• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [121]
Chimica [24]
Fisica [59]
Elettrologia [15]
Temi generali [15]
Chimica fisica [13]
Storia della fisica [10]
Biologia [9]
Ingegneria [9]
Fisica atomica e molecolare [7]
Fisica nucleare [5]

nichel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nichel nichel (o nichèlio) [Der. dello svedese nickel] [CHF] Elemento chimico di simb. Ni, numero atomico 28 e peso atomico 58.69, isolato nel 1751 da A.F. Crostedt dal minerale niccolite (NiAs), di [...] barn atomo-1] 37.2 Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr. (298 K) esagonale comp. (par. reticolari in Å) (a=3.52) (a=2.65; c=4.33) Temperatura di Curie [K] 631 Temperatura di ebollizione [K] 3005 Temperatura di fusione [K] 1726 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

magnetotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetotermico magnetotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e termico] [EMG] [TRM] Detto di fenomeni magnetici dipendenti dalla temperatura, quale, per es., la magnetizzazione in generale, le cui [...] magnetizzazione ferromagnetica, il verificarsi o non verificarsi della quale dipende dal trovarsi al di sotto o al di sopra della temperatura di Curie). ◆ [CHF] Analisi m.: analisi quantitativa basata sulla determinazione dell'andamento termico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991) RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] più bassa è quello che volatizza meno; la sua temperatura di distillazione è superiore a quella del ferro. Le terre ceriche comprendono metalli paramagnetici che seguono la legge di Curie-Weiss; il lantanio possiede debole suscettività magnetica. I ... Leggi Tutto
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RESISTENZE ELETTRICHE – PRODOTTI DI FISSIONE – ANALISI VOLUMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

radon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radon ràdon [Lat. scient. Radon, der. di Rad(ium) "radium" con il suff. -on del nome lat. di vari elementi] [CHF] Elemento chimico radioattivo, scoperto nel 1898 da M. Curie ed E.F. Dorn come isotopo [...] m-1 K-1] 3.64 10-3 (gas, 1 atm) Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s2 6p6 Costanti critiche pressione [MPa] 6.28 temperatura [K] 377 Energia di ionizzazione [eV] (I) 10.75 Entropia molare [J K-1 mol-1] 176.1 (25 °C) Massa volumica gas [kg m-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radon (2)
Mostra Tutti

curio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

curio cùrio [Lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, [...] del curio Configurazione elettronica (Rn)5f7 6d1 7s2 Massa volumica [103 kg m-3] 13.51 Strutt. cristallina (298 K) (α) esagonale a 1550 K α → β (β) cub. facce centr. (par. reticolari in Å) α (a=3.49;c=11.33) β (a=4.38) Temperatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curio (2)
Mostra Tutti

polonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, radioattivo, simbolo Po, numero atomico 84, peso atomico 210,0, di cui sono noti 27 isotopi, con numero di massa tra 192 e 218, tutti radioattivi; di questi, solo sette si ritrovano [...] , dove l’elemento fu scoperto da P. e M. Curie nel 1898. Dal punto di vista chimico il p. somiglia al bismuto e al tellurio quantitativamente come solfuro; esiste in due forme allotropiche con temperatura di transizione fra 65 e 85 °C. Con molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: DECADIMENTI RADIOATTIVI – SALI DEGLI OSSIACIDI – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polonio (2)
Mostra Tutti

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] . Strassmann alla fine del 1938 e preparata dai lavori di I. Curie e P. Savitch su alcuni prodotti ottenuti per irradiazione valori più elevati della cosiddetta temperatura di transizione (cioè la temperatura che segna il passaggio tra rottura ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

radio 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radio 2 ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] ] (I)5.28;(II)10.15 Entropia termica [J K-1 mol-1] 71.12 (25 °C) Massa volumica [103 kg m-3] 5.0 (calc.) Struttura cristallina (298 K) cub.corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=5.14) Temperatura di ebollizione [K] 1413 Temperatura di fusione [K] 973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

atomo

Enciclopedia on line

Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] Intanto, soprattutto a opera dei coniugi P. e M. Curie, si andavano sviluppando anche gli studi sulla radioattività, scoperta come si distribuiscono, a una data temperatura, fra i vari stati quantici gli a. di un determinato corpo. Con i metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomo (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] importante per la scienza; basti pensare a Marie e Pierre Curie, che avevano scoperto il radio, e a Ernest Rutherford T è la temperatura assoluta. Egli ottenne così per il numero di Avogadro il valore N=7,05·1023, che si discostava di circa il 15% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali