• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [7]
Teatro [1]
Industria [1]

tempera

Sinonimi e Contrari (2003)

tempera /'tɛmpera/ s. f. [der. di temperare]. - 1. (artist.) [tecnica pittorica che utilizza colori in polvere stemperati in sostanze diverse dall'olio, che si sciolgono con l'acqua] ≈ ‖ acquerello, guazzo. [...] 2. (tecn., non com.) [raffreddamento rapido di un materiale precedentemente portato ad alte temperature] ≈ tempra ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] seppia; serigrafia; silhouette; sinopia; smalto; sottinsù; spolvero; spruzzo; stampa; stria; studio; tavola; tecnica mista; tempera; tondo; tratteggio; trittico; trompe-l’oeil; veduta; velatura; vignetta; voluta; xilografia. 2. Abbozzatura; acrolito ... Leggi Tutto

quadro²

Sinonimi e Contrari (2003)

quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] con colori diluiti con acqua] acquerello, [a olio] olio, [su legno] tavola, [su tela] tela, [a tempera] tempera. 3. (etnol.) [antica composizione plastica, formata da persone immobili raffiguranti soggetti sacri o mitologici, che veniva portata in ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] ben scelti (s’incomincia a tratteggiare il mio temperamento [I. Nievo]), schizzare e abbozzare a un usata, si distinguono invece numerosi tipi, tra cui: acquaforte, acquerello, collage, grafito, guazzo, incisione, litografia, olio, pastello, tempera. ... Leggi Tutto

gouache

Sinonimi e Contrari (2003)

gouache /gwaʃ/ s. f., fr. [dall'it. guazzo], in ital. invar. - 1. (artist.) [tecnica pittorica realizzata con colori a legame gommoso che accentuano la leggerezza e la trasparenza del tratto] ≈ guazzo. [...] ‖ tempera. 2. (artist., estens.) [dipinto eseguito con tale tecnica] ≈ guazzo. ... Leggi Tutto

guazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

guazzo /'gwats:o/ s. m. [prob. lat. aquatio "acquazzone"]. - 1. (non com.) [acqua sparsa per terra in abbondanza: fare un g. per terra] ≈ lago, pozza. ‖ pantano, pozzanghera, stagno. 2. (artist.) [tecnica [...] pittorica nella quale alla colla animale èsostituita la gomma: pittura a g.] ≈ gouache. ‖ tempera. ... Leggi Tutto

pastello

Sinonimi e Contrari (2003)

pastello /pa'stɛl:o/ [der. di pasta]. - ■ s. m. 1. [cannello di materia colorante] ≈ (fam.) colore, matita (colorata). 2. (artist.) [tecnica di pittura, consistente nello sfregare il colore sulla carta] [...] ≈ ‖ acquerello, guazzo, tempera. ■ agg., invar. [di colore, che ha una tonalità chiara: verde p.] ≈ delicato, tenue. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
tempera
tempera agraria Proprietà del terreno (terreno in t.) che possiede un grado di umidità tale da presentare le migliori condizioni per essere lavorato (in generale con un contenuto idrico pari al 40-50% della sua capacità idrica). arte Tecnica...
TEMPERA
TEMPERA M. Cagiano de Azevedo La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. Questa tecnica è documentata in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali