MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] tutta la sua vita drammaticamente influenzata dall'essere stato, da bambino, "miracolato", salvandosi da una rovinosa caduta.
Il tema di fondo, affrontato in forma di santino popolare, di raccontino "antidevoto", è quello del rapporto di un'anima ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] di innescare un'emozione intensa. In effetti non si tratta soltanto, di fronte a quelle figure splendenti, del tema inevitabile della crudeltà, della fuga del tempo, dell'invecchiamento, ma anche, in maniera più sorprendente, delle nostre immagini ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] ), ambientato nella borghesia imprenditoriale piemontese e basato sulla classica triangolazione marito-moglie-amante, ma anche sul tema della sessualità matrimoniale, il film ebbe inizio alla fine di marzo del 1968, per poi interrompersi tragicamente ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., Roma 1988 (e Aggiornamenti 2002), ad vocem.
A. Miccichè, In tema di contratto di distribuzione dell'opera cinematografica, in "Il diritto d'autore", 1993.
G.A. Pedde, Le coproduzioni ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] sociale, la violenza delle istituzioni, la corruzione e il degrado sociale. Un discorso a parte merita poi il tema delle sfide ‒ tanto sul piano dell'etica individuale che collettiva ‒ portate dagli sviluppi scientifici e tecnologici. Una riflessione ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] 'tribuno', di fronte agli orrori del nazismo: e così, in The great dictator, tornò per l'occasione al vecchio, sempiterno tema del doppio e delle somiglianze: il dittatore Hynkel-Hitler somiglia al barbiere ebreo, e viceversa. Ma c'è di più: nella ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] culminata nella disfatta di Custoza (non a caso, doveva essere questo il titolo del film). Contemporaneamente, tratteggia il suo tema prediletto, che si proietta al di là della vicenda contingente: la crisi irreversibile di una società sull'orlo del ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] stato a sua volta incluso nelle famigerate 'liste nere'). Un esame di tutti questi lavori, e anche di altri in cui il tema viene sfiorato o affrontato soltanto in modo indiretto, compare nel libro scritto da B. Murphy (1999).
Bibliografia
R.M. Cohn ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e F. Mowat analizzano aspetti diversi, talvolta regionali, della realtà canadese. L. Cohen, narratore e poeta, affronta il tema del passato indiano e dei rapporti fra le razze, questioni ancora presenti nella narrativa e nella poesia delle ultime ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] magico, dall’altro hanno imposto quella che viene definita ‘l’estetica degli anni duri’ (accentuazione del tema della violenza, possibilmente dai risvolti eroici come richiedeva l’epica rivoluzionaria; semplificazione della lingua, improntata al ...
Leggi Tutto
tema
téma s. f. [der. di temere], letter. – Timore (non si usa il plurale): Da questa t. a ciò che tu ti solve, Dirotti perch’io venni (Dante); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); frequente soprattutto nelle espressioni...
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»] (pl. -i). – 1. a. Argomento,...