• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [5534]
Geografia [328]
Fisica [1385]
Chimica [826]
Medicina [491]
Temi generali [514]
Biologia [437]
Ingegneria [394]
Industria [295]
Matematica [299]
Biografie [294]

invecchiamento

Enciclopedia on line

In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza). Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] (carta di Arrhenius) viene ben approssimata con una retta, dalla quale si può valutare il cosiddetto indice di temperatura, che esprime la temperatura corrispondente a una vita termica di 20.000 ore e che serve per classificare i materiali tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – RIGIDITÀ DIELETTRICA – MODULO DI ELASTICITÀ – ISOLANTI ELETTRICI – COLLETTIVITÀ UMANE

dicotermia

Enciclopedia on line

In geografia, fenomeno, caratteristico dei mari ad alte latitudini (per es., Mar Baltico), consistente nel fatto che la temperatura delle acque del fondo è maggiore di quella delle acque di superficie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA
TAGS: MAR BALTICO

endogeo, ambiente

Enciclopedia on line

In ecologia, la parte del suolo in cui vivono organismi sotterranei ( fauna e.), caratterizzata dall’assenza di luce e dalla temperatura più o meno costante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ECOLOGIA

degradazione

Enciclopedia on line

Fisica D. dell’energia Passaggio di energia da forme superiori (elettrica, meccanica ecc.) a energia termica, o di energia termica da temperatura più elevata a temperatura più bassa. L’energia termica [...] è una forma di energia nella quale, in ogni fenomeno naturale, tutte le altre forme di energia tendono a trasformarsi ( principio di d. dell’energia), mentre il passaggio inverso non può mai avvenire spontaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e abbozza la prima teoria dei venti costanti; dopo la metà del sec. XVIII si fanno sempre più frequenti le osservazioni di temperatura e di pressione, s'inizia lo studio sperimentale dei venti e si avvia così il sorgere di una scienza dell'aria (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

NIUE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIUE Giuseppe Gentilli . Isola dell'Oceano Pacifico, a 19° 2′ lat. S e 169° 52′ long. O nell'arcipelago delle isole Cook. Temperatura media (1928-1958) 24,7 °C.; pioggia media annua mm 1994. L'isola [...] dal 1901 fa parte politicamente della Nuova Zelanda, il cui Parlamento ha il potere legislativo; il Consiglio dell'isola, che consiste di 13 membri indigeni scelti dal governatore generale della Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – ISOLE COOK – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIUE (1)
Mostra Tutti

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] 6,5 °C/km. La ragione di questo progressivo raffreddamento è la crescente distanza dalla Terra riscaldata dal Sole. Nella tropopausa la temperatura scende a un valore medio di circa 217 K (-56 °C). La stratosfera, che si estende da circa 11 a 50 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Acqui Terme

Enciclopedia on line

Acqui Terme Comune della prov. di Alessandria (33,4 km2 con 20.320 ab. nel 2007). Frequentata stazione termale, con acque clorurosodiche solforose, notevolmente radioattive, ad alta temperatura (45-75 °C). È l’antica [...] Aquae Statiellae, centro principale degli Statielli, già all’epoca imperiale nota per le sue fonti. Notevoli i resti del castello (sec. 13°), trasformato in carcere giudiziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STAZIONE TERMALE – ALESSANDRIA – STATIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqui Terme (2)
Mostra Tutti

Antartide

Enciclopedia on line

Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] abissale fredda e densa, che raggiunge l’emisfero settentrionale. A N della massa continentale si trovano due zone frontali in cui le temperature in superficie sono dell’ordine di 2-3 °C: la ‘convergenza antartica’, che si stende fra 50° e 60° lat. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – TERRA DI MARIE BYRD – PENISOLA ANTARTICA – AREA ANTICICLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antartide (10)
Mostra Tutti

AIX

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fin dall'antichità, la città è nota per le sue acque termali che scaturiscono da quattro polle. Esse hanno una temperatura di 34°, sono scarsamente mineralizzate, bicarbonato-calciche, usate per bevanda [...] come cura di diuresi e di disintossicazione e per bagni nelle affezioni delle vene (varici, emorroidi, ulceri varicose, edemi postflebitici), nelle congestioni dell'utero e annessi, nelle turbe del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: EMORROIDI – DIURESI – VARICI – EDEMI – UTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali