• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [20]
Musica [7]
Biografie [8]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

Solèra, Temistocle

Enciclopedia on line

Solèra, Temistocle Librettista e compositore (Ferrara 1815 - Milano 1878), studiò a Vienna e a Milano. Scrisse molti libretti per i principali compositori del tempo, tra i quali G. Verdi, che da S. ebbe quelli dell'Oberto, conte di S. Bonifacio (rielaborazione da un libretto di A. Piazza), del Nabucco, dei Lombardi alla prima crociata, della Giovanna d'Arco e dell'Attila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solèra, Temistocle (2)
Mostra Tutti

PIAVE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAVE, Francesco Maria Antonio Rostagno PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] ), favorito anche dai contatti romani di Piave, Verdi nel 1846 gli chiese di rivedere il libretto dell’Attila di Temistocle Solera, altra opera dai forti temi politici, e iniziò a consultarlo anche per la scelta dei cantanti. Molti altri compositori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – LORENZINO DE’ MEDICI – PIERLUIGI PETROBELLI – FORZA DEL DESTINO – TEMISTOCLE SOLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAVE, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

Verdi, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Verdi, Giuseppe Musicista (Roncole-Busseto, Parma, 1813 - Milano 1901). Di umili origini, fu iniziato allo studio della musica dall’organista Pietro Baistrocchi e perfezionò in seguito la sua istruzione [...] Un giorno di regno, di genere buffo, fu superato grazie all’aiuto di Merelli che fornì a Verdi il libretto di Temistocle Solera per il Nabucco, rappresentato con esito trionfale alla Scala nel 1842, con interprete, nel ruolo di Abigaille, la celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – GIUSEPPINA STREPPONI – TEMISTOCLE SOLERA – TEATRO ALLA SCALA – VINCENZO LAVIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , una trama legata all'epoca e all'ambiente di Ezzelino e Cunizza da Romano, nel 13° secolo, su libretto di Temistocle Solera (1816-1878). È probabile che Verdi abbia utilizzato per la partitura la musica già scritta per Rocester. Mentre si preparava ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

LANDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Lamberto Johannes Streicher Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] Monteviti (Milano 1857), ambedue su libretto del verdiano Temistocle Solera, da Paolo Serrao (Napoli 1857), Pierantonio Tasca si tratta della figlia dell'ambasciatore d'Alemagna come in Solera, che porterà Pergolesi a Vienna, bensì della nobildonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Achille Federico Fornoni – Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi. Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] Giuditta (Marco Marcelliano Marcello), che sarebbe stato riproposto due anni dopo, nell’autunno 1862. L’opera L’espiazione (Temistocle Solera) fu data nel carnevale-quaresima 1861; il Rienzi, «libretto in tre epoche» di Piave, inaugurò la stagione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – REGGIO NELL’EMILIA – GIUSEPPE PERSIANI – STANISLAO MATTEI – BONIFAZIO ASIOLI

FERLOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLOTTI Roberto Grisley Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo. Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] autunno 1841, Donizetti, La regina di Golconda;T. Solera, Ilcontadino di Agliate;A. Graffigna, Ildegonda e Rizzardo; teatro del Giglio, estate/autunno 1823, G. Pacini, Temistocle;S.Mercadante, Didone abbandonata;Trieste, teatro Comunale, carnevale/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – GIACOMO LEOPARDI – VITTORE PISANI – LEGA LOMBARDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali