• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [5534]
Fisica [1385]
Chimica [826]
Medicina [491]
Temi generali [514]
Biologia [437]
Ingegneria [394]
Geografia [328]
Industria [295]
Matematica [299]
Biografie [294]

roccia

Enciclopedia on line

Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] r. metamorfiche. R. magmatiche Origine. Le r. magmatiche (o ignee o eruttive) si generano per consolidazione, ad alta temperatura, di un fuso di natura prevalentemente silicatica, chiamato magma. Le modalità di consolidazione del magma sono tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CRIPTOCRISTALLINA – MINERALI SIALICI – CROSTA TERRESTRE – PRECIPITAZIONE – LITIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su roccia (5)
Mostra Tutti

CANNIZZARITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale denominato in onore del chimico Stanislao Cannizzaro. Solfosale e precisamente solfobismutito di piombo (PbS.2Bi2S3) con le seguenti percentuali: 65,95 Bi, 16,34 Pb e 27,71 S che cristallizza [...] Eolie e si è probabilmente formato per azione dell'idrogeno solforato su cloruro di piombo e cloruro di bismuto ad alta temperatura. Secondo gli studî di F. Bernauer non si tratterebbe di un minerale unico, ma di una mescolanza di cristalli aghiformi ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO CANNIZZARO – IDROGENO SOLFORATO – CRATERE DI VULCANO – ISOLE EOLIE – BISMUTINITE

silice

Enciclopedia on line

silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe. In [...] si forma il tetracloruro di silicio, SiCl4, volatile e per riscaldamento con zolfo si forma il solfuro SiS2. Ad alta temperatura il magnesio e l’alluminio riducono la s. a silicio metallico. Le soluzioni alcaline o di carbonati alcalini, a caldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: CARBURO DI SILICIO – ACIDO FLUORIDRICO – CROSTA TERRESTRE – FIBRE RETICOLARI – PNEUMOCONIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti

PANICHI, Ugo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANICHI, Ugo Mineralista, nato a Firenze il 22 agosto 1872; fu prof. di mineralogia nell'univ. di Cagliari (1924-28) e poi in quella di Pavia (1929-47). Socio nazionale dei Lincei; è stato uno dei fondatori [...] verdi di Monte Ferrata in Toscana (Torino 1904), Sulla variazione dei fenomeni ottici dei minerali al variare della temperatura (Roma 1906), Molibdenite ed altri minerali di Bivongi e di Pazzano (Reggio Calabria) (Roma 1911), Ricerche petrografiche ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – ROCCAMONFINA – MOLIBDENITE – PETROGRAFIA – MINERALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICHI, Ugo (2)
Mostra Tutti

grafite

Enciclopedia on line

Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] spiega la sfaldabilità, le caratteristiche lubrificanti ecc. La g. presenta la singolare proprietà che le sue caratteristiche meccaniche aumentano con la temperatura (per es., la resistenza a trazione a 2500 °C è dal 50% al 100% più alta di quella a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GALVANOPLASTICA – ACIDO MELLITICO – ELETTROTECNICA – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafite (3)
Mostra Tutti

cementazione

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] es., di rigenerazione e di durezza) se si deve rigenerare il cuore surriscaldato, seguita in genere da un rinvenimento a bassa temperatura. In tal modo la superficie del pezzo diviene durissima mentre il suo nucleo rimane dolce e tenace. La c. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – INDUSTRIA MECCANICA – CARBOCEMENTAZIONE – SEDIMENTOLOGIA – NON METALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cementazione (3)
Mostra Tutti

cròsta terrèstre

Enciclopedia on line

cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). Tipologia La c.t. si suddivide [...] , che nell'insieme hanno una composizione di tipo granitico, e una parte inferiore costituita da rocce metamorfiche di alta temperatura; le sue rocce più antiche risalgono a circa 4 miliardi di anni fa. La crosta oceanica invece forma i fondali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – ROCCE METAMORFICHE – DORSALI OCEANICHE – CROSTA OCEANICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cròsta terrèstre (1)
Mostra Tutti

carbonati

Enciclopedia on line

Sali dell’acido carbonico. I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] punto di fusione senza che si decompongano, i carbonati degli altri elementi si decompongono prima di fondere, a temperatura più o meno elevata a seconda del loro calore di formazione; nella decomposizione si trasformano nell’ossido corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PETROGRAFIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENOCARBONATI – ACIDO CARBONICO – IDROLIZZATI – SALIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonati (1)
Mostra Tutti

alluminio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alluminio Nicoletta Nicolini Il metallo per tutte le occasioni Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] applicazione dell'alluminio puro è il processo di riduzione a metallo dei relativi ossidi, noto come alluminotermia per l'elevata temperatura di reazione, di circa 2.500÷2.800 °C. I rischi La produzione dell'alluminio richiede, oltre all'estrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: HENRI SAINTE CLAIRE DEVILLE – HANS CHRISTIAN ØRSTED – CHARLES MARTIN HALL – ANIDRIDE CARBONICA – OSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

geochimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] indice di saturazione del doppio o del triplo legame del carbonio in posizione 37 varia in funzione della temperatura; è quindi possibile risalire, attraverso curve di calibrazione ottenute in laboratorio e con riferimento ai valori di saturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CROSTA CONTINENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – PARTI PER MILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geochimica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
temperatura
temperatura s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali