Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] seinen Mörder sucht (1930), sceneggiato tra gli altri da Wilder e da K. Siodmak, una commedia grottesca che, variando il tema brechtiano del crimine come azienda d'affari, esibisce un acre humour nero. Stesso discorso vale per Max Ophuls che debuttò ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] sua attività cinematografica nel 1971. In questi film egli coprì il ruolo antagonistico di austero padre di famiglia. Il tema venne ripreso nella canzone ’O matusa (Salvatore Palomba - Eduardo Alfieri) con cui il cantante vinse il XV Festival ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] richieste di imprenditori e grandi proprietari, il nuovo governo continuò nella politica di blocchi salariali e rifiutò di affrontare il tema della riforma agraria.
Dal 1993, con la vittoria di J.C. Wasmosy, il governo tornò in mano ai civili. Nel ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] . Per il suo film La strategia del ragno (1970), Bertolucci si è ispirato a un racconto tratto da Ficciones di J.L. Borges, Tema del traditore e dell'eroe, mentre P.P. Pasolini si è rivolto ai classici con Edipo Re (1967), Medea (1970), Il Decameron ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] e un po' per parodiarli. Grigorij V. Aleksandrov con Vesëlye rebjata (1934; Tutto il mondo ride) aderì al tema della conquista del successo, non senza trattarlo con personale intellettualismo; il rapporto con il cinema statunitense si fece più ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] un'arte?. Nel 1908 sul neonato mensile "Lux" del produttore napoletano Gustavo Lombardo appariva un'inchiesta sullo stesso tema cui risposero tre noti teatranti: Roberto Bracco, Ermete Zacconi ed Eduardo Scarpetta. Nel dicembre 1910 a Torino, fondata ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] (Greer Garson) e quella non protagonista (Teresa Wright). La sedicesima (1943) premiò Casablanca di Michael Curtiz e il tema della guerra, o meglio delle sue conseguenze sulla vita dei reduci, tornò nuovamente nell'edizione del 1946 con The best ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] del muto -, toccando il punto di massima raffinatezza e astrazione formale degli anni Trenta, "ritmo e scelta visiva diventano tema dominante, forma del film che assoggetta e annulla il nucleo narrativo" (Brunetta, p. 226). La pellicola ottenne la ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] certa misura con quella comunemente classificatoria.
Occorre distinguere fra d. come componente inscindibile del musical e d. come tema centrale di un film associabile di volta in volta al genere della commedia sentimentale o del dramma. Nel musical ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] ampiamente il più tardo Bashu, gharibe-ye kuchek (1988; Bashu, il piccolo straniero), ancora un intenso dramma incentrato sul tema dell'intolleranza vissuto sullo sfondo del conflitto con l'Iraq attraverso il rapporto che si viene a stabilire tra una ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...