• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
538 risultati
Tutti i risultati [14878]
Archeologia [538]
Biografie [4366]
Diritto [2265]
Arti visive [1890]
Letteratura [1362]
Storia [1069]
Religioni [810]
Cinema [650]
Temi generali [524]
Diritto civile [522]

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] qualsiasi indagine sull'origine e sul carattere della figura della divinità al di fuori dei suoi aspetti figurativi esorbita dal nostro tema, basti ricordare come già in Omero Z. ci appare come una antica divinità la cui gloria e il cui posto preciso ... Leggi Tutto

ORIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIZIA (᾿Ωρείϑυια, Orithyia) E. Paribeni È una tipica figura di "sposa del vento" (Windbraut) di cui praticamente non viene ricordato altro che l'inseguimento e il ratto da parte di Borea. La paternità [...] in maniera del tutto diversa. Le menzioni più antiche la includono nel coro delle Nereidi: di conseguenza il tema del ratto dovrebbe illustrare simbolicamente la violenza dei flutti. La tradizione attica invece la vuole figlia di Eretteo oppure ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] suo corteo o mentre, con fare aggraziato, piega il ginocchio per fare la sua toeletta al ruscello. Una contaminazione fra il tema della nascita e quello della toeletta porta a immagini in cui la dea è riconoscibile per il tipico gesto di torcersi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

EPELEIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPELEIOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome di Epeleios appare ripetuto da solo e insieme ad altri quali Israchos e Theodoros in alcune delle sue opere. [...] i prodotti del Pittore di E. possono avvicinarsi alle opere meno felici e personali del Pittore di Euergides. Il tema principale sembra essere il kòmos con figure danzanti di una uniformità e una piattezza esasperanti. Di livello nettamente superiore ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] del tutto diverse. Ciò che conta sono le cause in base alle quali si manifesta questa intensa capacità creativa. Si prenda ad esempio il tema di Arianna scoperta da Dioniso che compare sui s. a partire dal 160-70 d. C. Per il Turcan non è la sostanza ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo Maura Medri I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] . La coscienza di questo fatto, semplice ma di centrale importanza, ha indirizzato l'attenzione degli archeologi verso questo tema già dagli inizi del XX secolo; tuttora vi è una ricerca costante per migliorare la qualità dei documenti, sfruttando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ATENE 1826, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENE 1826, Gruppo di P. E. Arias Si tratta di un gruppo di lèkythoi a figure rosse ed a fondo bianco, raffiguranti, in massima parte, scene di congedo fra guerrieri ed un vecchio, o fra la madre ed [...] i colloqui presso la tomba (soltanto nelle lèkythoi 1825 e 13701). Le lèkythoi a figure rosse sono pochissime ed hanno lo stesso tema di quelle a fondo bianco, cioè un colloquio fra donne. La lèkythos 1826 di Atene, con colloquio fra la padrona e la ... Leggi Tutto

BOWDOIN, Pittore della coppa a occhioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOWDOIN, Pittore della coppa a occhioni (Bowdoin eye-cup p.) E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività va fissata nel primo periodo dei maestri a figure rosse, all'incirca nel decennio 520-510 a. [...] figurate sono ridotte al minimo: una figura nel tondo interno e una tra gli occhioni nelle pareti. Il suo tema abituale è rappresentato da atleti nudi o comasti dai corpi angolosi e faticosamente articolati, anche quando sono rappresentati inclinati ... Leggi Tutto

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] . Maria ad Martyres; ma nel sec. 9° divennero un tema fisso per il sacrario, essendo usati in prevalenza sugli archi di lineare, poiché declina su tutte le facce le variazioni del tema della matassa di nodi, ormai costituiti solo dal nastro bisolcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

MOSCOFORO e CRIOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος) S. de Marinis Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] unità e chiarezza, capolavoro di un ignoto scultore attico, è quella proposta dal Payne al decennio 570-560. Ad Atene il tema del m. risulta isolato e mancano ovunque, nel VI sec., gruppi bronzei o marmorei da potergli paragonare. Nelle arti minori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
téma
tema téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tèma¹
tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali