• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
538 risultati
Tutti i risultati [14877]
Archeologia [538]
Biografie [4364]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1361]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Diritto civile [522]

NOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως) G. Becatti Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] rende fedelmente la struttura lignea, la serratura, le borchie. Pitture, lastre funerarie incise, sarcofagi rispecchiano quindi un tema creato dall'arte popolareggiante romana del II-III sec. con estrema semplicità di linguaggio, con senso realistico ... Leggi Tutto

TURMASGAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades) G. Bordenache Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore. L'epìklesis di T. [...] - aquila su testa di toro (o di cavallo?) - ci mostra che l'iconografia non era rigidamente stabilita, ma variava il tema dell'aquila su un trofeo di caccia. Allo stadio attuale delle nostre conoscenze, sono noti solo sei monumenti dedicati a questa ... Leggi Tutto

TELL el-YAHUDIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL el-YAHUDIYEH S. Donadoni Centro nel Delta poco a N di Heliopolis, con un culto di Shu e di Tefnut, come coppia di leoni: donde il nome di Leontopolis. Se qualche trovamento risale forse al periodo [...] palazzo del re, decorato a mattoni smaltati raffiguranti serie di nemici stranieri prigionieri. La descrizione dello straniero è un tema caro alla tipologia del tempo: qui è affrontato con un vivido gusto coloristico. In epoca tolemaica Onia, esule ... Leggi Tutto

MARPESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARPESSA (Μάρπησσα) E. Paribeni Eroina dell'Etolia, figlia del dio fluviale Euenos, figlio a sua volta di Ares. Secondo una tradizione mitica risalente già a Omero (Il, ix, 557) M. fu oggetto di furiosa [...] con i nomi iscritti dei personaggi, e lo squisito psyktèr del Pittore di Pan nel museo di Monaco, in cui il tema del duello tra Apollo e Idas è svolto in un ben concertato tumulto di figure drappeggiate in atteggiamenti teatralmente concitati. A due ... Leggi Tutto

GABBIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GABBIA, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro la terza decade del V sec. a. C. Gli sono state attribuite un numero assai ristretto di opere, sei coppe in tutto, notevoli per freschezza [...] nome, il giovinetto intellettuale, seduto e ammantato che apre una gabbia, si ritrova meno dichiarato in altre scene in cui il tema del pedagogo e della scuola sconfina lentamente nella conversazione erotica. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 237. ) ... Leggi Tutto

MATZ, Friedrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MATZ, Friedrich Franca Taglietti Archeologo tedesco, nato a Lubecca il 15 agosto 1890, morto a Marburgo il 3 agosto 1974. Nipote di F. Matz (1843-1874), studiò prima a Lubecca dove conseguì la maturità [...] l'incarico di curare la IV parte del Corpus dei sarcofagi, iniziato sotto la direzione dello zio. Per essa, che ha per tema i sarcofagi dionisiaci, egli rielaborò in parte anche il materiale già raccolto da C. Robert. L'opera, pubblicata nel 1968-69 ... Leggi Tutto

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] tedesca dell'età guglielmina e poi con l'avvento del nazismo anche nella ricerca sul campo. Mentre in Italia il tema veniva affrontato quasi esclusivamente dagli storici del diritto e si incentrava nel commentario all'editto di Rotari o nell'esegesi ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

NEGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEGRO G. Becatti Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] i due tipi etnici, cercando di caratterizzare gli Egizi con la calvizie, ma danno anche a loro tratti negroidi. Una prima ripresa del tema appare in Epiktetos sia in una kỳlix del British Museum, in cui il tipo dell'egizio si ripete uguale in tutte e ... Leggi Tutto

GIUSTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus) C. Bertelli Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] tunica e pallio, dell'angelo, visto frontalmente e reggente il globo sormontato dalla croce. Reinterpretazione cristiana di un tema fondamentale del repertorio imperiale che fu accolta dal suo successore Giustiniano e in cui è stato visto (Vasiliev ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAESTUM Maria Paola Guidobaldi (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715) Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] lucano e infine romano ha trovato la sua più alta espressione nel Convegno di Studio sulla Magna Grecia intorno al tema Poseidonia-Paestum tenutosi a Taranto nel 1987; negli Atti del Convegno, pubblicati nel 1992 con un'aggiornata bibliografia, il ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – SALERNITANA – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 54
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali