• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [5534]
Geografia [328]
Fisica [1385]
Chimica [826]
Medicina [491]
Temi generali [514]
Biologia [437]
Ingegneria [394]
Industria [295]
Matematica [299]
Biografie [294]

macchia

Enciclopedia on line

Astronomia Macchie solari Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] meno luminose della fotosfera ordinaria perché più fredde di questa: la loro temperatura è ∿3700 K, mentre la temperatura media della fotosfera è ∿5900 K. Si pensa che la bassa temperatura delle m. sia legata agli intensi campi magnetici da cui esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ECOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – NERVO VESTIBOLARE – MACCHIE SOLARI – NERVO OTTICO – DERMATOLOGIA

Quito

Enciclopedia on line

Quito Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] altopiano circondato da numerosi coni vulcanici. L’effetto dell’altitudine compensa quello della vicinanza dell’equatore, per cui la temperatura media non è elevata (14 °C). Le escursioni annue sono minime; le piogge abbondanti e ben distribuite in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMERICA MERIDIONALE – MATERIE PLASTICHE – JUAN DE VELASCO – TUPAC YUPANQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quito (1)
Mostra Tutti

Golfo, corrènte del

Enciclopedia on line

Golfo, corrènte del Parte settentr. del circuito di correnti oceaniche nordatlantiche. È una forte corrente calda che esce dal Golfo del Messico attraverso lo Stretto di Florida; dopo aver costeggiato [...] Terranova piega verso E, si fraziona in più rami e raggiunge le coste islandesi e nordeuropee, portandovi acque a temperatura elevata. Infatti, nella sua risalita verso settentrione l'acqua della c. del G. non subisce una rilevante diminuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – GOLFO DEL MESSICO – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golfo, corrènte del (1)
Mostra Tutti

GALATHEA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALATHEA, Spedizione della Riccardo Riccardi Spedizione oceanografica danese, effettuata negli anni 1950-52 sotto la direzione di A. F. Bruun dell'università di Copenaghen, con lo scopo precipuo di [...] acque costiere, sui serpenti marini, sulla produttività del mare e sui batterî, oltre che ricerche batimetriche, sulle correnti, sulla temperatura, sulla salinità, ecc. La Galathea salpò il 15 ottobre 1950 da Copenaghen e vi tornò il 29 giugno 1952 ... Leggi Tutto

WITWATERSRAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WITWATERSRAND (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] in miniera e solidità della roccia, che annullano le spese di pompaggio e riducono molto quelle di armamento. Sebbene l'aumento di temperatura sia qui molto inferiore alla norma (1° ogni 206 m. in media), questa e la polvere di quarzo diffusa nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITWATERSRAND (1)
Mostra Tutti

WILMINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WILMINGTON (A. T., 130-131) Piero Landini Henry Furst Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della New Hanover County, a 24 m. s. m.; è situata sulla sponda orientale del [...] Cape Fear River, a circa 48 km. dalla foce di questo nell'Oceano Atlantico. Ha clima temperato caldo (17°,1 di temperatura media annua; 7°,9 in gennaio; 25°,8 in luglio; 1191 mm. di pioggia con prevalenza dei mesi estivi). La popolazione è salita da ... Leggi Tutto

Atlantico, Oceano

Enciclopedia on line

Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] progressivamente verso i mari polari (meno di 34‰) per effetto dello scioglimento dei ghiacci. In profondità, per quanto riguarda temperatura e salinità, si può parlare con certezza di una corrente di acqua australe, meno salata e più fredda, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DELLA MANICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantico, Oceano (8)
Mostra Tutti

Caracas

Enciclopedia on line

Caracas Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] più di 2500 m e ha un clima più mite di quel che comporterebbe la sua latitudine (circa 10° N): temperatura media annua 20 °C, modeste escursioni stagionali, 700 mm di pioggia all’anno. Ha attività industriali nei settori automobilistico, tessile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPERATURA – LATITUDINE – VENEZUELA – CARIBICA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caracas (3)
Mostra Tutti

ZINDER

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINDER (A. T., 109-110-111) Enrico Monaldini Città dell'Africa Occidentale Francese, nella Colonia del Niger, situata ai margini meridionali del deserto del Sahara, non lungi dal confine del protettorato [...] e ha all'intorno una fertile oasi ricca di palme; il suo clima ha caratteristiche subequatoriali con degradazione desertica: la temperatura media annua è elevata con massime in aprile, l'escursione annua è di scarso rilievo; le piogge si mantengono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINDER (2)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Isola dell'Irlanda sud-occidentale, con una superficie di circa 26 kmq., situata presso l'estremità meridionale della Baia di Dingle. Uno stretto braccio di mare, [...] a SE. dalla terraferma. L'isola, che gode di un'eccezionale mitezza di clima per la vicinanza della Corrente del Golfo (temperatura media annua 10°,8; gennaio 7°,4; luglio 15°,3), è abitata da circa 1600 persone. Centro principale è Valenza, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali