (1855) dello scrittore francese noto con lo pseudonimo Stendhal (1783-1842). Compresa nella raccolta Chroniques Italiennes (1865), è ispirata alla decapitazione di Beatrice Cenci e della madre [...] Lucrezia per l’assassinio del padre e marito Francesco Cenci. Allo stesso tema si rifà l’omonimo dramma dello scrittore, regista e attore francese A. Artaud (1896-1948). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: OMONIMO DRAMMA – STENDHAL

Kureishi, Hanif

Enciclopedia on line

Kureishi, Hanif Scrittore britannico (n. Bromley 1954). Acutamente ricettivo rispetto alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della [...] Inghilterra. In Birds of passage (1983) il tema dell'emarginazione abbraccia le minoranze in generale, caso dello scrittore S. Rushdie, che K. difese pubblicamente, il tema del fondamentalismo islamico, visto da un'angolazione insolita che porta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MULTICULTURALISMO – OMONIMO FILM – OMONIMO FILM – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kureishi, Hanif (2)
Mostra Tutti

Nordenflycht, Hedvig Charlotta

Enciclopedia on line

Nordenflycht, Hedvig Charlotta Poetessa svedese (Stoccolma 1718 - ivi 1763), ispiratrice dell'illuministico Ordine degli artefici del pensiero (Tankebyggarorden). La morte del fidanzato ispirò la raccolta di poesie Den sörgande turturdufwan [...] ("La tortorella afflitta", 1743). Nel poema Fruentimrets förswar ("Difesa della donna", 1761) affronta il tema dell'emancipazione femminile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ILLUMINISTICO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nordenflycht, Hedvig Charlotta (1)
Mostra Tutti

Schaper, Edzard

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Ostrowo, Posnania, ora Polonia, 1908 - Berna 1984). Originario del Nord-Ovest della Germania, legò le sue scelte fondamentali alla terra dove occasionalmente era nato, e divenne, in [...] forme sue originali, uno dei più significativi poeti d'ispirazione cristiana. Tema ricorrente delle sue opere, per lo più romanzi, è l'uomo in lotta per la propria libertà contro le forze del terrore, per la difesa d'una dignità morale contro l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSNANIA – GERMANIA – POLONIA – BERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 137
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali