Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] scuola norvegese alla genesi dei moti ciclonici, si denomina s. caldo quello nel quale le masse d’aria sono a temperatura più elevata di quella delle masse contermini.
In fitogeografia, suddivisione di un dominio, di solito distinta per la presenza ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] sia del tempo dei Cavalieri sia di quelli dell'età preistorica; dal gradevole soggiorno che offre il suo clima mitissimo (temperatura media annua 19°; media invernale 13°; media estiva 25°; pioggia 540 mm.), onde numerosi vi accorrono i visitatori ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] emissioni: a titolo di esempio, il Quarto rapporto dell’Ipcc pubblicato nel 2007 indica che il contenimento dell’aumento della temperatura globale a +2 °C relativamente all’era preindustriale costerebbe nel 2050 circa lo 0,12% annuo di pil mondiale o ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] di un bioma è correlata positivamente con la sua produttività primaria netta nonché con fattori abiotici quali l’umidità e la temperatura. La nozione di bioma è stata estesa anche a certi ambienti ed ecosistemi acquatici, ma con poco successo, anche ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] umide e afose e inverni piuttosto rigidi, segnati dal passaggio di correnti d’aria fredda provenienti per lo più da E. La temperatura media di Belgrado in gennaio è di −1,6 °C e in luglio di 22 °C. Le precipitazioni sono prevalentemente invernali a ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] chicco di c.) convesso su una faccia, piatto e solcato sull’altra, avvolto da tegumento sottile, argenteo.
Il c. cresce bene nei luoghi con temperature medie annue fra 15 e 25 °C e la cui minima non discenda sotto i 5 °C e la massima non superi i 30 ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] strumento), q. strumentale (q. indicata corretta dell’errore strumentale), q. effettiva (q. strumentale corretta dell’errore di temperatura). Poiché l’altimetro si basa su valori dell’aria standard, gli errori commessi passando da zone a pressione ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] divisa, dal punto di vista climatico, la superficie terrestre: zona torrida, limitata dai due tropici, con forti scarti di temperatura diurni e deboli annui; zone temperate, fra i tropici e i circoli polari, con scarti diurni e annui non eccessivi ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] di parecchio i 2.000 m; sulle loro pendici si ha una forte piovosità, ma nell'interno l'aria arriva secca; la temperatura è elevata, e nell'entroterra non è molto attenuata dall'altitudine, mentre sulla costa la presenza del mare la addolcisce. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] (➔ tettonica).
Il clima è influenzato non solo dalla latitudine, subequatoriale, ma anche dai monsoni, soprattutto nel settore settentrionale. La temperatura è elevata e costante: a Manila la media del mese più freddo è di 25,3 °C, quella del mese ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...