• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
437 risultati
Tutti i risultati [5534]
Biologia [437]
Fisica [1385]
Chimica [826]
Medicina [491]
Temi generali [514]
Ingegneria [394]
Geografia [329]
Industria [295]
Matematica [299]
Biografie [294]

ossigeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. [...] di o. a 0 °C e a pressione atmosferica, al livello del mare e alla latitudine di 45°, ha una massa di 1,429 g; la temperatura critica è −118,4 °C, la pressione critica è 50,8 bar. È poco solubile in acqua, alquanto più solubile in alcol e in acetone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – EDEMA POLMONARE ACUTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – CATENA RESPIRATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossigeno (6)
Mostra Tutti

liminare

Enciclopedia on line

Biologia Valore l. In fisiologia sperimentale, il valore minimo di uno stimolo capace di provocare un determinato fenomeno (una sensazione, una contrazione muscolare, una secrezione). Fisica Strato l. [...] fase, caratterizzata da uno spessore generalmente assai piccolo e dal fatto che in essa è praticamente localizzato tutto il gradiente di temperatura (o di concentrazione) che promuove il trasporto di calore (o di materia) dall’una all’altra fase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – FISIOLOGIA

termotropismo

Enciclopedia on line

In biologia, orientamento di un organo o di un organismo verso una fonte di calore; si differenzia dal termotattismo (o termotassi), in quanto quest’ultimo implica anche un movimento attivo verso la fonte [...] del calore o in direzione opposta: per es., il plasmodio di certi Mixomiceti si muove verso la sorgente di calore, presentando una sensibilità anche per minime differenze di temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: MIXOMICETI

ibridazione

Enciclopedia on line

Biologia Procedimento con cui si forma una molecola di acido nucleico a doppio filamento da molecole a singolo filamento di diversa origine. Questa associazione fra due molecole di DNA a singolo filamento [...] e una di RNA avviene mediante la formazione di legami idrogeno fra basi complementari in particolari condizioni di pH e temperatura. Procedimento con cui da cellule in coltura appartenenti a specie diverse si produce un solo tipo di cellule ibride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA
TAGS: LEGAMI IDROGENO – ACIDO NUCLEICO – CROMOSOMI – MOLECOLA – GAMETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ibridazione (1)
Mostra Tutti

eurieco

Enciclopedia on line

Si dice di organismi che possono adattarsi a un’ampia variazione dei fattori ambientali, in contrapposizione agli stenoeci, rigidamente legati a condizioni ambientali determinate. Tra gli uni e gli altri [...] può riguardare o tutto il complesso delle condizioni di vita, oppure soltanto alcuni, o singoli, fattori ambientali: temperatura (organismi euritermi e stenotermi), salinità ( eurialini e stenoalini) pH ( eurionici e stenoionici) ecc. Euricore (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – SALINITÀ

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] potenziali vettori energetici del futuro, l'idrogeno. In presenza di opportuni catalizzatori alla pressione di 50 atm e a una temperatura di circa 300 °C, l'idrogeno e l'ossido di carbonio si combinano fra loro formando il più semplice degli alcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

DNA antico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

DNA antico Isolina Marota Franco Rollo Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] anche la presenza di legami crociati tra DNA e proteine e tra filamento e filamento di una stessa elica. Il legame tra temperatura e decadimento chimico spontaneo è descritto dall'equazione di Arrhenius: k=A exp(−Ea/RT) dove k è la costante o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA antico (1)
Mostra Tutti

sacco

Enciclopedia on line

anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] ’aerazione dei polmoni, di regola piccoli negli Uccelli; al tempo stesso diminuiscono il peso del corpo e ne regolano la temperatura. Si distinguono, secondo la loro sede, in: grandi s. aerei addominali, s. aerei post-toracici, s. aerei cervicali, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – APPARATO SCHELETRICO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – ELASMOBRANCHI – COSTELLAZIONE

freddo

Enciclopedia on line

Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] piante al f. è dovuta alla presenza nel succo cellulare di sostanze solubili, particolarmente zuccheri, che abbassano la temperatura di congelamento e ritardano la coagulazione del plasma, e all’emissione di acqua dalla cellula, la quale viene a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – TERMOREGOLAZIONE – DISIDRATAZIONE – EMOGLOBINURIA – PROTOPLASMA

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] e l'inizio delle operazioni di recupero. Gli ovari di mucca possono essere conservati per almeno 11 ore a una temperatura di circa 25 °C senza compromettere la capacità degli oociti di essere fecondati e di produrre embrioni normali. All'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali